Le migliori macchine per aerosol per un ottima aerosolterapia!
Come si fa l'aerosol terapia correttamente? Tutti i farmaci possono essere usati nei vari tipi di macchina per aerosol?

- apparecchiio per aerosol
- trattamento delle alte e basse vie respiratorie
- doccia nasale (Rinowash)
- ampolla per inalazione via bocca (Nebula Spacer)
- maschera per bassa dispersione del farmaco
- compatibile con farmaci e soluzioni saline
- RinoApp per Android e IOS (intrattenimento bimbi)

- aerosol nebulizzatore
- trattamento vie respiratorie alte e basse
- tecnologia nebulizzazione a pistone
- nebulizzazione finissima
- supporto per ampolla
- utilizzabile con tutti i farmaci
- nebulizzatore - maschera adulto/bambino - forcella nasale
- ampolla - boccaglio - 2 filtri - tubo per aria
- capacità ampolla da 2 a 12 ml

- apparecchio nebulizzatore
- trattamento di tutte le vie respiratorie
- doccia nasale
- adulti e bambini
- 3 livelli di nebulizzazione per le vie aeree inferiore - media - superiore
- nebulizzatore - maschera adulto/bambino - forcella nasale
- ampolla - boccaio - tubo per aria
- capacità ampolla da 2 a 12 ml

- macchina per aerosol
- trattamento delle vie respiratorie
- tecnologia a pistone
- ideale per tutta la famiglia
- maniglia di trasporto
- vano porta accessori integrato
- ampolla - maschera morbida adulto/bambino - forcella nasale - tubo per aria
- custodia

- macchina per aerosol acon tecnologia ultrasuoni
- trattamento delle vie respiratorie
- silenzioso 40 db
- adulti e bambini
- non utilizzabile medicinali oleosi - olli essenziali - medicinali in forma di sospensioni
- nebulizzatore - raccordo maschere - 40 ampolle usa e getta
- maschera adulto/bambino - boccaio - tubo per aria
- capacità ampolla 8 ml

Nota anche come nebulizzatore, la macchina per aerosol è un apparecchio medico, impiegato con una certa frequenza anche nei contesti domestici. La sua efficacia è evidente quando si tratta di liberare le vie respiratorie che, spesso, soprattutto con i cambi di stagione, colpiscono un numero notevole di persone. Bambini e anziani, in tal senso, sono coloro maggiormente affetti dai malanni, come tosse e sinusite.
Di macchine per aerosol, sul mercato ce ne sono davvero a iosa. La competizione è elevata. Di conseguenza, occorre saper scegliere, prima di effettuare l’acquisto.
1. Quali sono le tipologie più comuni di macchine per aerosol?
Il primo parametro da tenere seriamente in considerazione nella scelta della macchina per aerosol in linea con le proprie esigenze è appunto la tipologia.
Sono ben tre le categorie: a pistone, nota anche come ad aria compressa, ad ultrasuoni ed infine con tecnologia MESH.
Aerosol a pistone o ad aria compressa
La macchina dispone di un compressore, di dimensioni estremamente contenute, il cui scopo primario verte tutto attorno alla nebulizzazione del liquido, che altro non è che il farmaco diluito in acqua.
Le macchine aerosol a pistone sono low cost, compatte nelle forme e compatibili con quasi tutti i medicinali.
Di negativo, va registrata l’eccessiva rumorosità, le dimensioni particolarmente ingombranti e il fatto che i trattamenti durano ampiamente sopra la media. Spesso anche oltre i 20 minuti.
Aerosol ad ultrasuoni
La presenza di una membrana, dallo spessore ultra-sottile, installata nel macchinario, sfruttando le vibrazioni ultrasoniche, va a nebulizzare il farmaco.
Le dimensioni di questi macchinari sono nettamente inferiori rispetto ai modelli ad aria compressa. I trattamenti poi durano decisamente meno.
Infine, sono alquanto silenziosi. I punti di debolezza risiedono negli elevati costi e nella compatibilità con i medicinali che, in tutta franchezza, appare bassa.
Membrana vibrante (MESH)
Trattasi dell’ultima evoluzione nel campo delle macchine per aerosol.
La tecnologia MESH, per nebulizzare il liquido, è incentrata sull’oscillazione ad alta velocità della membrana porosa.
Tra i punti di forza che contraddistinguono queste macchine vi sono la rumorosità ridotta ai minimi termini, le dimensioni contenute come non mai e la portabilità. Inoltre, i trattamenti durano nettamente di meno rispetto ai modelli a pistone o ad ultrasuoni.
Questi macchinari, infine. Si caratterizzano per il funzionamento a batteria e per l’elevata compatibilità un po’ con tutti i medicinali. Di converso, si registra una manutenzione più alta del dovuto e costi decisamente superiori alla media.


