Miglior robot da cucina multifunzionale e impastatrice planetaria
I robot da cucina dei validi aiuti in ambito di cucina. Esistono vari modelli per ogni esigenza, come i robot multifunzionali e le impastatrici planetarie o classiche

-
- € 75,00
- robot multifunzione
- ciotola in plastica da 2,3 l di capacità
- motore potente da 800 watt
- 2 livelli di velocità e funzione pulse
- capacità bicchiere frullatore 1 l
- coperchio con imbuto e foro per inserimento alimenti
- lama multifunzioni per tritare e macinare
- dischi reversibili per affettare e grattugiare
- lama per impastare e disco emulsionatore
- sistema di sicurezza per coperchi e ciotola
- peso 3,7 kg

- cooking machine
- 13 velocità di lavorazione
- ciotola in acciaio inox da 4,5 l
- 6 programmi pre impostati
- cottura a induzione
- regolazione di temperatura da 30 a 120 °C
- frulla - trita - cuoce - impasta - mescola - monta - soffrigge
- cottura a vapore (optional)
- App
- accessori in dotazione lama per tagliare - frusta piatta - ciotola per mescolare - lama per tritare - spatola
- potenza 1550 watt

- impastatrice planetaria con cottura a induzione
- ciotola in acciaio inox da 6,7 l
- capacità cottura 3 l
- cuocere - miscelare - impastare
- 24 programmi automatici
- 8 velocità di lavorazione
- 3 velocità di mescolamento + funzione pulse
- temperatura regolabile da 20 a 140 °C
- frusta gommata - frusta K - frusta a filo grosso
- gancio per impastare - strumento per la miscelazione
- attacco per lavorazioni a bassa - media - alta velocità
- peso 13,6 kg

- robot da cucina con funzione cottura
- ciotola inox con capacità per alimenti a freddo 4,5 l
- capacità ciotola in cottura 2,6 l
- 6 programmi pre impostati
- doppia postazione di preparazione indipendente
- accessorio Direct Prep per lavorazione cibo (in ciotola di cottura/contenitore esterno)
- regolazione di temperatura da 30 a 180 °C
- 12 velocità di lavorazione
- vaporiera da 7,2 l
- dischi per grattugiare e affettare (grosso - fine - extra fine)
- set lame - accessorio miscelazione - spatola - frusta per emulsione
- app ricette
- peso 7,5 kg

- impastatrice planetaria
- ciotola in acciaio inox da 6,7 l
- velocità con regolazione elettronica + funzione pulse
- mescolare - impastare - amalgamare
- gancio impastatore - frusta K - frusta a filo
- attacco per lavorazione alta/bassa velocità
- paraschizzi
- potenza 1200 watt
- supporto ricette scaricabile
- peso 7,6 kg

