Meglio rasoio da barbiere, rasoio elettrico o lametta da barba?
Vuoi una rasatura della barba perfetta? Cosa scegliere tra un rasoio elettrico, usa e getta o a mano libera.

- rade regola e rifinisce la barba
- 3 pettini regolabarba da 1 - 3 - 5 mm
- autonomia 45 minuti
- impugnatura antiscivolo
- ricarica completa in 8 ore
- batteria Ni-MH
- ricaricabile
- lama a doppia direzione di taglio
- lama sostituibile
- resistente all'acqua

- rasoio elettrico
- lamine
- rifinitore regolabasette integrato
- per pelli sensibili
- testina flessibile in 8 direzioni
- batteria Li-Ion
- ricaricabile
- ricarica completa 1 ora
- autonomia 45 minuti
- impugnatura antiscivolo
- testina inclinabile 5 posizioni

- rasoio manuale
- 2 lame con doppia striscia lubrificante
- per pelli sensibili
- lame scorrevoli
- lama compatibile con i manici Gillette Fusion5

- rasoio di sicurezza
- lama doppio bordo
- struttura in ottone cromato
- compatibile con tutte le lamette doppio bordo
- facile da pulire
- sostituzione rapida della lama
- impugnatura 10 cm circa
- larghezza 4,5 cm
- custodia da viaggio

- rasoio a mano libera
- utilizzo di lama a filo singolo o doppio
- impugnatura in legno
- rapida sostituzione della lama
- lama non compresa
- custodia in pelle
- sacchetto da viaggio

Per ottenere una rasatura ad hoc ed evitare eventuali tagli e lesioni è opportuno scegliere in maniera accurata il proprio rasoio dato che ne esistono molti modelli con diverse funzionalità.
Possedere un rasoio di qualità permette di poter curare in maniera costante e perfetta la propria barba, i propri capelli o altre zone del corpo soggette alla ricrescita costante della peluria.
In questa guida all’acquisto verranno spiegate le differenze tra i diversi modelli di rasoi da barba e per capelli, le loro caratteristiche, con un focus particolare sul confronto tra classici rasoi da barbiere, denominati anche rasoi a mano libera, ed i moderni rasoi elettrici.
In questo articolo si parlerà anche delle migliori lamette che radono in maniera efficace e non irritano la pelle per una maggiore praticità e sicurezza per uomini e donne.
1. Vari tipi di rasoi: rasoi elettrici, usa e getta, a mano libera, di sicurezza, shavette
Come accennato nell’introduzione esistono diversi tipi di rasoi; in questa ampia guida all’acquisto verranno analizzate le differenze e spiegati i prodotti uno per uno, per garantire all’utente una visione d’insieme completa così che possa avere la possibilità di scegliere il miglior rasoio.
2. Rasoi a mano libera: cosa sono?
I rasoi a mano libera, denominati anche rasoi da barbiere perché molto usati dai professionisti del mestiere, rappresentano il metodo più antico per ottenere una rasatura perfetta.
I rasoi a mano libera o rasoi a serramanico permettono di definire contorni molto precisi, a tratti perfetti, data la loro semplice manualità; altra caratteristica importante di questi rasoi da barbiere è quella che la lama è completamente scoperta ed a stretto contatto con la pelle garantendo una rasatura senza eguali.
Utilizzare un rasoio a mano libera alla perfezione però non è semplice, richiede una certa abilità e pratica, ma una volta imparato bene l’utilizzo, farsi la barba sarà una soddisfazione oltre che un piacere.
Il rasoio a serramanico viene spesso usato dai barbieri professionisti e dai parrucchieri, per pulire le zone più difficili da raggiungere della testa, togliere i peli in eccesso sul collo e delineare la barba in maniera geometrica.
Per giudicare la qualità del rasoio da barbiere, l’elemento fondamentale da prendere in considerazione è la lama: essa può essere fissa o intercambiabile (Shavette), può avere una punta classica quadrata, una punta tonda decisamente più sicura o una punta a concave usata in genere dai professionisti del mestiere.
Il prezzo dei rasoi a mano libera è stabilito anche dal tipo di materiale con cui essi sono costruiti: posso essere realizzati con materiali costosi e pregiati come la quercia o l’ebano, ma anche in materiale plastico ovviamente più economici.


