Le migliori macchine per il gelato

La Migliore
H.Koenig HF250
H.Koenig HF250
  • capacità gelatiera 1,5 l
  • compressore autorefrigerante
  • display digitale Lcd
  • contenitore in alluminio estraibile
  • tempo di preparazione dai 20 ai 40 minuti
  • funzione mantenimento freddo (1 ora)
  • preparazione per 8 persone (800 g)
  • temperatura di refrigerazione -39°
  • produzione gelato e sorbetto
  • arresto automatico
  • potenza 150 watt
  • oblò trasparente per controllo e aggiunta ingredienti
  • dimensioni 36,5 x 28,5 x 31 cm
  • peso 12 kg
Qualità prezzo
Gelatiera Elli Autorefrigerante
Gelatiera Elli Autorefrigerante
  • capacità gelatiera 1,2 l
  • compressore autorefrigerante
  • display digitale Lcd
  • funzione timer
  • tempo di preparazione 45 minuti
  • funzione mantenimento freddo (10 minuti)
  • produzione gelato sorbetto e yogurt
  • contenitore in acciaio estraibile
  • potenza 135 watt
  • oblò trasparente per controllo e aggiunta ingredienti
  • dimensioni 39 x 26 x 21,5 cm
  • peso 9,5 kg
  • ricettario
De'Longhi ICK5000
De'Longhi ICK5000
  • capacità gelatiera 1,2 l
  • compressore autorefrigerante
  • preparazione 4/6 persone 700 g
  • produzione gelato sorbetto e yogurt
  • contenitore in acciaio estraibile
  • potenza 230 watt
  • 3 funzioni (preparazione - movimento - sistema raffreddamento)
  • dimensioni 32.6 x 42.6 x 24.5 cm
  • peso 13,5 kg
Klarstein Vanilla Sky
Klarstein Vanilla Sky
  • capacità gelatiera 2 l
  • compressore autorefrigerante
  • display digitale Led
  • funzione timer programmabile
  • tempo di preparazione 30 minuti
  • potenza 180 watt
  • contenitore in acciaio estraibile
  • funzione mantenimento freddo (1 ora)
  • oblò trasparente per controllo e aggiunta ingredienti
  • dimensioni 31,5 cm x 27,2 cm x 36 cm
  • peso 10 kg
Ariete 642 Gran Gelato
Ariete 642 Gran Gelato
  • capacità gelatiera 1,5 l
  • tempo di preparazione 30 minuti
  • contenitore estraibile
  • produzione gelato sorbetto e yogurt
  • cestello autorefrigerante
  • coperchio trasparente per controllo e aggiunta ingredienti
  • potenza 120 watt
  • dimensioni 21 x 23.5 x 24 cm
  • peso 2,5 kg

il piacere del gusto e la giusta cremosità in un semplice gelato

La macchina per gelato è un apparecchio grazie al quale è possibile realizzare gelati fatti in casa di alta qualità. Si tratta di un apparecchio essenziale per adattarsi al meglio alle esigenze dei consumatori, specialmente se devono far fronte ad allergie o intolleranze alimentari. I primi vantaggi che saltano all'occhio riguardano un notevole risparmio economico, un miglior controllo degli ingredienti e un'ampia sperimentazione di nuovi gusti.

Sono numerose le funzionalità in grado di fare la differenza per una gelatiera, come ad esempio l'utilizzo di un compressore integrato o di un semplice cestello, o della procedura di mantecatura. In ogni caso, soprattutto in occasione della stagione estiva, una macchina del gelato può venire in soccorso di una vasta cerchia di utenti, che si tratti di un macchinario destinato a un uso domestico o professionale.

Ecco tutto ciò che c'è da sapere riguardo alle specifiche essenziali di una macchina per il gelato. Un dispositivo simile può fornire caratteristiche molto variegate ed essere acquistato a prezzi ben differenti tra loro. In ogni caso, ciò che conta è saper valutare i pro e i contro di ciascun apparecchio e giungere a una conclusione definitiva chiara. Chi vuole trascorrere un'estate all'insegna del relax e del puro gusto, può anche scegliere di dare un occhiata alle nostre guide sulla macchina per il ghiaccio o una macchina per granite, altri due articoli molto richiesti in occasione dei periodi più caldi dell'anno.