Robot da cucina, Robot da cucina multifunzione e Planetaria.
Robot da cucina o robot da cucina multifunzione? Impastatrice classica o planetaria? Cosa cambia tra i vari modelli? Quale è più consigliato per cuocere e quale per tritare al meglio gli alimenti?
In questa guida all’acquisto generale parleremo di questi tre particolari piccoli elettrodomestici da cucina e spiegheremo quali sono le analogie e le differenze tra i diversi modelli.
E’ necessario fare chiarezza per evitare acquisti inutili e per permettere all’utente di fare la scelta giusta; prima di tutto è opportuno chiarire che nessuno dei tre prodotti sopracitati è meglio di un altro ma dipende tutto dall’uso che se ne fa, ed allora parleremo del più o meno pratico in base alle singole esigenze.
I robot da cucina classici, i multifunzione e le impastatrici planetarie sono comunque degli ottimi alleati in cucina perché regalano un’assistenza comoda, pratica e semplicemente perfetta.
Vi aiuteranno nei momenti più critici, quando avete poco tempo per cucinare, impastare, tagliuzzare verdure o quant’altro ma anche nelle preparazioni più rilassate grazie alle numerose funzioni che verranno analizzate nei paragrafi successivi.
1. Robot da cucina
I robot da cucina sono fondamentali in cucina sia per chi adora preparare quotidianamente gustose pietanze ma anche per quelle persone che hanno poco tempo a disposizione e decidono di affidare alcuni “compiti” preparatori a questi apparecchi elettronici.
Le funzioni dei robot da cucina
La prima domanda che sorge spontanea, quando si parla di questi automi da cucina, è la seguente: i robot da cucina sono dei veri tuttofare in grado anche di cuocere?
La risposta è negativa.
I robot da cucina hanno numerose funzioni ma non quella di cuocere che invece appartiene ai robot da cucina multifunzione: questa è una sottile ma fondamentale differenza tra i due modelli che è giusto chiarire subito per evitare errati fraintendimenti.
Ma allora quali sono le funzioni dei robot da cucina classici?
Questi potenti apparecchi possono affettare, grattugiare, frullare, impastare, montare e molto altro ancora ma non cuocere.
Le funzioni classiche e quelle aggiuntive sono garantite dai diversi accessori contenuti nella confezione o acquistabili in un secondo momento che andremo a vedere successivamente.
Gli accessori dei robot da cucina
Molte di queste componenti sono già incluse nel prodotto mentre altre è possibile acquistarle a parte a seconda del modello e dell’uso che se ne fa.
Vediamo nel dettaglio gli elementi utili alla preparazione di cibi, frullati e quant’altro.
- Dischi: questi particolari aggeggi sono di diverso tipo e forma a seconda delle funzioni che devono svolgere:
- Dischi per affettare: questi sono comodissimi per affettare qualunque tipo di verdura ma anche, ad esempio, i salami. E’ di forma circolare e presenta una lama utile all’affettamento;
- Dischi per julienne: questo particolare disco è essenziale nel caso in cui si decidesse di operare tagli alla julienne alle verdure come le carote, le zucchine e tutte le altre con forma simile.