- apparecchiio per aerosol
- trattamento delle alte e basse vie respiratorie
- doccia nasale (Rinowash)
- ampolla per inalazione via bocca (Nebula Spacer)
- maschera per bassa dispersione del farmaco
- compatibile con farmaci e soluzioni saline
- RinoApp per Android e IOS (intrattenimento bimbi)
2. Nebulizzazione
La qualità della nebulizzazione è un altro aspetto da tenere seriamente in considerazione al momento dell’acquisto di una macchina per aerosol. In questo aspetto, sono fondamentali le dimensioni delle particelle, la velocità della nebulizzazione e la pressione.
3. Dimensioni Particelle
L’incidenza di questo parametro è piuttosto evidente nel momento in cui il farmaco viene somministrato. L’assorbimento, infatti, risulta decisamente più semplice ed immediato nel caso in lui le particelle del medicinale risulteranno di diametro inferiore.
Un ottimo nebulizzatore deve assicurare particelle di 3 micron di diametro, tenendo conto del fatto che il diametro ideale delle particelle è compreso tra 0,5 e 5 micron.
4. Velocità
Questo parametro ricopre un ruolo rilevante in riferimento a quanto deve durare il trattamento. Viene espresso in millilitri al minuto e identifica il quantitativo di farmaco nebulizzato appunto nel giro di 60 secondi.
Più il medicinale risulterà denso, più bassa sarà la velocità di nebulizzazione.
Le macchine per aerosol appartenenti alla fascia alta di mercato sono in grado di garantire una velocità di nebulizzazione del liquido pari a 0,5 millilitri al minuto.
Un macchinario a pistoni, chiaramente, offre performance inferiori se paragonate a quelle di un apparecchio ad ultrasuoni. I numeri parlano d’altronde chiarissimo: 0,5 millilitri al minuto nel caso dei macchinari ad ultrasuoni contro gli 0,2 millilitri al minuto (massimo 0,3) di quelli ad aria compressa.


- aerosol nebulizzatore
- trattamento vie respiratorie alte e basse
- tecnologia nebulizzazione a pistone
- nebulizzazione finissima
- supporto per ampolla
- utilizzabile con tutti i farmaci
- nebulizzatore - maschera adulto/bambino - forcella nasale
- ampolla - boccaglio - 2 filtri - tubo per aria
- capacità ampolla da 2 a 12 ml
5. Pressione
La pressione dell’aria viene espressa in bar e non è altro che la forza che l’aria è in grado di registrare nell’ampolla che contiene il medicinale, nel momento in cui viene spinta dal compressore. Risultato? La qualità di nebulizzazione è strettamente connesso con la pressione che, più è alta, tanto più sarà superiore.
La maggior parte degli apparecchi per aerosol a pistone, disponibili in commercio, presenta livelli di pressioni compresi tra gli 0,6 bar ed i 2 bar.
6. Praticità
Un elemento molto importante da valutare nel momento in cui si decide di acquistare una macchina per aerosol è senza ombra di dubbio la sua praticità in fase di utilizzo.
La presenza di un vano, dove è possibile posizionare i vari accessori, oltre ad essere sinonimo di comodità, si conferma anche come espressione di massima igiene e di ordine.
Per ovvi motivi, anche il livello di rumorosità ricopre un ruolo di primaria importanza quando si tratta di scegliere un apparecchio piuttosto che un altro. Chi privilegerà questo aspetto, per forza di cose, dovrà essere conscio di dover spendere di più, dato che i modelli ad aria compressa, come già evidenziato, sono più economici ma particolarmente rumorosi se paragonati a quelli ad ultrasuoni e a quelli con tecnologia MESH.
Infine, anche la trasportabilità ha la sua importanza. Sono in molti coloro che devono portarsi dietro questa macchina. I modelli con tecnologia MESH e ad ultrasuoni, ancora una volta, si lasciano preferire a quelli a pistone.
7. Funzionalità
Tutto si può dire sulle macchine per aerosol, tranne che siano dispositivi complessi. Il loro utilizzo è semplice, estremamente intuitivo e alla portata di tutti, anche perché le loro funzioni non sono particolarmente numerose.
Requisito imprescindibile per un nebulizzatore che si rispetti è lo spegnimento automatico: nel momento in cui la soglia del medicinale si abbassa sotto ad un dato livello, si rivela essenziale lo spegnimento della macchina. I modelli più sofisticati, come quelli dotati di membrana vibrante, dispongono dello spegnimento automatico a fronte del mancato utilizzo per qualche minuto.
In quest’ottica, una menzione speciale la merita anche la funzione di autopulizia, appannaggio dei modelli più avanzati: per attivarla, è sufficiente procedere all’inserimento di acqua all’interno del serbatoio, una volta che si è finito di utilizzare il nebulizzatore. Poi il ciclo di pulizia interna partirà in maniera predefinita.
Caso a parte riguarda i modelli a pistone, dove è di cruciale importanza continuare con la regolazione dell’intensità di circolazione dell’aria. In questo modo, si deciderà quanto devono durare le operazioni di pulizia.
8. Accessori
A prescindere dalla tipologia di modello, una macchina per aerosol non può fare a meno dei seguenti accessori:
- Erogatore nasale: fondamentale per l’efficacia del trattamento, in particolar modo per ciò che concerne le vie respiratorie superiori
- Boccaglio: fondamentale per il trattamento destinato alle vie respiratorie inferiore, specialmente per quanto riguarda la cura di bronchiti, tracheiti e patologie varie
- Maschera: accessorio comodo che, però, non evita la dispersione del medicinale
Tutti gli accessori sono disponibili in varie misure, al fine di adattarsi al meglio per i trattamenti indirizzati agli adulti e ai bambini.
8. I migliori
Aerosol Laica MD6026
- Nebulizzazione veloce
- Silenziosità
- Semplicità di utilizzo
- 1 nebulizzatore - 4 ampolle - 2 maschere - 1 trasformatore - 1 tubo di collegamentio aria
- Rumorosità 34 dB
Questa macchina per Aerosol è un modello ad ultrasuoni, molto diffuso quando si tratta di fare aerosol terapia nel proprio ambiente domestico.
La nebulizzazione veloce del medicinale è il suo primo punto di forza. Lo stesso dicasi per la silenziosità, al punto che in fase di trattamento, nemmeno ci si accorge che la macchina è in funzione.


