Le migliori macchine per sottovuoto

la migliore
FoodSaver V2860
FoodSaver V2860
  • 3 velocità di aspirazione
  • conservazione alimenti umidi/secchi
  • aspirazione automatica o manuale (Crush Free Control)
  • funzione Pulse (controllo aspirazione)
  • pressione massima di aspirazione 829 mbar
  • scomparto porta rotolo
  • tubo per aspirazione contenitori
  • vaschetta raccogli gocce
  • taglierina incorporata
  • 5 sacchetti da 0,94 e 3,78 litri
  • rotolo 28 x 3 cm
  • 1 barattolo
  • potenza 120 watt
qualità prezzo
Bonsenkitchen VS3802
Bonsenkitchen VS3802
  • 2 modalità di aspirazione secco/umida
  • sigillatura automatica
  • scomparto porta rotolo
  • taglierina incorporata
  • pressione massima di aspirazione 700 mbar
  • tubo per sottovuoto contenitori
  • 5 sacchetti da 20x30cm
  • 5 sacchetti con cerniera da 25x28cm'
  • rotolo
  • utlizzo per cottura sous-vide
  • potenza 125 watt
Laica VT3120
Laica VT3120
  • 2 velocità di aspirazione
  • sigillatura automatica
  • doppia pompa di aspirazione
  • pressione massima di aspirazione 900 mbar
  • funzione Pulse
  • aspirazione manuale per alimenti delicati
  • funzione per marinatura rapida
  • vaschetta raccogli liquidi
  • doppia barra saldante
  • 3 regolazioni di sigillatura
  • scomparto porta rotolo
  • taglierina bidirezionale incorporata
  • potenza 130 watt
  • 2 rotoli per sottovuoto
  • tubo per barattoli
Magic vac V952PK1 Alice
Magic vac V952PK1 Alice
  • sigillatura automatica
  • conservazione alimenti umidi/secchi
  • aspirazione manuale per alimenti delicati (Funzione Man Seal)
  • pressione massima di aspirazione 800 mbar
  • barra saldante 30 cm
  • tubo per sottovuoto contenitori
  • vaschetta raccogli liquidi
  • può utilizzare rotoli e sacchetti da 15-20-30 cm
  • potenza 140 watt
KitchenBoss G210
KitchenBoss G210
  • sigillatura automatica o manuale
  • conservazione alimenti umidi/secchi
  • vuoto manuale per alimenti delicati
  • pressione massima di aspirazione 700 mbar
  • capacità barra saldante 30 cm
  • tubo per sottovuoto contenitori
  • utlizzo per cottura sous-vide
  • 10 sacchetti da 15x25cm
  • 10 sacchetti da 20x30cm
  • potenza 100 watt

sottovuoto per conservare alimenti

Macchina per il sottovuoto cos’è?

Dalla notte dei tempi l’uomo ha cercato la maniera migliore di conservare i cibi per un lungo periodo di tempo. Dalla salazione al freezer fino ad arrivare ai moderni strumenti di conservazione con le macchine per il sottovuoto. 
Il “vuoto” infatti permette di conservare gli alimenti preservandone le caratteristiche organolettiche ed evitando la formazione di muffe e batteri, impedisce inoltre il processo di ossidazione del cibo dovuto al contatto con l'ossigeno.
Strumento un tempo riservato solo all’uso professionale, è diventato oggi fondamentale anche nelle nostre case. Mentre fino a pochi anni fa si trovava più facilmente il tempo per fare la piccola spesa quotidiana, i serrati tempi moderni ci costringono a far visita al supermercato una volta a settimana se non una volta al mese. 
Conservare è quindi necessario per risparmiare tempo ma soprattutto per evitare gli sprechi.

Combinando poi la sua utilità ad affettatrici o essiccatori si raggiunge il massimo dell’utilizzo di questo prodotto. Acquistando quantità maggiori di cibo come ad esempio un prosciutto intero poi da affettare e conservare.