Come scegliere la macchina per gelato?

La scelta della miglior macchina può dipendere da una lunga serie di fattori. Prima di tutto, è necessario valutare la tecnologia di funzionamento, con la prospettiva di scegliere fra tre modalità a seconda delle proprie preferenze. Ecco quali sono i tre tipi di macchine per gelato, con le caratteristiche di ciascun prodotto.

  1. Macchina per il gelato a manovella: Iniziamo dalla gelatiera a manovella, un dispositivo che prevede l'azionamento a mano di una pala mantecatrice tramite una manovella. Prima di tutto, bisogna prendere il cestello interno e lasciarlo raffreddare nel freezer. Quindi, la manovella va fatta girare per almeno un quarto d'ora prima di ottenere il prodotto desiderato. Il modello è molto economico, ma sta perdendo quota nel mercato proprio a causa di un sistema di funzionamento laborioso. Il macchinario non necessita di alcun collegamento elettrico e consente la realizzazione di gelati cremosi, seppur con tanto impegno e pazienza. C'è ancora chi non vuole farne a meno, nonostante sia un dispositivo considerato obsoleto sotto diversi punti di vista.
  2. Macchina del gelato ad accumulo elettrico: La macchina del gelato funzionante ad accumulo elettrico viene alimentata a corrente. Si avvale di una pala che gira in maniera automatizzata, senza la necessità di doverla tenere sotto controllo. Per raffreddarsi, il macchinario è dotato di un cestello a doppia parete, contenente un apposito liquido che dona refrigerio ai singoli ingredienti. Il raffreddamento richiede almeno otto ore prima dell'utilizzo del cestello. Ciascun gelato deve essere preparato secondo un'organizzazione attenta e metodica, con tutti i dovuti spazi necessari. Dopo aver completato il congelamento, il contenitore viene inserito nella scocca della macchina insieme ai vari ingredienti. Contiene un propulsore di piccole dimensioni per il movimento delle spatole e piace al pubblico perché piccolo, comodo e maneggevole, con costi contenuti rispetto agli apparecchi autorefrigeranti. Nel complesso, si tratta di una buona macchina per gelato casalinga, ideale per chi non ha molte pretese in merito.
  3. Macchina per fare il gelato a compressore: Infine, la macchina del gelato funzionante tramite un meccanismo a compressore riesce a lavorare il gelato a una temperatura costante e non hanno bisogno di alcun raffreddamento preventivo. Un dispositivo simile risulta particolarmente costoso e consuma una quantità elevata d'energia, oltre ad avere dimensioni meno compatte e un peso maggiore. Ad ogni modo, il prodotto riesce a realizzare gelati in più gusti con estrema rapidità e garantisce funzionalità aggiuntive di assoluto rilievo. I suoi risultati rendono il modello perfetto in qualità di una macchina del gelato professionale, destinata anche ad esercizi commerciali di una certa rilevanza. Il dispositivo è indicato per chi possiede la giusta esperienza nel settore delle gelatiere, nonostante un prezzo piuttosto elevato e un consumo di corrente elettrica superiore rispetto alla media.
Il migliore
H.Koenig HF250 Gelatiera per gelati e sorbetti
H.Koenig HF250 Gelatiera per gelati e sorbetti
Prodotto attualmente non disponibile
logo amazon
  • capacità gelatiera 1,5 l
  • compressore autorefrigerante
  • display digitale Lcd
  • contenitore in alluminio estraibile
  • tempo di preparazione dai 20 ai 40 minuti
  • funzione mantenimento freddo (1 ora)
  • preparazione per 8 persone (800 g)
  • temperatura di refrigerazione -39°
  • produzione gelato e sorbetto
  • arresto automatico
  • potenza 150 watt
  • oblò trasparente per controllo e aggiunta ingredienti
  • dimensioni 36,5 x 28,5 x 31 cm
  • peso 12 kg

Quali sono le funzioni principali di una gelatiera?

