Macchine del caffè espresso, automatiche, a cialde, capsule o manuali.
I fattori determinati per la scelta di una macchina del caffè, per poter gustare un ottima bevanda dal gusto intenso, cremoso e aromatico.

- macchina del caffè automatica
- pressione pompa 15 bar
- controllo dell'aroma
- macina caffè integrato con 13 livelli di macinatura
- regolazione intensità del caffè
- contenitore caffè in chicchi 250 g
- spegnimento automatico
- selezione tra 1 0 2 erogazioni di caffè
- montalatte manuale

- macchina del caffè a capsule
- pressione pompa 19 bar
- riscaldamento rapido
- 1 erogatore
- sistema di riscaldamento Thermoblock
- erogazione caffè corto o lungo
- contenitore capsule usate e vassoio raccogli goccia removibili
- spegnimento automatico

- macchina del caffè a cialde o polvere
- pressione pompa 15 bar
- montalatte a vapore manuale
- porta filtro per caffè in polvere o cialde E.S.E
- 1 braccio con 2 erogatori
- vascjetta raccogli goccie estraibile
- spegnimento automatico

- macchina del caffè professionale
- caffè macinato
- lancia per vapore e per acqua calda
- Filtro per 1 o 2 tazze
- Doppio manometro per controllo pressione
- sistema di riscaldamento termosifonico
- pressione pompa 15 bar
- dotata di 2 caldaie

- macchina del caffè automatica
- chicchi di caffè
- macina caffè integrato
- erogazione di 1 o 2 tazze
- display led
- controllo programmi touch
- temperatura regolabile

In Italia vengono consumate, ogni giorno, oltre 70 milioni di tazzine di caffè, una quantità straordinaria che eleva questa bevanda al rango di vero e proprio fenomeno sociale.
Quello del caffè, infatti, è un rito da celebrarsi con estrema devozione e prestando la massima attenzione alla qualità della bevanda. Nella sua versione più gradita nel Bel Paese, cioè l’espresso, il caffè deve rispettare un insieme di regole non scritte ma rigorose, presentandosi ristretto, cremoso e dall’aroma intenso e pregnante.
Tali caratteristiche possono agevolmente essere riprodotte con l’ausilio di una macchina da caffè, che è possibile trovare sul mercato declinata in numerose varianti. Vediamo di conoscere le proprietà e le funzioni dei modelli di macchine da caffè più diffusi.
1. Le diverse tipologie di macchine per il caffè?
Le macchine da caffè che si trovano comunemente esposte sugli scaffali dei negozi specializzati, si dividono, essenzialmente, tra:
- Macchine da caffè a braccetto, o manuali
- Macchine da caffè a capsule
- Macchine da caffè a cialde
- Macchine da caffè automatiche
2. Le macchine da caffè che utilizzano la polvere o la cialda?
La macchina da caffè manuale costituisce la variante più classica tra quelle sopra elencate.
Dotata di braccetto contenente un filtro nel quale pressare il caffè in polvere, questo va poi agganciato al resto della macchina affinché il passaggio dell’acqua bollente consenta la fuoriuscita dell’espresso.
Solitamente queste macchine, assai gradite agli estimatori del caffè tradizionale, sono dotate di filtri di diversa dimensione, adatti alla produzione di una o di due tazze di bevanda.
Il riempimento manuale del filtro consente di variare a piacimento la quantità e la pressatura della polvere di caffè, mentre il ricorso alla polvere permette di diversificarne la miscela e la grana, così da personalizzarlo in base al momento della giornata e al gusto personale.
Le macchine da caffè manuali sovente sono dotate anche di un filtro più piccolo predisposto per ospitare le cialde di carta, cioè delle comode bustine cartacee che contengono la giusta dose di polvere pressata necessaria ad ottenere una tazzina di caffè.
Si tratta, comunque, di macchine estremamente versatili, in grado di funzionare perfettamente sia a cialde che a polvere.
L’uso della cialda, rispetto alla polvere, rende le operazioni più rapide e pulite, poiché non c’è il rischio di sporcare il piano di lavoro con il caffè, ma la bevanda ottenuta è standard e non può essere personalizzata se non nella "lunghezza".
umerosi i brand che producono cialde compatibili con tutte le macchine a cialde. Caffè Dolce Gusto e Caffè Borbone ne rappresentano alcuni tra i più diffusi ed utilizzati.