Esiste anche un particolare disco che consente di tagliuzzare le patatine fritte in maniera ancora più fina di quelle sopraelencate; - Dischi per grattugiare: se abbiamo voglia di mettere il parmigiano su un bel piatto di pasta al sugo ma siamo pigri e di grattugiarlo a mano non ci va, il disco per la grattugia sarà un nostro caro aiutante.
- Lama: la lama è essenziale per impastare qualunque tipo di alimento, per preparare cibi dolci o salati.
Naturalmente l’impasto prodotto all’interno di un robot da cucina non è minimamente paragonabile, per intensità e potenza, a quello generato dalle impastatrici planetarie, ma se l’uso che se fa è sporadico, può andar più che bene.- Lama a S: questa potente lama è fondamentale per tritare carni, verdura, pane, frutta e quant’altro.
Lo spessore è garantito dalla velocità impostata sul prodotto.
- Lama a S: questa potente lama è fondamentale per tritare carni, verdura, pane, frutta e quant’altro.
- Altri accessori sono:
- Frusta: è utilissima per montare la panna, le uova e vi aiuterà anche per emulsionare la maionese;
- Food Processor: è semplicemente il contenitore dove vengono utilizzate la lama impastatrice per triturare ed altri dischi;
- Tritatutto: alcuni modelli includono il tritatutto/macinino in grado di ridurre al minimo prodotti come spezie, chicchi del caffè e molto altro. Utile anche nei mini robot da cucina;
- Frullatore/Centrifuga: i robot da cucina, come abbiamo detto, sono in grado anche di frullare: maggiore è la potenza del motore interno del prodotto e maggiore sarà la potenza con cui verranno frullati gli alimenti. La caraffa inclusa può essere in vetro o in plastica; per quanto riguarda la centrifuga, questa è di solito inclusa solo nei modelli più costosi e particolari in quanto è un vantaggio non da poco poter centrifugare alimenti col proprio robot da cucina;
- Spremiagrumi: lo troviamo spesso incluso all’interno della confezione e consente di preparare limonate e succhi di frutta freschissimi, buoni e gustosi specialmente nel periodo estivo.
Fattori determinanti per la scelta di un robot da cucina
Occorre valutare innanzitutto il wattaggio e la velocità: un robot da cucina da massimo 600 Watt è sicuramente un modello che presenta una potenza ed un prezzo medio mentre per acquistare robot molto potenti dobbiamo parlare di valori compresi tra 800-1000 Watt con costi maggiori ma prestazioni di altissima qualità. La velocità è sempre regolabile: nei prodotti più economici possiamo impostare manualmente due o tre velocità mentre in quelli più elaborati si arriva anche a 15 velocità.
Bisogna considerare poi l’ampiezza del tubo per inserire i cibi, le dimensioni del prodotto in sé, le varie caratteristiche estetiche come i piedini antiscivolo, il vano raccogli cavo ed i diversi accessori contenuti nella confezione.
Inoltre questi robot non necessitano di un’attenta e quotidiana manutenzione ma è opportuno pulire, dopo ogni uso, il corpo della macchina, i contenitori e le lame anche tranquillamente in lavastoviglie.
Il migliore robot da cucina è il Bosch Mcm3501