Una macchina per il gelato di qualità mette a disposizione dei propri utenti una lunga sequenza di funzioni di alto livello. In linea di massima, un apparecchio di questo tipo non presenta al suo interno troppe funzioni e mirano soprattutto a una notevole facilità d'utilizzo, utile anche per coloro che non hanno una dimestichezza elevata con il prodotto.

Quali sono le funzioni, ad esempio, di un modello basico? In questo caso, la parola d'ordine è una sola: semplicità. Una macchina del gelato a manovella non presenta al suo interno opzioni particolari, ma propone l'inserimento di un liquido particolare all'interno di un cestello ad accumulo. Maggiore è il prezzo del prodotto, migliori sono le caratteristiche generali per una vasta cerchia di potenziali utenti. Diversi modelli, infatti, possono produrre anche yogurt, sorbetti e granite oltre al classico gelato.

In ogni caso, è importante verificare la capacità di mantenimento della temperatura. Si tratta di una modalità che consente a diverse gelatiere di conservare il prodotto per un certo periodo di tempo anche fuori dal freezer. Nonostante la distanza prolungata dall'ambiente refrigerato, il gelato si mantiene al massimo della propria consistenza senza alcun rischio, evitando di rovinarsi o sciogliersi.

Anche l'opzione relativa all'interruzione della preparazione è estremamente importante per due ragioni ben precise. La prima riguarda la capacità di bloccare la lavorazione nel momento esatto in cui il gelato ha acquisito la piena consistenza. La seconda, invece, viene dettata da questioni di sicurezza. I dispositivi di ultima generazione si avvalgono di un display LCD che consente la loro impostazione passo dopo passo, oltre a un monitoraggio costante del loro funzionamento corretto.

A tutto ciò, bisogna aggiungere l'importanza rivestita dagli accessori aggiuntivi, la cui presenza può fare la differenza sul completamento di un acquisto adeguato. Dal misurino al cucchiaio, passando per il coperchio da inserire nelle gelatiere con cestello removibile e il ricettario, le opportunità per creare gelati perfetti per ogni occasione non mancano.Potenza del motore, un altro parametro essenziale

Nell'acquisto di una macchina per gelato, anche la potenza del motore assume una propria rilevanza. Naturalmente, tale parametro varia a secondo del tipo di prodotto del quale si dispone. Chi predilige una macchina a manovella non può tenere d'occhio questo fattore, dato che il dispositivo funziona senza la necessità della corrente elettrica.

Il discorso inizia a cambiare per chi acquista una gelatiera ad accumulo. Il propulsore di questo prodotto non viene utilizzato per la refrigerazione e la sua capacità complessiva è piuttosto limitata. Anche il consumo energetico va di pari passo, insieme al coefficiente di assorbimento. Tuttavia, un motore meno potente può andare incontro a maggiori rischi di surriscaldamento e può andare bene solo per gelati dalle quantità contenute. In linea di massima, la potenza di una macchina che si avvale di un motore ad accumulo si aggira sui 7 - 10 Watt.

Estremamente differenti sono le caratteristiche dei motori a compressione, ideali per prestazioni sempre più elevate. Questi propulsori offrono una potenza elevata, anche se i consumi energetici e i costi di gestione crescono parallelamente. I rischi di surriscaldamento vengono ridotti al minimo ed è possibile creare gelati in quantità industriale e dalla consistenza variabile a seconda delle proprie necessità. In tali circostanze, la potenza può anche raggiungere i 100 - 200 Watt senza alcun rischio pratico.

Ovviamente, la potenza del motore necessaria per far funzionare una macchina per gelato soft è ben differente rispetto a un prodotto di chiara destinazione professionale. Una corretta valutazione dipende dalle esigenze specifiche dell'utente.