- apparecchio nebulizzatore
- trattamento di tutte le vie respiratorie
- doccia nasale
- adulti e bambini
- 3 livelli di nebulizzazione per le vie aeree inferiore - media - superiore
- nebulizzatore - maschera adulto/bambino - forcella nasale
- ampolla - boccaio - tubo per aria
- capacità ampolla da 2 a 12 ml
Non è un caso se numerosi acquirenti di Aerosol Laica MD6026 sono dell’idea che sia la soluzione ideale per chi vive nei condomini ed ha l’abitudine di utilizzare l’apparecchio nelle ore serali. Lo stesso dicasi in riferimento al trattamento destinato ai bambini: questi ultimi, infatti, sarebbero tutt’altro che pazienti a fronte di un’eccessiva chiassosità del nebulizzatore.
La semplicità di utilizzo costituisce di sicuro un punto di forza di questo dispositivo, particolarmente indicato a chi ama i trattamenti rapidi, dove l'apparecchio aerosol nebulizza il farmaco in modo veloce.
I risultati, infatti, si rivelano il non plus ultra contro sinusite, bronchite, asma, allergie e tracheite. Ma non è tutto. Chi con il cambio di stagione soffre di raffreddori e di tosse frequente, troverà in Aerosol Laica MD6026 una valida alleata.
In estrema sinesi, la macchina per aerosol in questione presenta 1 nebulizzatore, 4 ampolle, 1 boccaglio, 2 maschere (1 per adulti e 1 per bambini), 1 trasformatore, 1 tubo di collegamento per l’aria ed un trasformatore.
Il manuale di istruzioni è facile da leggere e dà tutte le indicazioni del caso. Per i parametri più squisitamente tecnici, basti sapere che in quanto a dimensioni è facile da portare, come dimostrano i 23,5 x 14,5 x 28,5 centimetri ed i 350 grammi di peso.
La rumorosità si attesta sui 34 dB ad un metro di distanza. La grandezza delle particelle è pari a 3,4 micron di diametro. Infine, la capacità di nebulizzazione è di 0,5 millilitri al minuto.
Air Liquide Nebula Sistema modulare
- Aria compressa
- 3 kg
- Maschera buccale distanziatrice
- Ampolla nebullizzazione Mefar 2000
- Distribuzione omogenea del farmaco
Questo modello ad aria compressa va per la maggiore quando si tratta di curare fibrosi cistica, enfisema polmonare, forme croniche di bronchiti e asma bronchiale.
Insomma, quello che ci vuole per trattare nella maniera migliore le vie respiratorie alte e quelle basse. I suoi 3 kg di peso, ad onor del vero, non sono il massimo della portabilità.