- robot multifunzione
- ciotola in plastica da 2,3 l di capacità
- motore potente da 800 watt
- 2 livelli di velocità e funzione pulse
- capacità bicchiere frullatore 1 l
- coperchio con imbuto e foro per inserimento alimenti
- lama multifunzioni per tritare e macinare
- dischi reversibili per affettare e grattugiare
- lama per impastare e disco emulsionatore
- sistema di sicurezza per coperchi e ciotola
- peso 3,7 kg
2. Robot da cucina multifunzione
Acquistare un robot multifunzione può essere la scelta giusta se si desidera di avere accanto, nella propria cucina, un vero e proprio tuttofare meccanico che possa aiutarvi nelle preparazione più difficoltose ed in quelle più semplici e rapide.
Quali sono le funzioni dei robot da cucina multifunzione?
Un robot da cucina multifunzione è l’alleato perfetto per svolgere tutte ma proprio tutte le funzioni riguardanti la preparazione culinaria.
Vediamo le più importanti:
- Cuocere: la differenza principale e sostanziale tra i robot da cucina classici e questi multifunzione è proprio la possibilità di cuocere diversi alimenti. Sarà possibile cuocere prodotti al vapore, o alimenti come risotti o minestre all’interno del vostro robot multifunzione in modo semplice e veloce.
Sul display digitale occorrerà impostare la temperatura, il timer ed altro a seconda del cibo che si vuole cucinare ed in base ai vari passaggi descritti sul ricettario incluso (altri ricettari sono acquistabili a parte). - Impastare: è fondamentale anche per impastare pane, pizze ed altri prodotti che in teoria necessiterebbero di un’impastatrice professionale, magari planetaria, ma che con il vostro robot da cucina multifunzione potrete comunque operare.
- Tagliare le verdure: è possibile sminuzzare tutti i tipi di verdure grazie all’enorme potenza del prodotto in questione.
Naturalmente le funzioni sono tantissime, a seconda degli accessori inclusi nella confezione o extra, perché con questi robot ci si può fare davvero di tutto, grazie alle lame a S, lame rotanti, dischi in acciaio per tagliare a julienne o grattugiare ad esempio il parmigiano.
Quando parliamo di un robot multifunzione dobbiamo considerare le stesse caratteristiche dei classici robot da cucina ma con la differenza che i primi sono di una qualità nettamente maggiore e regalano la possibilità di cuocere, che non è un fattore da scartare ma è fondamentale.
Altre caratteristiche da considerare
Scegliere il migliore robot da cucina multifunzione non è poi così difficile dato che sono, nella maggior parte dei casi, tutti prodotti di altissima utilità e qualità.
Dipende, naturalmente, dall’uso che se ne fa, ma i robot multifunzione possono essere scelti in base alla struttura (design orizzontale o verticale), alla capienza, alla potenza più o meno elevate ed alle velocità impostabili.
- Struttura estetica: i robot dal design orizzontale si sviluppano in larghezza e sono indicati per chi ha un bel po’ di spazio all’interna della cucina perché sono molto più grandi ed ingombranti rispetto a quelli verticali ma sono anche più pratici per cucinare pietanze. Quelli verticali sono invece più indicati per cuocere velocemente risotti, zuppe, pasta ed altro grazie a programmi preimpostati;
- Capienza: non c’è una capienza giusta ed una sbagliata ma dipende dall’uso che se ne fa: è ovvio che se quotidianamente cuciniamo per 2-3 persone non sarà necessario comprare un robot multifunzione enorme ma uno di piccola-media grandezza; al contrario se si deve cuocere o preparare per più persone è consigliato acquistarne uno più grande.
Per 3-4 persone è opportuno comprare un robot multifunzione con una capienza fino a 1,5L, per realizzare 5-6 porzioni saliamo a 4-5L ed infine per più persone arriviamo a robot da 6-7L. - Potenza e velocità: parliamo di potenza medio-bassa dai 500 ai 600 Watt mentre dai 1100 Watt in su abbiamo prodotti di altissime prestazioni.
Per quanto riguarda le velocità è ovvio che più sono le velocità impostabili manualmente e più il prodotto è di altissima qualità
Inoltre sono prodotti facili da pulire, non occorre effettuare una manutenzione impegnativa ma basterà lavare i pezzi in lavastoviglie.
I piedini antiscivolo ed il vano porta cavo sono elementi essenziali per la stabilità e la sicurezza del prodotto; inoltre è opportuno che nella confezione sia incluso almeno un ricettario che vi aiuti nella preparazione di pietanze da cuocere all’interno del robottino multifunzione, oltre ai dosatore ed altri utensili extra.
Perché acquistare un robot multifunzione da cucina?
Di sicuro non sono i prodotti più economici in circolazione ma per la grande mano che danno in cucina e per l’ottimo rapporto qualità-prezzo-prestazioni è super consigliato.
Ne esistono moltissimi modelli, da quelli più economici e dotati di poche funzioni, a quelli professionali che oltre a disporre di numerose funzionalità hanno anche la possibilità di cambiare, di volta in volta, le diversi componenti.
Acquistarne uno significa risparmiare tantissimo tempo prezioso, è possibile ad esempio lasciar cuocere tranquillamente le pietanze mentre svolgiamo altre mansioni casalinghe senza la paura ed il rischio che qualcosa si scuoce o non si cuoce alla perfezione perché ci penserà il vostro robottino da cucina multifunzione.
E’ utile per qualsiasi preparazione: cuocere, tagliare, sminuzzare, grattugiare, tagliare alla julienne e quant’altro: è il compagno ideale ed averne uno in cucina può essere sol di grande aiuto.
Inoltre non sono molto ingombranti nonostante le ottime prestazioni che offrono.
Il migliore robot da cucina multifunzione è il Moulinex HF802AA1.


