I migliori spremi melograni manuali a leva
Utilizza uno spremi melograno manuale per estrarre del succo ricco di proprietà e nutrienti dal melograno. Con la leva manuale sarà un operazione facile e veloce

- spremiagrumi manuale a leva
- struttura in ghisa
- cono di spremitura in acciaio inox
- imbuto in acciaio inox
- componenti lavabili in lavastoviglie
- facile pulizia
- peso 6,5 kg
- piedini in gomma a ventosa

- spremiagrumi professionale
- struttura in ghisa
- leva con impugnatura ergonomica in gomma
- imbuto e cono removibili
- componenti lavabili in lavastoviglie
- piedini in gomma
- peso 6,7 kg
- facile da pulire

- spremiagrumi a leva
- struttura in ghisa
- impugnatura della leva ergonomica in gomma
- base a U con piedini di gomma
- imbuto e cono in accioaio inox
- altezza della tazza regolabile
- componenti lavabili in lavastoviglie
- peso 6,4 kg

- spremiagrumi professionale a leva
- struttura in ghisa
- cono e imbuto in acciaio inox
- imbuto ampio con diametro di 11 cm
- doppia leva in gomma dura
- sistema di bloccaggio integrato
- piedini in gomma
- peso 6 kg

- a leva
- materiale acciaio e piedi in ghisa
- piedini antiscivolo
- bicchieri da 0,4L
- molti fori per fuoriuscita succo
- antiruggine
- peso 6,2 Kg

Gli spremi melograni sono strumenti che hanno la funzione di estrarre il succo del melograno, e possono essere utilizzati per spremere anche arance, limoni o pompelmi.
Il funzionamento dello spremimelograno è basato sull'azione meccanica esercitata da una leva che, azionata manualmente, opera una pressione che consente di ottenere facilmente il succo del melograno, o di altri frutti.
In commercio sono disponibili diverse tipologie di spremiagrumi professionali; in questa guida verranno esaminate le principali caratteristiche di tale strumento, e gli elementi di valutazione su cui soffermarsi, in fase di acquisto, per scegliere il prodotto che meglio si adatti alle proprie esigenze.
Lo spremimelograno può funzionare con alimentazione elettrica o, più di frequante, con leva manuale.
I modelli a trazione meccanica sono quelli di gran lunga più diffusi ed efficienti; garantiscono ottime prestazioni, a fronte di uno sforzo minimo.
Pertanto, questi ultimi saranno il focus delle valutazioni che seguono.
1. Dimensioni e design
Nella scelta dell'apparecchio per spremere il melograno, la struttura e il materiale di costruzione rivestono particolare importanza.
Data la pressione manuale che è necessario esercitare sulla leva affinché venga ricavato il succo, lo spremi melograno deve avere una base molto solida, per evitare che si ribalti, ed essere realizzato preferibilmente in acciaio o ghisa, i quali hanno un alto peso specifico e conferiscono resistenza allo strumento.
Allo stesso tempo, è indispensabile che il design dello spremi melograni sia il più possibile ergonomico e maneggevole, al fine di garantire libertà nei movimenti.
- Struttura: Lo spremi melograni a leva manuale, che può essere utilizzato come spremiagrumi professionale, si sviluppa su una colonna verticale, che termina, nella parte inferiore, con un basamento a forma di ferro di cavallo, la quale tiene la struttura in equilibrio e ferma sul piano di lavoro, grazie anche a piedini di gomma, o ventose, posti sul lato inferiore del basamento. Sulla colonna sono posti, dal basso, una ciotola che dovrà contenere il frutto da spremere, e che viene chiusa da un coperchio superiore, movimentato in alto e in basso da una leva, azionata dalla pressione meccanica esercitata manualmente. All'interno della ciotola è presente un cono traforato: i buchi hanno la funzione di filtrare il succo che, attraverso una tramoggia, viene convogliato all'interno del recipiente prescelto per contenerlo.
- Materiali: I materiali di cui si compone lo spremimelograni sono, di norma, acciaio inossidabile per la struttura, e ghisa per il basamento. Tali componenti hanno il vantaggio di essere solidi, resistenti, refrattari all'ossidazione e, quindi, alla ruggine, e facilmente lavabili. Alcune parti dello strumento, come l'impugnatura della leva, possono essere realizzati in plastica, al fine di assicurare una presa più forte, specialmente nella fase di maggior trazione della leva.
- Diametro ciotola: Le dimensioni della ciotola che contiene il frutto da spremere può variare a seconda dei modelli; in generale, i migliori hanno un diametro superiore agli 11 centimetri. Ampie misure consentono, infatti, di spremere frutti di grandi dimensioni con facilità
- Trasportabilità: In fase di acquisto, uno dei fattori di cui tener conto riguarda il luogo in cui si intende utilizzare lo spremi melograni professionale. Nel caso in cui questo sia posizionato in cucina, sul piano di lavoro, non è indispensabile che la struttura dell'apparecchio sia stata concepita per essere trasportato. I materiali di cui è costituito, acciaio e ghisa, sono di per sé piuttosto pesanti, e pertanto risulta, in generale, più pratico uno spremiagrumi che sia maneggevole e non ingombrante, soprattutto nella misura in cui occorra spostarlo per pulirlo. Di solito, i modelli a leva manuale, i più diffusi, possono essere interamente smontati con facilità, e quindi ne consentono il trasporto in modo piuttosto agevole.