- rade regola e rifinisce la barba
- 3 pettini regolabarba da 1 - 3 - 5 mm
- autonomia 45 minuti
- impugnatura antiscivolo
- ricarica completa in 8 ore
- batteria Ni-MH
- ricaricabile
- lama a doppia direzione di taglio
- lama sostituibile
- resistente all'acqua
3. Come è composto un rasoio a mano libera
Per utilizzare al meglio un rasoio a serramanico e sistemare la vostra barba, è opportuno conoscerne le varie componenti:
- Guancette: le due parti che costituiscono il manico a protezione e possono essere prodotti in legno o plastica;
- Perno : è la parte su cui ruota la lama per far chiudere il manico;
- Codolo : è la parte che funziona come leva per aprire il rasoio e come appoggio per le ultime dita della mano durante l’impugnatura;
- Stabilizzatore : si trova prima della lama e riduce la vibrazione della stessa ma non è presente in tutti i rasoi;
- Bisello : la parte della lama fina che si trova in corrispondenza del filo tagliente;
- Dorso : è la parte della lama opposta al filo: rende rigida la lama e permette un’affilatura corretta;
- Punta : parte finale della lama;
- Impugnatura : è la parte di rasoio prima della lama e spesso è ornata con scritte.
4. Come impugnare un rasoio a mano libera?
Il rasoio a mano libera, per un corretta utilizzo, dovrebbe essere impugnato nel seguente modo: indice e medio sulla parte dell’impugnatura, il pollice nella parte inferiore ed anulare e mignolo sul codolo.
In questo modo non vi taglierete ed otterrete una rasatura perfetta!
5. Rasoi Shavette: che tipo di rasatura offrono?
Il termine Shavette deriva da un preciso tipo di rasoio dell’azienda produttrici tedesca DOVO ma ora è utilizzato come nome generico.
Il rasoio Shavette può essere considerato come una sorta di sottoinsieme dei classici rasoi a mano libera sopradescritti.
In sostanza un rasoio Shavette è esteticamente uguale al rasoio a mano libera con la differenza che quest’ultimo ha una lama fissa mentre lo Shavette dispone di lame intercambiabili.
Dunque, le lame dei rasoi da barbieri devono essere continuamente affilate usando una pietra o una coramella, mentre l’incavo della struttura dello Shavette permette di cambiarle di volta in volta.
Le lame monouso lo renderebbero identico ad un rasoio di sicurezza ma la differenza che li contraddistingue è che lo Shavette permette la totale visione del filo della lama consentendo di compiere un taglio di barba o peluria in maniera molto più semplice, precisa e accurata.
I rasoi Shavette inoltre sono molto economici anche se è necessario comprare di volta in volta nuove lamette: i barbieri professionisti da diversi anni, sono costretti ad usare lo Shavette al posto del rasoio a mano libera per una questione d’igene, cambiando di cliente in cliente, la lametta monouso.
I benefici del rasoio Shavette
Quali sono i benefici delle Shavette?
- Rasatura precisa e accurata
- Minor rischio di infezioni
- Più sicurezza ed igiene
- Costi minori ed alta qualità.
6. I rasoi di sicurezza: uguali ai rasoi a mano libera o alle shavette?
I rasoi di sicurezza sono prodotti antichissimi ma ancora oggi molto utilizzati data la loro praticità, la loro funzionalità e la loro sicurezza.
I classici rasoi di sicurezza sono stati ideati per pelli sensibili e per garantire una rasatura della barba ottimale e completa: sono composti da un manico e da una testina sulla quale viene montata una lametta di cui successivamente vedremo le caratteristiche.
La differenza sostanziale tra questi tipi di rasoi e quelli a mano libera sta nel contatto tra la lama e la pelle: nei rasoi a mano libera il contatto è diretta con un maggiore rischio di provocarsi lesioni mentre nelle seconde il contatto è evitato da un pettine che protegge il tutto.