- apparecchiio per aerosol
- trattamento delle alte e basse vie respiratorie
- doccia nasale (Rinowash)
- ampolla per inalazione via bocca (Nebula Spacer)
- maschera per bassa dispersione del farmaco
- compatibile con farmaci e soluzioni saline
- RinoApp per Android e IOS (intrattenimento bimbi)
Non è un caso se il target di riferimento di questa macchina è rappresentato da coloro che preferiscono l’aerosolterapia nei contesti domestici, ma ad orari comuni.
Altro aspetto meritevole di attenzione, è la distribuzione omogenea del farmaco da parte dell’apparecchio. I nebulizzatori che dispongono di questa caratteristica si contano sulle dita di una mano.
Air Liquide Nebula Sistema modulare presenta un’innovativa ampolla di nebulizzazione, nota come Mefar 2000. Questa, oltre a disporre dell’apposita maschera buccale distanziatrice, è in grado di rallentare la distribuzione del medicinale, calibrandone il flusso alla perfezione.
Obiettivo primario è infatti quello di ridurre in maniera notevole in deposito oro-faringeo. Di conseguenza, l’afflusso di farmaco all’interno dei bronchi è superiore alla media e, di fatto, il funzionamento dell’apparecchio è ancora più efficacia. Va detto che il diametro delle particelle che vengono inalate è compreso tra 1 e 5 micron.
Nel complesso un ottimo macchinario, low cost per prezzo, ma che come tutti i modelli ad aria compressa non è di certo la soluzione più adatta per chi soffre di tosse secca e che magari cerca un modello per trattamenti di breve durata e silenziosi in riferimento all’aerosol. Air Liquide Nebula Sistema modulare si conferma comunque, un prodotto affidabile.
3. Laica NE2003 Aerosol a Pistone
- Veloce, efficente e compatto
- 2,74 Kg
- Boccetta anti-rovesciamento
- 2 mascherine
- Aria micro filtrata
Un macchinario aerosol ad aria compressa che al momento risulta quello maggiormente venduto nel nostro Paese. Velocità, compattezza ed efficienza di nebulizzazione sono i suoi principali punti di forza, nonostante in quanto a potenza sia almeno una spanna sotto ad i modelli ad ultrasuoni. Le prestazioni di Laica NE2003 Aerosol a Pistone sono tutto sommato di buon livello.


- aerosol nebulizzatore
- trattamento vie respiratorie alte e basse
- tecnologia nebulizzazione a pistone
- nebulizzazione finissima
- supporto per ampolla
- utilizzabile con tutti i farmaci
- nebulizzatore - maschera adulto/bambino - forcella nasale
- ampolla - boccaglio - 2 filtri - tubo per aria
- capacità ampolla da 2 a 12 ml
Per essere un modello a pistoni, questo modello non è affatto rumoroso. Il pistone, infatti, è in grado di trasformare il farmaco in gocce da inalare da chi si sottopone al trattamento di aerosol.
Perché acquistare questo nebulizzatore? In primo luogo, perché l’aria che viene aspirata dall’ambiente è micro filtrata. Inoltre, il getto di soluzione nebulizzata che viene prodotto dall’apparecchio va verso le cavità nasali, idratandole. Il muco ed il catarro vengono rimossi in maniera agevole. 2,74 Kg di peso, però, non sono il massimo in quanto a trasportabilità. Come d’altronde tutte le soluzioni a pistone.
Nei trattamenti domestici, specie per quanto riguarda i famaci a base di cortisone, l’articolo è altamente consigliato. Il top per combattere patologie polmonari, tracheiti, raffreddori infiammazioni ai bronchi, sinusiti e le classiche allergie di primavera. Nella confezione, inoltre sono presenti 2 mascherine per bambini ed adulti, la boccetta anti-rovesciamento, dove avviene il versamento del medicinale da versare.
Aerosol a Pistone, CocoBear Mesh
Compattezza, leggerezza e portabilità sono i punti di forza di questo modello che sfrutta la tecnologia della membrana vibrante che è senza ombra di dubbio la soluzione ideale in riferimento a trattamenti veloci e silenziosi per quanto riguarda l'aerosol. Una macchina ideale contro i malanni dovuti ad asma e bronchiti.