Generalmente sono costruite in plastica e metallo e sono costituite da:

  • pompa aspirante
  • sigillatrice per la chiusura ermetica
  • motore

Possono essere dotate di un kit di accessori come sacchetti o contenitori dotati di particolari valvole apposite per il sottovuoto e un tubicino attraverso il quale sarà possibile aspirare tutta l'aria contenuta all'interno della confezione.

Il migliore
FoodSaver V2860 Macchina Sottovuoto per Alimenti Secchi/Umidi, Sigillatura Automatica
FoodSaver V2860 Macchina Sottovuoto per Alimenti Secchi/Umidi, Sigillatura Automatica
Prodotto attualmente non disponibile
logo amazon
  • 3 velocità di aspirazione
  • conservazione alimenti umidi/secchi
  • aspirazione automatica o manuale (Crush Free Control)
  • funzione Pulse (controllo aspirazione)
  • pressione massima di aspirazione 829 mbar
  • scomparto porta rotolo
  • tubo per aspirazione contenitori
  • vaschetta raccogli gocce
  • taglierina incorporata
  • 5 sacchetti da 0,94 e 3,78 litri
  • rotolo 28 x 3 cm
  • 1 barattolo
  • potenza 120 watt

A cosa serve e come funziona la macchina per il sottovuoto degli alimenti?

La macchina per sottovuoto agisce tramite un principio estremamente semplice.Funzionale per ogni tipologia di alimento sia esso liquido o solido.

L'aria interna al contenitore viene aspirata completamente, tecnica chiamata "disaerazione", per poi procedere alla saldatura/chiusura ermetica, tenendo fuori i contaminanti chimici e batteriologici presenti nell’aria. L'ossigeno, infatti, oltre ad essere vettore dei contaminanti e di microrganismi può alterare nel tempo colore, gusto e odore degli alimenti e non meno importante la qualità dei cibi.

Il sottovuoto alimentare quindi blocca le proprietà di un determinato cibo o pietanza sino al momento dell’apertura e quindi dell’utilizzo. Le più moderne sono anche dotate di App che consentono di sapere il tempo di conservazione di ogni alimento. Non dobbiamo pensare infatti che si possa conservare il cibo in eterno, il tempo di conservazione varia in base al tipo di alimento e alla qualità del contenitore utilizzato.

Si consiglia comunque la cottura del cibo per aumentare il tempo di conservazione.

Versatilità del prodotto

La macchina sottovuoto per alimenti può essere utilizzata per verdure, pasta, pane, affettati, pesce, legumi, spezie e odori, e persino per i liquidi come passati, sughi o creme. Per ogni tipologia di prodotto potrete trovare le giuste indicazioni per la loro conservazione e confezionamento.

Per i liquidi ci sono macchine che sono dotate di questa funzione specifica poiché riescono ad eliminare l’acqua senza danneggiare la macchina. Molto simile è il discorso della conservazione dei prodotti polverosi come le spezie che usufruiscono di solito un programma specifico.
Particolare attenzione va posta ai prodotti con in grani o porosi per i quali il processo può richiedere più cicli e più attenzione poiché per loro natura trattengono più aria. 

Come scegliere una macchina per il sottovuoto

Le macchine per il sottovuoto si dividono in macchine per il sottovuoto ad aspirazione esterna e a campana. Le più conosciute sono quelle ad aspirazione esterna, poiché vengono utilizzate in ambito domestico. Provviste di un motore che ci consente di ottenere livello di sottovuoto medio/basso, hanno dimensioni contenute e un prezzo accessibile.

Le seconde quelle a campana sono molto più ingombranti e costose e riservate all’uso professionale con motori molto potenti che danno come risultato un livello di sottovuoto alto. Generalmente costruite in materiale antiaderente in plastica e metallo, sono progettate per un ciclo di vita più o meno lungo che può essere ulteriormente prolungato scegliendo una doppia pompa aspirante di cui parleremo nello specifico più avanti.

Cosa dobbiamo valutare quindi prima di decidere qual è la macchina più adatta a noi? Sicuramente il primo punto è capire che utilizzo dobbiamo fare del prodotto e quindi valutare il tipo di pompa. 