- rasoio di sicurezza
- lama doppio bordo
- struttura in ottone cromato
- compatibile con tutte le lamette doppio bordo
- facile da pulire
- sostituzione rapida della lama
- impugnatura 10 cm circa
- larghezza 4,5 cm
- custodia da viaggio
7. Quanti tipi di rasoi di sicurezza esistono?
Di rasoi di sicurezza ne esistono diversi tipi, ma qui parleremo dei tre più comuni che si trovano in commercio, i più economici, pratici e sicuri:
- A due pezzi: composti dalla testina e dal manico con la possibilità di svitarli per cambiare la lama o pulirli
- A tre pezzi : costituito dalla testa, la guardia ed il manico che vengono smontati per permettere la sostituzione della lama; la manutenzione è molto semplice.
- A farfalla: è costituito da un unico pezzo e la testa è divisa in due parti per permettere l’inserimento della lametta; anche qui la manutenzione è semplice in quanto la lametta è facilmente sostituibile.
8. Rasoi elettrici: i migliori?
Il rasoio elettrico, detto anche macchinetta da barba, è un prodotto alternativo ai classici rasoi da barba e la scelta dell’acquirente può ricadere o su prodotti di alta qualità o sul fattore rapporto qualità-prezzo vantaggioso.
Acquistare uno shaver (termine inglese che indica rasoio elettrico da barba) significa volersi liberare dei classici rasoi a mano libera o delle lamette provando un prodotto innovativo, pratico, veloce e semplice da utilizzare per sistemare barba e capelli.
I rasoi elettrici o regolatori devono essere in grado di radere in maniera delicata e abbastanza profonda, così da regalare una rasatura ottima senza lasciare segni sul collo o sul viso della persona; con queste macchinette la barba può essere regolata: corta, lunga o medie lunghezze.
Molti di questi sono impermeabili e resistenti agli schizzi d’acqua.
I migliori shaver sono quelli che si adattano e seguono la forma del viso, che riescono a sollevare il pelo durante il taglio per radere i peli più corti ma anche quelli più lunghi e la barba più dura.
Prima di operare con una macchinetta da barba, è opportuno in ogni caso, accorciare i peli il più possibile così da facilitare il lavoro allo shaver che altrimenti tenderà a “strappare” i peli più lunghi.
La flessibilità dei rasoi elettrici è un’altra qualità importante perché garantisce la pulizia di zone difficilmente accessibili, come ad esempio gli zigomi o la mandibola.
Il rasoio elettrico può essere composto o da un triangolo con tre testine circolare ai vertici (a testine rotanti) o da due blocchi rettangolari (a lamine) e può essere regolabile.
Un’altra qualità che contraddistingue alcuni modelli di rasoi elettrici da barba da altri è il tipo di alimentazione: ne esistono alcuni, più economici, che non hanno una batteria interna autonoma e funzionano grazie al cavo di alimentazione (più scomodi per la presenza ingombrante del filo) e quelli cordless che non hanno il cavo, sono più comodi, pratici e potenti.
Per quanto riguarda i rasoi elettrici da barba a testine rotanti (macchinette), occorre ogni tanto, rimuovere la parte al vertice con le testine pulirla dai peli residui che vi rimangono.
Dunque, i rasoi elettrici da barba sono ottimi prodotti che possono essere molto utili sia per gli uomini che per le donne.