- macchina del caffè a cialde o polvere
- pressione pompa 15 bar
- montalatte a vapore manuale
- porta filtro per caffè in polvere o cialde E.S.E
- 1 braccio con 2 erogatori
- vascjetta raccogli goccie estraibile
- spegnimento automatico
3. Le macchine da caffè che utilizzano le capsule
Le macchine a capsule sono la naturale evoluzione delle macchine a cialda. La capsula, infatti, ha lo scopo di contenere la quantità ottimale di polvere necessaria a fornirne una tazzina e, in più, ne preserva l’aroma, grazie al materiale con cui è realizzata.
Se la cialda in carta, infatti, può causare la dispersione dell’aroma nel tempo, la capsula, in alluminio, ne conserva l’essenza sottovuoto, garantendo un caffè sempre fresco e fragrante. La preparazione del caffè diventa semplicissima, poiché è sufficiente inserire la capsula nell’apposito alloggiamento e premere l’erogatore. Il caffè prodotto con questo sistema è sempre di ottima fattura, simile a quello del bar e, soprattutto, lo si gusta senza sporcare nulla.
Le case produttrici di capsule, come Caffè Nespresso, Caffè Lavazza e A Modo Mio, si sono letteralmente sbizzarrite nella produzione di miscele monoporzione dall’accento speziato o fruttato, dolce o caramellato.
La varietà di capsule presenti sul mercato consente di provare, ogni giorno, un nuovo aroma, un gusto diverso, pur garantendo sempre l’alta qualità di un caffè denso e cremoso.
Lo svantaggio, di contro, consiste nell’impatto ambientale delle capsule che, a differenza delle cialde, non sono biodegradabili.