La pompa aspirante

La pompa permette l’aspirazione dell’aria, ad una pompa più potente corrisponde un valore del vuoto maggiore e una maggiore velocità di aspirazione al minuto. Potenza che si esprime in mbar, è consigliata una pompa di almeno 800-900 mbar per utilizzare al meglio questo tipo di strumento, al disotto di questa soglia rischiamo di non ottenere dei risultati ottimali e duraturi nel tempo.

Caratteristica da tenere d’occhio è la portata ossia la potenza di aspirazione della macchina al minuto, ad una maggiore portata corrisponde un processo più rapido di aspirazione in genere vanno da 8 m3/h fino a un massimo di 160 m3/h valore che aumenta notevolmente in quelle a campana  professionale 300 m3/h.
Poter regolare la portata è una funzione molto utile, ad esempio, per i cibi delicati, così da poter lasciare il sacchetto più o meno morbido.
L’aspirazione è spesso gestita grazie a funzioni preimpostate, ma può essere disponibile una funzione manuale che permette la conservazione dei cibi più delicati (come quelli in polvere o grani), questa funzione permette di scegliere quanta aria aspirare tenendo premuto un pulsante che una volta rilasciato da il via alla sigillatura.

Il motore

Altro fattore da valutare è la potenza del motore che ne definisce la longevità e si esprime in watt, più saranno i watt più sarà potente il motore che alimenta la pompa di aspirazione e il meccanismo di sigillatura dei sacchetti. Un motore potente permetterà un utilizzo più intenso senza il pericolo che il macchinario si surriscaldi. 
Fate attenzione che i parametri della pompa e del motore siano equilibrati ossia che a un numero di mbar maggiore corrisponda un motore più potente, ciò determina prestazioni migliori del macchinario.

Esistono in commercio anche macchine per il sottovuoto a doppia pompa, le due pompe lavorando in simultaneo ne riducono l'usura prolungando la durata del macchinario. 

Barra saldante

Un altro parametro importante è la saldatura: le macchine migliori sono dotate di diversi tipi di saldatura impostati in base al di cibo da conservare, spesso è disponibile anche la funzione manuale che dà modo di scegliere il tempo di saldatura in base allo spessore dei sacchetti e la regolazione della temperatura ciclo. Le macchine con la doppia barra saldante garantiscono una sigillatura più sicura e resistente nel tempo.

Taglierina 

Viene utilizzata per eliminare l’eccesso del sacchetto rimasto vuoto.

sacchetti sottovuoto per marinatura e conservazione

Funzioni

Per ultimo ma sicuramente non meno importante verificate il numero e il tipo di funzioni disponibili per il modello scelto. 
È possibile che un prodotto con più funzioni corrisponda ad una macchina per il sottovuoto più costosa, o più ingombrante, valutate quindi quali sono realisticamente le vostre necessità, lo spazio disponibile in cucina e il budget di spesa per poter fare la scelta giusta.
 

Tra le funzioni possiamo trovare: 

  • marinatura dei cibi, infatti aspirando l’aria nel sacchetto il tempo di marinatura dei cibi viene drasticamente diminuito da ore a poche decine di minuti, in quanto permette l’assorbimento del condimento in modo più veloce.
  • La funzione per gli alimenti secchi, come pane e pasta, che hanno un tempo di saldatura breve.
  • La funzione per gli alimenti umidi come la frutta e la verdura cruda, che hanno bisogno di tempi di saldatura maggiore.
  • La funzione per alimenti bagnati come verdure cotte o carni cotte, che hanno bisogno di un tempo di saldatura più lungo.
  • Funzione cibi soffici, per i cibi più delicati.·        
  • Funzione solo saldatura o saldatura manuale importante per regolare la saldatura in base allo spessore del sacchetto o per effettuare una seconda saldatura in caso la prima non fosse venuta bene.·        
  • Funzione manuale per l’aspirazione, che permette di regolare personalmente quanta aria aspirare.·        
  • Funzione per l’utilizzo di barattoli o contenitori, attraverso l’uso di un tubicino in gomma permette di aspirare l’aria dai contenitori e barattoli in vetro tramite una particolare valvola appositamente progettata per il sottovuoto in questi contenitori.