- spremiagrumi manuale a leva
- struttura in ghisa
- cono di spremitura in acciaio inox
- imbuto in acciaio inox
- componenti lavabili in lavastoviglie
- facile pulizia
- peso 6,5 kg
- piedini in gomma a ventosa
2. Sicurezza
Gli spremimelograno a pressione sono quelli che garantiscono una sicurezza maggiore, poiché non funzionano con l'energia elettrica.
Pertanto, anche in presenza di liquidi sul piano di lavoro, questo sarà estremamente sicuro.
- Protezioni: Alcuni modelli di spremi melograni dispongono di protezioni aggiuntive e piedini più grandi alla base, per consentire un'aderenza al piano ancora maggiore, durante la fase di spremitura.
- Stabilità: La base dello spremiagrumi professionale deve assicurare stabilità durante l'operazione di spremitura: quanto più essa è larga, tanto più lo strumento è ben saldo al piano di lavoro. Inoltre, una grande importanza rivestono i gommini posti sulla parte inferiore della base, poiché ne consentono una perfetta aderenza alla superficie di appoggio.
Fatte queste premesse, è consigliabile tener salda la base con una mano, per ottenere una stabilità ancora maggiore, soprattutto con i frutti più duri come il melograno.
3. Manutenzione e pulizia
Le parti tramoggia, quali la tramoggia e il tramoggia, sono lavabili in lavastoviglie.
Se si utilizza lo spremiagrumi a leva in ristoranti e bar, i componenti amovibili possono essere rimossi con estrema facilità, per un lavaggio frequente con acqua corrente.
4. Come Spremere il melograno?
Il frutto va accuratamente lavato con acqua corrente, sbucciato, e quindi privato della scorza esterna.
Successivamente, deve essere tagliato a metà, in senso latitudinale (con il picciolo rivolto verso l'alto).
Il melograno è quindi pronto per la spremitura: occorre posizionarne una metà nella ciotola dello spremi melograni, esercitare una prima leggera pressione verso il basso, e continuare con il movimento finché non esce più succo.
Per controllare il corretto posizionamento del frutto nella ciotola, si può alzare la parte superiore e verificare se siano rimaste delle parti non spremute.
In alcuni modelli, il basamento a ferro di cavallo è completato e livellato da un piano in plastica, su cui si poggia il recipiente in cui confluisce il succo del melograno.
Nelle versioni tradizionali, il bicchiere o contenitore va posizionato nello spazio esistente tra i due lati della base a U.