- macchina del caffè a capsule
- pressione pompa 19 bar
- riscaldamento rapido
- 1 erogatore
- sistema di riscaldamento Thermoblock
- erogazione caffè corto o lungo
- contenitore capsule usate e vassoio raccogli goccia removibili
- spegnimento automatico
4. Le macchine da caffè espresso automatiche
Sono le macchine da caffè in grado di erogare un ottimo espresso utilizzando il caffè in chicchi, il quale viene macinato all’istante. In questo modo la miscela conserva un aroma marcato e intenso che si trasferisce direttamente nella tazzina.
Pur essendo decisamente più costose degli altri modelli presenti sul mercato, le macchine automatiche consentono di ammortizzare rapidamente la spesa iniziale grazie all’utilizzo del caffè in grani, molto più economico di qualsiasi altra miscela macinata. Concettualmente rappresentano l’evoluzione delle macchine da caffè manuali, poiché utilizzano caffè in formato tradizionale (chicchi e polvere) ma sfruttando una tecnologia che consente la completa meccanizzazione del processo di macinazione, pressatura e percolazione del caffè.
Tra i migliori prodotti sul mercato figurano sicuramente le macchine da caffè automatiche Saeco e Delonghi, due brand di grande esperienza nel settore.
- Le macchine automatiche Saeco sono gioielli di tecnologia ed estetica. Studiate per essere introdotte in ambienti domestici come nelle attività commerciali o produttive (uffici, circoli ricreativi, mense aziendali), costituiscono elementi modulari dall’elevato design che possono essere semplicemente affiancati per moltiplicarne l’efficienza.
Gli eleganti fianchi intercambiabili consentono di modificarne l’aspetto in funzione degli ambienti nei quali devono essere inserite.Saeco Lirika One Touch Titan 10004768 Macchina Caffè Espresso AutomaticaProdotto attualmente non disponibile- macchina del caffè automatica
- chicchi di caffè
- macina caffè integrato
- erogazione di 1 o 2 tazze
- display led
- controllo programmi touch
- temperatura regolabile
- Le macchine automatiche Delonghi, di contro, consentono la massima personalizzazione della bevanda, poiché permettono di definire la grana del macinato, la lunghezza, la temperatura e l’intensità del caffè, la quantità di soffice schiuma che si formerà sulla sua superficie.Macchina caffè automatica De'Longhi ECAM 22.110.BProdotto attualmente non disponibile
- macchina del caffè automatica
- pressione pompa 15 bar
- controllo dell'aroma
- macina caffè integrato con 13 livelli di macinatura
- regolazione intensità del caffè
- contenitore caffè in chicchi 250 g
- spegnimento automatico
- selezione tra 1 0 2 erogazioni di caffè
- montalatte manuale
5. Quando la macchina da caffè diventa professionale
Una macchina da caffè professionale, nella sostanza, funziona secondo gli stessi identici principi che regolano il funzionamento delle macchina da caffè in polvere, o manuale, ad uso domestico.
L’acqua, portata ad una temperatura di circa 90 gradi e spinta ad una pressione di 9 atmosfere, viene fatta passare attraverso uno strato di caffè pressato, dal quale percola lentamente portando con sé l’aroma ed il sapore inconfondibile di questa straordinaria bevanda energizzante.
Che si tratti di una macchina da caffè a cialde o di una macchina da caffè a capsule, pertanto, le componenti basilari restano le stesse: il serbatoio dell’acqua, la pompa elettrica, il manometro, il portafiltro.
La differenza sostanziale risiede nelle prestazioni decisamente elevate, di cui la macchina da caffè professionale deve disporre. Quest’ultima, infatti, deve essere in grado di fornire almeno 50 caffè all’ora senza mai modificare i parametri di temperatura e conseguente qualità della bevanda.
Alla stregua di una macchina da caffè automatica, la macchina professionale dispone di un macinatore di caffè che funge anche da dosatore e come la macchina manuale, è dotata di braccetti portafiltro.
A differenza delle macchine ad uso domestico, però, gli erogatori sono più numerosi, arrivando anche a 4 gruppi da 2 beccucci ognuno, il serbatoio dell’acqua è più ampio ed è previsto un indicatore del livello di pressione.
Le dimensioni ed il peso delle macchine da caffè professionali garantiscono valori costanti di pressione e temperatura, condizioni essenziali per produrre i numerosi caffè richiesti senza rischiare spiacevoli cali prestazionali.