- rade regola e rifinisce la barba
- 3 pettini regolabarba da 1 - 3 - 5 mm
- autonomia 45 minuti
- impugnatura antiscivolo
- ricarica completa in 8 ore
- batteria Ni-MH
- ricaricabile
- lama a doppia direzione di taglio
- lama sostituibile
- resistente all'acqua
9. Rasoi usa e getta
Sono molti i tipi di rasoi usa e getta presenti sul mercato: esistono quelli con testina fissa ad una sola lama e quelli multilama che sono sicuramente migliori.
Comprare un rasoio usa e getta può essere un’arma a doppio “taglio” dal punto di vista economico: se si usano in maniera costante tutti i giorni convengono ben poco, mentre se l’uso è sporadico possono essere convenienti.
Prima di radersi è opportuno ammorbidire la pelle con il sapone (schiuma) da barba per evitare arrossamenti della pelle.
La qualità di questi prodotti non è altissima, per ovvie ragioni, sono prodotti che dopo due-tre utilizzi finiscono nella spazzatura.


- rasoio manuale
- 2 lame con doppia striscia lubrificante
- per pelli sensibili
- lame scorrevoli
- lama compatibile con i manici Gillette Fusion5
9. Quale rasoio conviene acquistare
Farsi la barba, depilarsi le ascelle, l’inguine o altre zone critiche è di uso comune, specie nel periodo estivo quando la temperatura aumenta e si ha voglia di essere liberi da peli superflui.
Dopo la spiegazione effettuata riguardante le varie tipologie di rasoi che esistono sul mercato è bene capire quale sia la scelta migliore da operare.
Perciò se si usa in maniera sporadico il rasoio o la lametta, come nel caso delle donne, è consigliato acquistare semplici rasoi usa e getta che costano poco e forniscono comunque un buon servizio; se invece se ne fa un uso quotidiano è consigliato acquistare o un moderno rasoio elettrico, pratico, semplice e che offre grandi prestazioni, o rasoi non elettrici come quelli a mano libera, di sicurezza o le shavette con lame intecambiabili.
Naturalmente il costo dei rasoi varia di prodotto in prodotto a seconda di quello che si vuole acquistare: è possibile scegliere tra quelli di uso comune, economici e semplici, a quelli più complessi che vengono utilizzati dai barbieri professionisti.
10. Confronto tra rasoi elettrici e rasoi da barbiere a mano libera: quali sono migliori?
I rasoi elettrici sono molto comodi perché permettono una rasatura perfetta a secco, senza la possibilità di causarsi danni o lesioni mentre ciò è probabile utilizzando rasoi a mano libera per i quali è consigliata una mano esperta.
Altro fattore consiste nella manutenzione: mentre è molto semplice per i rasoi elettrici perché basta smontarli, pulirli a mano o lavarli, ed il gioco è fatto, per i rasoi da barbiere a lama fissa occorre limare la lama costantemente per ottenere un risultato perfetto mentre quelli a lama intercambiabile occorre, appunto, cambiare sempre la lama (shavette).
Se si desidera farsi la barba in maniera rapida e veloce è consigliato acquistare un rasoio elettrico perché quelli a mano libera richiedono più tempo e pazienza anche perché il rischio di ferirsi è molto alto.
Sicuramente però se si richiede una rasatura perfetta e un taglio del pelo molto profondo allora i rasoi da barbiere a mano libera sono più consigliati.
Una delle marche più conosciute è di sicuro la Wilkinson che produce rasoi di qualità professionali e non, utili a definire al meglio barba e capelli.
In fin dei conti non ce n’è uno migliore dell’altro e la scelta è ponderata in base all’uso che se ne fa.


- rasoio elettrico
- lamine
- rifinitore regolabasette integrato
- per pelli sensibili
- testina flessibile in 8 direzioni
- batteria Li-Ion
- ricaricabile
- ricarica completa 1 ora
- autonomia 45 minuti
- impugnatura antiscivolo
- testina inclinabile 5 posizioni