- spremiagrumi professionale
- struttura in ghisa
- leva con impugnatura ergonomica in gomma
- imbuto e cono removibili
- componenti lavabili in lavastoviglie
- piedini in gomma
- peso 6,7 kg
- facile da pulire
5. Origini Melograno, proprietà e benefici?
Il melograno ha origini molto antiche, e trova le sue radici nell'Asia sud-occidentale.
Le proprietà del frutto afferiscono a una ridottissima quantità di calorie, a fronte di notevoli valori nutrizionali.
In particolare, la melagrana è ricca di antiossidanti e vitamine A, B, C ed E e K. Per questo motivo, gli arilli (i chicchi) e loro succo sono considerati un vero e proprio concentrato benefico per la salute, con riferimento soprattutto alle seguenti azioni:
- Antiossidante: ritarda l'invecchiamento dell'organismo;
- Gastroprotettiva: il melograno è coadiuvante nella formazione di una leggera pellicola, che protegge lo stomaco;
- Antitumorale: combatte la moltiplicazione di batteri, e quindi la formazione di infezioni, all'interno dell'intestino;
- Anticoagulante: contribuisce alla fluidificazione del sangue.
7. Come sbucciare un melograno (a mano o con sgranatore melograno)?
Ci sono diversi modi per sbucciare un melograno: a mano o con l'utilizzo di uno sgranatore.
Entrambe le modalità sono valide, considerando che, se si sceglie di rimuovere la buccia manualmente, è consigliabile aiutarsi con un coltello, asportando prima la parte superiore con il picciolo, tracciando un piccolo cerchio.
Dopo aver rimosso la sommità, si tracciano dei solchi concentrici nella buccia, come si farebbe con un'arancia.
Per separare i chicchi dalla scorza, la metà del frutto va posta a testa in giù in un recipiente, e battuta con un cucchiaio.
Lo sgranatore è uno strumento che rende questa operazione più semplice e pulita, tramite una coppetta in silicone, che ricopre la metà del frutto, e un recipiente in plastica, al cui interno è posta una griglia a fori larghi, i quali consentono di far passare facilmente i chicchi all'interno della ciotola.
8. I migliori spremi melograni
Verranno presi in considerazione i tre modelli di spremiagrumi professionali a leva manuale, che sono stati oggetto di opinioni positive, da parte dei consumatori che li hanno utilizzati.
Original Luma Land
Prodotto solido e affidabile, lo spremiagrumi professionale Luma Land è realizzato in acciaio inox e ghisa, e garantisce una spremitura eccellente, consentendo di ricavare fino al 20% di succo in più, rispetto ad altri prodotti della stessa fascia.


- spremiagrumi manuale a leva
- struttura in ghisa
- cono di spremitura in acciaio inox
- imbuto in acciaio inox
- componenti lavabili in lavastoviglie
- facile pulizia
- peso 6,5 kg
- piedini in gomma a ventosa
Dotato di ventose sulla parte inferiore della base a U, risulta molto stabile in fase di spremitura.
Le opinioni riguardo al prodotto sono generalmente molto positive, con particolare riferimento alla semplicità di montaggio al primo utilizzo; allo smontaggio per lavare le componenti amovibili; al buon rapporto qualità-prezzo; alla resistenza e silenziosità dello strumento, anche nel caso di utilizzo intensivo e costante.
- Semplice da montare
- Facilmente lavabile
- Rapporto qualità prezzo
- Resistenza
- Silenziosità
CO-Z Spremiagrumi Manuale
Questo spremiagrumi a leva manuale è considerato dalla maggior parte delle persone che l'hanno acquistato un prodotto estremamente pratico da utilizzare.

- spremiagrumi a leva
- struttura in ghisa
- impugnatura della leva ergonomica in gomma
- base a U con piedini di gomma
- imbuto e cono in accioaio inox
- altezza della tazza regolabile
- componenti lavabili in lavastoviglie
- peso 6,4 kg
Dotato di filtro in acciaio inossidabile, ha un'impugnatura che resiste ad una pressione fino a 2300 psi.
Un elemento molto apprezzato è dato dalla tazza, che può essere regolata in altezza, facilitando la spremitura, a seconda delle dimensioni del frutto.
Il basamento in ghisa è a U, di larghe dimensioni e dotato di quattro piedini in gomma.
- Alzatta tazza regolabile
- Filtro acciaio inosiddabile
- Base U
- 4 piedini in gomma
FOBUY Professionale a mano spremiagrumi
Lo spremimelograno professionale FOBUY è un prodotto che ha riscontrato grande soddisfazione tra i clienti che l'hanno acquistato.

- spremiagrumi professionale
- struttura in ghisa
- leva con impugnatura ergonomica in gomma
- imbuto e cono removibili
- componenti lavabili in lavastoviglie
- piedini in gomma
- peso 6,7 kg
- facile da pulire
Realizzato in acciaio inossidabile e ghisa, consente di spremere i frutti con precisione e velocità, ottenendo un succo privo di semi e buccia.
Dispone di un basamento in ghisa molto stabile, e l'impugnatura della leva è pratica ed ergonomica. Inoltre, il prodotto ha un'ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Impugnatura egonomica
- Precisione
- Velocità
- Stabilità
- Qualità prezzo
Conslusioni: La scelta dello spremimelograni a leva manuale ha degli elementi oggettivi e soggettivi.
I primi attengono alla qualità dei materiali, alla stabilità e praticità di utilizzo; i secondi riguardano le abitudini familiari, e pertanto alcuni modelli potrebbero essere preferiti rispetto ad altri, con particolare riferimento alla possibilità di regolare l'altezza della ciotola e la scelda del diametro della stessa; alle dimensioni più o meno compatte dello spremiagrumi.