- macchina del caffè professionale
- caffè macinato
- lancia per vapore e per acqua calda
- Filtro per 1 o 2 tazze
- Doppio manometro per controllo pressione
- sistema di riscaldamento termosifonico
- pressione pompa 15 bar
- dotata di 2 caldaie
6. Le funzioni delle macchine da caffè domestiche e professionali
Le moderne macchine da caffè dispongono di numerose funzioni che permettono di rendere sempre più semplice ed efficiente la preparazione della classica tazzina di caffè.
La lunghezza del caffè è regolabile in base ai gusti del consumatore, che potrà scegliere tra un espresso ristretto napoletano o un caffè lungo di ispirazione nordeuropea.
Anche temperatura e intensità del caffè sono regolabili mediante appositi tasti, in funzione dei gusti personali dell’utilizzatore della macchina da caffè.
Lo scalda tazze, comodo ripiano integrato la cui funzione è quella di portare la tazza alla temperatura ideale per sorseggiare la bevanda, è molto diffuso nei diversi modelli proposti sul mercato, e si accompagna, sempre più spesso, all’accensione automatica, che all’ora preimpostata, lo attiva in vista del caffè.
Funzione molto richiesta è quella che consente di ottenere il vapore subito, limitando al minimo i tempi di riscaldamento dell’acqua proveniente dal serbatoio, per renderla adatta alla produzione del getto di vapore necessario a realizzare ottimi cappuccini e perfetti caffè macchiati.
Straordinaria è la funzione One Touch, grazie alla quale le macchine da caffè automatiche più sofisticate dispongono di schermo touch sul quale scegliere la bevanda ed impostarne la preparazione.
Generalmente basta un solo tocco per ottenere la bevanda preferita, come, se non meglio che al bar.
Ma il massimo grado di raffinatezza tecnologica si raggiunge con il collegamento di rete, che consente all’estimatore di caffè di ottenere la sua ambita tazzina mediante programmazione a mezzo smartphone, grazie ad un’apposita App che interagisce con la macchina tramite wi-fi o bluetooth.
7. Potenza e consumi dei diversi modelli di macchine da caffè
Una macchina da caffè espresso può arrivare ad una potenza di circa 1500 watt, che si riduce a 1000 watt per il modello manuale a leva.
La pressione della pompa, invece, si attesta generalmente sui 15 bar, sufficienti a preparare un ottimo caffè espresso. Nella caldaia la pressione scende a circa 1 bar, con una temperatura variabile tra gli 88 ed i 92 gradi centigradi.
Una riduzione dei consumi può essere operata tenendo spenta la macchina quando non è in uso, per accenderla solo 5 minuti prima dell’erogazione del caffè.
Proprio per assicurare il massimo risparmio energetico, molti modelli sono dotati della funzione di spegnimento automatico, da preimpostare in base alle esigenze, che abbatte i consumi di circa il 50% e allunga notevolmente la vita della macchina.
La funzione di riscaldamento veloce consente alla macchina di recuperare in breve tempo la temperatura ottimale, una volta riaccesa.
8. Dimensioni e design – come scegliere la macchina da caffè
Sebbene non incidano sulle funzioni della macchina da caffè, le dimensioni ed il design diventano parametri di scelta significativi quando occorre inserirsi in un ambiente di particolare valenza estetica o dagli spazi limitati.
Il mercato, del resto, offre una scelta molto ampia che fornisce prodotti dal disegno che varia dal vintage al moderno e che consente, in ogni caso, di individuare la macchina più adatta a soddisfare qualsiasi esigenza.
In linea di massima, le macchine che presentano dimensioni più contenute sono quelle a capsule, mentre già quelle a cialde e a polvere, che possiedono il braccetto, per forza di cose necessitano di più spazio.
Le più ingombranti sono le macchine automatiche, dotate di vano destinato a contenere il caffè in chicchi e di macinatore.
Chiaramente incidono sulle dimensioni della macchina anche la capacità dello scalda tazze come la capacità del serbatoio dell’acqua, che in alcuni modelli ad uso domestico si attesta intorno ai due litri.
In quest’ultimo caso è inevitabile che l’ingombro del serbatoio influisca sulle misure della macchina da caffè, la quale, se dotata di altezza e larghezza contenute, deve necessariamente presentare una profondità notevole, sufficiente a contenere la citata componente.
La capacità dei contenitori di caffè in grani diventa particolarmente incisiva nelle macchine da caffè professionali, destinate a fornire centinaia di tazzine di caffè al giorno.