- cooking machine
- 13 velocità di lavorazione
- ciotola in acciaio inox da 4,5 l
- 6 programmi pre impostati
- cottura a induzione
- regolazione di temperatura da 30 a 120 °C
- frulla - trita - cuoce - impasta - mescola - monta - soffrigge
- cottura a vapore (optional)
- App
- accessori in dotazione lama per tagliare - frusta piatta - ciotola per mescolare - lama per tritare - spatola
- potenza 1550 watt
3. Impastatrice planetaria
L’ultimo elettrodomestico da cucina che andremo a descrivere all’interno della nostra guida all’acquisto è l’impastatrice planetaria, un prodotto utilizzato tantissimo da chi ama la comodità e l’efficienza nel proprio “laboratorio” culinario.
Perché si usa il termine planetaria?
Di macchine impastatrici ne esistono moltissime ma la più diffusa in commercio è senza ombra di dubbio proprio la planetaria.
Il termine deriva dal fatto che essa, per mescolare al meglio il composto presente al suo interno, compie due movimenti proprio come i pianeti del sistema solare, uno su sé stessa ed uno intorno ad un punto ben preciso.
Averne una, professionale, semiprofessionale o ad uso domestico, significa possedere un apparecchio di altissima qualità che non vi deluderà mai e ciò è dimostrato dalle tantissime opinioni positive in merito.
Le funzioni e gli accessori dell’impastatrice planetaria.
Lavorare l’impasto per la pizza, per il pane o per qualunque tipo di dolce non è mai stato così semplice: le migliori impastatrici planetarie, grazie alle loro numerose funzioni ed ai tantissimi accessori inclusi, permettono di elaborare, amalgamare, miscelare ed impastare qualunque tipo di prodotto in modo semplice ma estremamente efficace.
Tutte le planetarie posseggono un braccio meccanico al quale possono essere attaccati diverse componenti per produrre, di volta in volta, ricette di ogni tipo.
Le fruste ed i ganci di solito sono inclusi nella confezione ma nei modelli più economici questa situazione può venir meno ma non disperatevi: ogni pezzo aggiuntivo potrà essere tranquillamente acquistato in un momento successivo.
Esistono 4 tipologie di ganci o fruste per i diversi impasti:
- Gancio: denominato anche gancio ad uncino, questo è l’ideale per impasti lievitati, che richiedono dunque un’enorme dispendio di energia. Si usa spesso per lavorare l’impasto della classica pasta all’uovo, della pizza e del pane, impasti che, se lavorati a mano, richiederebbero grandi sforzi e tempi lunghi. La planetaria vi farà risparmiare fatica e tempo;
- Frusta a filo: questa componente è utilizzata per montare qualsiasi tipo di prodotto come la panna montata, la meringa e quant’altro; qui parliamo di composti, che a differenza di quelli citati nella sezione precedente (gancio) richiedono sforzi minori ma in compenso tempi di lavorazione molto lunghi;
- Frusta a foglia K: questa, al pari della frusta a filo, è consigliata per impasti leggeri (come ad esempio per mischiare al meglio le componenti di una torta) ed amalgama alla perfezione ogni tipo di composto morbido;
- Frusta gommata: serve per amalgamare impasti delicati come quelli per le torte, al pari della precedente.
E’ ovvio che aggiungendo altri accessori alla planetaria essa è in grado di grattugiare, tritare, affettare, centrifugare, frullare e molto altro ancora come un vero e proprio robot da cucina.
E’ possibile cuocere con la planetaria?
Si è possibile. Alcuni modelli hanno incorporata la cosiddetta resistenza integrata che ne consente un uso culinario vero e proprio.
La ciotola può riscaldarsi fino ad una temperatura ben determinata (max. 150 °C) e con essa è possibile anche cuocere pietanze come verdure, spezzatino, risotti e così via, oltre ai classici dolci.
Altre caratteristiche da considerare della planetaria.
Prima di acquistarla occorre valutarne l’uso che se vuol fare: gli impasti non sono tutti uguali, si parte dai più morbidi e delicati arrivando fino a quelli più duri che necessitano di un dispendio di energia molto grande.
Se si decide di acquistare una macchina planetaria economica, domestica e che le casalinghe possano usare per le semplici preparazione, è consigliato prenderne una con un basso wattaggio (min. 250 W) ma se l’uso è professionale allora è necessario vertere l’acquisto a prodotti che superano, addirittura, i 1200 Watt di potenza.
Stesso discorso va fatto in rapporto alle velocità impostabili: le planetarie più economiche non ne hanno molte mentre quelle più costose e professionali possono possedere oltre 20 regolazioni di velocità.
La capienza è un altro elemento da prendere in considerazione in quanto: per le impastatrici planetaria ad uso domestico si parte da un minimo di 500-600 g fino a 2 kg di capienza.
E’ opportuno che il modello scelto disponga di sistemi di sicurezza adeguati, di piedini antiscivolo, di vano avvolgi cavo, materiale di costruzione resistente.
Manutenzione della planetaria
Il consiglio è quella di non lasciarla “a mollo” quando si vuole pulirla ma semplicemente lavare la ciotola utilizzata facendo molta attenzione a non mandare i schizzi d’acqua sulla spina elettrica.
Naturalmente occorre prima di tutto staccare la spina, poi se è necessario pulire solamente la ciotola, è consigliato rimuoverla, pulirla, asciugarla e riporla nella sua posiziona originaria prima dell’utilizzo.
E’ semplice da mantenere, basta fare attenzione ed evitare l’uso di prodotti abrasivi.
La migliore planetaria è la Kenwood KM082 Cooking Chef.

- impastatrice planetaria con cottura a induzione
- ciotola in acciaio inox da 6,7 l
- capacità cottura 3 l
- cuocere - miscelare - impastare
- 24 programmi automatici
- 8 velocità di lavorazione
- 3 velocità di mescolamento + funzione pulse
- temperatura regolabile da 20 a 140 °C
- frusta gommata - frusta K - frusta a filo grosso
- gancio per impastare - strumento per la miscelazione
- attacco per lavorazioni a bassa - media - alta velocità
- peso 13,6 kg