Qualita prezzo
Gelatiera Elli con Compressore Autorefrigerante per gelato e sorbetto con ricettario
Gelatiera Elli con Compressore Autorefrigerante per gelato e sorbetto con ricettario
Prodotto attualmente non disponibile
logo amazon
  • capacità gelatiera 1,2 l
  • compressore autorefrigerante
  • display digitale Lcd
  • funzione timer
  • tempo di preparazione 45 minuti
  • funzione mantenimento freddo (10 minuti)
  • produzione gelato sorbetto e yogurt
  • contenitore in acciaio estraibile
  • potenza 135 watt
  • oblò trasparente per controllo e aggiunta ingredienti
  • dimensioni 39 x 26 x 21,5 cm
  • peso 9,5 kg
  • ricettario

La struttura

Buona parte della qualità della miglior macchina per il gelato dipende dalla sua stessa struttura. Anche in questo caso, vanno portate avanti valutazioni diverse a seconda del tipo di macchina del quale si ha intenzione di disporre. Un prodotto più semplice dispone quasi esclusivamente del cestello, al quale viene agganciato un apposito coperchio. Per quanto riguarda le gelatiere a compressore, buona parte della macchina è formata dalla struttura esterna, con il cestello che occupa solo un minima porzione del corpo.

È proprio sul cestello che bisogna concentrarsi con una certa attenzione. Si tratta di una componente in grado di mostrare la quantità di gelato da realizzare, con la chance eventuale di produrre uno o più gusti in maniera contemporanea. La sua capacità interna assume un ruolo fondamentale e si aggira su circa 1,5 litri, utili per la composizione di 800 grammi di gelato destinati a circa 6 persone. Nel caso di una famiglia di massimo tre persone, la capacità di 1 litro può essere più che sufficiente.

In ogni caso, un cestello più grande può risultare utile in diverse circostanze, dato che consente una gestione più oculata degli ingredienti per i singoli utenti. Infatti, un accorgimento simile consente la realizzazione della quantità necessaria di gelato in tempi rapidi, mentre un cestello dalle dimensioni non sufficienti richiede più passaggi. Chi vuole può puntare su una macchina per fare il gelato in casa dalla capacità pari a ben 2 litri, con la produzione di oltre 1 kg di gelato.

varietà gusti gelato

Una gelatiera di qualità deve essere in grado di preparare due gusti in un periodo di tempo molto contenuto, con la posibilità di creare il primo in un cestello fisso e il secondo in uno removibile. Fino a qualche tempo fa, un'opzione simile era disponibile solo per una macchina per il gelato professionale a compressore, mentre negli ultimi tempi è stata aggiunta la soluzione con due cestelli interni anche per quella ad accumulo .

Un ruolo di primo piano viene rivestito anche dai materiali. Questi ultimi assumono un'incidenza elevata grazie alla loro capacità di conduzione termica, con la prospettiva di mantenere il prodotto in una situazione climatica ottimale.

Entrando nei particolari, le macchine per gelato ad accumulo sono costruite prettamente in plastica, specialmente per quanto riguarda la parete esterna. Una componente simile non può essere realizzata in acciaio, dato che rischierebbe seriamente di subire bruciature a freddo. La porzione interna, invece, va realizzata in acciaio inox, capace di mantenere il gelato al freddo per un lungo periodo e di limitare al minimo ogni forma di usura.

Se invece si vuole acquistare una macchina del gelato a compressore, i parametri variano in misura notevole. Il corpo che presenta al suo interno motore e compressore può essere concepito in plastica o acciaio senza particolari differenze pratiche, mentre il cestello deve essere in acciaio inox per mantenere il gelato al freddo. Una piccola maniglia in alluminio può contribuire a ridurre gli inconvenienti derivanti dal freddo.

Infine, non ci si può dimenticare di peso e dimensioni. Una macchina per fare il gelato in casa ad accumulo può avere un peso massimo pari a 4 kg e dimensioni compatte. Per quanto riguarda una macchina a compressore, il peso medio può superare i 10 kg e rendere gli spostamenti un po' più complicati, così come il suo ingombro potrebbe rendere più difficile il suo inserimento in un arredo domestico.I brand più importanti per la migliore macchina per gelato

La realizzazione di un gelato artigianale fatto in casa non può assolutamente prescindere dalla scelta dei brand più importanti. Quali sono le migliori marche in circolazione? Diverse aziende sono note per la produzione di apparecchi di alta qualità, come ad esempio De' Longhi e Ariete. Valide alternative sono rappresentate da Kenwood, Tutty Fruity, Nemox, Girmi, H.Koenig, Klarstein. Sono solo alcune delle opzioni disponibili, ma ogni utente può trovare il brand che ritiene più adatto alle proprie preferenze.

cucchiaio con gelato al pistacchio

In ogni circostanza, per una scelta ancora più soddisfacente, è essenziale verificare la piena conformità dei materiali rispetto all'elettrodomestico in questione. La scelta di un marchio più affermato può portare all'aiuto di un centro assistenza maggiormente qualificato e ben radicato in un dato territorio. Se ci si affida a una marca poco conosciuta, il rischio è quello di usufruire di prodotti dalla qualità limitata e si rischia seriamente di andare incontro a seri problemi per il rispetto delle garanzie o per eventuali riparazioni.