I materiali con i quali le macchine sono realizzati ne determinano il peso. L’acciaio o l’alluminio pressofusi con cui sono realizzate le scocche più resistenti ed eleganti, sono decisamente più pesanti di un rivestimento plastico.
Non solo espresso – quali bevande può preparare la macchina da caffè
Nata come strumento destinato alla preparazione del caffè, più o meno lungo, la continua evoluzione della tecnologia applicata alle macchine da caffè automatiche ha consentito di ampliare notevolmente l’offerta di bevande.
Le cialde Lavazza, come anche le cialde Nespresso, sono prodotte in diverse varietà di caffè espresso, che differiscono per aroma, intensità e gusto, ma anche in caffè decaffeinati, mocaccini, tisane, camomille, cappuccini, ginseng ed in tutte le bevande calde che la fantasia riesca a suggerire
Non solo caffè espresso dagli aromi diversi, quindi, ma anche bevande al latte o al cioccolato, ginseng e thè, allungano la lista delle specialità che è possibile gustare grazie a queste straordinarie macchine.
9. Gli accessori più diffusi ed utili
Molti modelli di macchine da caffè, sia manuali che automatiche, sono rese ancor più funzionali dall’aggiunta di una serie di accessori anche piuttosto avanzati.
Tra i più diffusi figurano:
- il misurino dosatore e pressacaffè, uno strumento solitamente in plastica che serve a prelevare la giusta dose di caffè da inserire nel filtro e a pressarlo per bene;
- il cappuccinatore (o monta latte) costituito da un tubicino che monta il latte per ottenere ottimi cappuccini;
- l’erogatore di vapore, che rende schiumoso il latte, per poi macchiarvi il caffè espresso;
- il portacialde, per disporre sempre di cialde pronte all’uso;
- il filtro anticalcare, che addolcisce l’acqua affinché il calcare in essa contenuto non vada a danneggiare gli ingranaggi della macchina.
10. Manutenzione e pulizia della macchina per il caffè
Per conservare la macchina da caffè sempre efficiente, è indispensabile effettuare periodici interventi di pulizia.
Il problema che più spesso affligge questo tipo di macchina è il calcare, che col passare del tempo ne ostruisce i condotti rendendola lenta e rumorosa e arrivando a modificare il gusto del caffè.
I sali di calcio e di magnesio contenuti nell’acqua, infatti, si trasformano in calcare che, essendo dannoso per gli elettrodomestici, deve essere minuziosamente eliminato.
I decalcificanti sono sostanze acide in grado di sciogliere il calcare, ma essendo particolarmente impattanti per l’ambiente, possono essere efficacemente sostituiti con prodotti naturali come una soluzione a base di aceto e bicarbonato, o di acido citrico.
Il procedimento di decalcificazione andrebbe ripetuto almeno ogni tre mesi, sebbene la frequenza sia direttamente proporzionale all’uso della macchina e alla durezza dell’acqua.
Alcune macchine sono dotate di allarme decalcificazione, che suggerisce le tempistiche dell’intervento. Un buon rimedio ai danni che può provocare il calcare è dato dall’utilizzo di filtri anticalcare da inserire nel contenitore dell’acqua, in grado da "addolcire" l’acqua del rubinetto.
Le fasi da seguire per un corretto intervento di pulizia sono le seguenti:
- svuotamento e pulizia del contenitore delle capsule;
- riempimento del serbatoio con acqua e decalcificante;
- posizionamento di un contenitore sotto il beccuccio erogatore la cui capienza sia di almeno un litro;
- utilizzo del programma anticalcare automatico, se la macchina ne è dotata, oppure attivazione dell’erogazione fino al completo esaurimento dell’acqua;
- pulizia del serbatoio dell’acqua e nuovo riempimento. Quindi ripetere l’erogazione fino a svuotamento completo del serbatoio.
- È buona norma, periodicamente, pulire tutte le altre componenti della macchina, smontandola dopo averla isolata dalla rete elettrica. Il contenitore del latte merita un discorso a parte, a causa della componente grassa di questo alimento di origine animale.
Alcune macchine dispongono di un programma del circuito latte che utilizza prodotti appositi, generalmente in polvere, forniti dal medesimo produttore della macchina. La pulizia del circuito latte va ripetuta ogni mese.
Le macchine da caffè più moderne sono dotate di funzioni di avviso che suggeriscono quando intervenire per la manutenzione dell’apparecchio.
Tra i più diffusi ci sono l’indicatore cambio filtro acqua, l’indicatore decalcificazione ed il più generico indicatore di manutenzione.