Come pulire al meglio la macchina per gelato

La macchina del gelato deve essere gestita al meglio tramite una manutenzione attenta e metodica. Quest'ultima si concretizza mediante una pulizia da effettuare con una certa frequenza, affinché l'elettrodomestico mantenga la propria qualità originaria e soddisfi determinate prerogative in materia di igiene. In linea di massima, per facilitare un compito simile, bisogna scegliere un modello che consente la rimozione di lame e cestello, con la scelta di lavarlo a mano o in lavastoviglie.

Quando il gelato artigianale è ormai completato, bisogna pulire la macchina del gelato e fare in modo che continui a funzionare al massimo delle proprie potenzialità. Anche la più piccola macchia deve essere rimossa senza lasciare nulla al caso. Ciascun componente entrato in contatto diretto con i vari alimenti deve essere deterso con una cura certosina. Dalla pala mantecatrice al cestello, ogni pezzo necessita della dovuta cautela per evitare che si usuri con una certa velocità.

Una macchina per gelato facile da pulire comprende parti da rimuovere in perfetta autonomia. In tali casi, è possibile effettuare il lavaggio inserendo ciascun pezzo nella lavastoviglie, ottenendo così una pulizia perfetta. Al tempo stesso, una volta completato il gelato, il cestello va asciugato con l'ausilio di un panno umido, affinché torni a essere perfettamente pulito pronto per essere riutilizzato.

Quali accessori utilizzare?

Una buona macchina del gelato può avvalersi di accessori aggiuntivi in grado di renderla sempre più sicura e performante. Certo, un fattore del genere non assume un'incidenza fondamentale nell'acquisto, ma riveste comunque una certa rilevanza. Infatti, nel caso in cui si sia alle prese con due apparecchi dalle caratteristiche simile, la dotazione interna può fare la differenza.

tazza con soffice gelato al cioccolato

Il cucchiaio per gelato è l'accessorio più diffuso in senso assoluto. Grazie a questo piccolo articolo, il gelato assume la sua forma a pallina e appare estremamente professionale, con un impatto estetico tutto da apprezzare. Un comodo misurino può aiutare a regolare la dose di ciascun ingrediente, affinché il gelato possa assumere un sapore inebriante e ben definito. Il coperchio in plastica serve a chiudere il cestello interno e a favorire la conservazione del gelato nel relativo congelatore.

Importante può essere anche il timer, che permette di settare il tempo esatto per la realizzazione del prodotto. Un apparecchio così semplice è in grado di inviare un segnale acustico, per indicare il momento in cui il gelato sia diventato consistente nel modo migliore. Chi vuole realizzare un gelato originale può servirsi del ricettario, un accessorio che racchiude le ricette più diffuse e che consente all'utente di trovare la formula giusta per il proprio composto. Al giorno d'oggi, numerose app consentono la visione delle singole ricette per la realizzazione di preparati dalla qualità sicura e garantita.
 

La Migliore
H.Koenig HF250
H.Koenig HF250 Prodotto non disponibile Offerte simili
Qualità prezzo
Gelatiera Elli Autorefrigerante
Gelatiera Elli Autorefrigerante Prodotto non disponibile Offerte simili
De'Longhi ICK5000
De'Longhi ICK5000 Prodotto non disponibile Offerte simili
Klarstein Vanilla Sky
Klarstein Vanilla Sky Prodotto non disponibile Offerte simili
Ariete 642 Gran Gelato
Ariete 642 Gran Gelato Prodotto non disponibile Offerte simili

Potrebbero interessarti:

X