 Le funzioni possono variare nel nome ma quelle sopra riportate sono presenti nella maggior parte delle macchine per sottovuoto.

Accessori 

Spesso questi apparecchi hanno all’interno della confezione una prima fornitura di sacchetti di differenti dimensioni o barattoli/contenitori appositi per il sottovuoto.
La scelta dei sacchetti non è cosa da poco, scegliere il sacchetto sbagliato potrebbe compromettere la durata della conservazione. Ci sono varie tipologie di sacchetti tutti in materiale plastico o  per gli amanti del green in materiale 100% naturale e compostabile. Alcuni tipi sono lavabili, (sconsigliato se precedentemente utilizzato per derivati animali come pesce, carne o uova), altri monouso.

La scelta va fatta sempre controllando che i sacchetti siano compatibili con il nostro macchinario, soprattutto verificate la temperatura della sigillatura sopportata dal sacchetto e confrontatela con quella del vostro macchinario. Tra le varie tipologie di sacchetti che variano per grandezza e spessore troviamo: i sacchetti lisci per liquidi e cibi delicati, i sacchetti goffrati per cibi solidi, quelli adatti alla cottura e al congelamento successivo e quelli per la sola cottura che può essere al microonde, al forno o per la cottura a bassa temperatura nelle Slow Cooker o sous vide. Per chi non conosce questi ultimi vediamo velocemente di cosa si tratta.
La Slow Cooker è una pentola elettrica a bassa temperatura che permette di cucinare le pietanze lentamente e ad una temperatura costante in maniera totalmente automatica --senza pericolo che si brucino. Le pietanze restano così tenere e gustose.
Con sacchetti appositi si può conservare la carne sottovuoto e poi inserirla direttamente con tutto il sacchetto all’interno dello Slow Cooker, programmare la cottura e tornare a casa quando la cena è servita. Il Sous Vide invece è molto simile, in questo caso non avremo una pentola vera e propria ma un piccolo dispositivo che viene immerso in acqua e controlla e mantiene la temperatura per tutto il tempo della cottura, utilizzando sempre i sacchetti pensati per la cottura. 

sacchetti sottovuoto per una cucina a bassa temperatura

Dimensioni

Valutiamo bene quanto spazio abbiamo nei nostri pensili se vogliamo riporla, o sul nostro piano da lavoro.
Esistono in commercio macchine di diverse dimensioni in genere hanno una profondità di 30-40 cm per una lunghezza di 40-50 cm. Alcuni modelli sono pensati per l'utilizzo in verticale per risparmiare spazio in cucina.

 La barra saldante va dai 25 ai 35 cm, i modelli professionali molto più ingombranti arrivano anche a 80 cm.

Funzionamento

Dal funzionamento completamente meccanico e con l’aiuto delle funzioni che impostano i vari parametri in modo automatico, la macchina per il sottovuoto può essere usata veramente da chiunque. Non serve grande dimestichezza ma solo piccole accortezze per ottenere un eccellente risultato finale.

Scegliete il sacchetto adatto in base al cibo da conservare, inserito il cibo potete collocare il sacchetto nella macchina per il sottovuoto. Azionando la funzione desiderata la macchina regolerà i parametri in modo automatico e sigillerà il sacchetto in modo ermetico al termine della procedura. Ora non dovete far altro che riporlo e il gioco è fatto.

Tempi di conservazione dei cibi sottovuoto

In base al cibo conservato vediamo quanto tempo può essere mantenuto, i tempi sottoriportati sono generici e ogni macchina ha una tabella specifica a seconda della potenza di aspirazione e sigillatura: 
 
Pane 8/9 giorni 
Biscotti secchi 360 giorni
Pasta secca e riso 360 giorni
Pasta fresca 8 giorni
Frutta secca/tè/caffè/farina 120 giorni
Snack 360 giorni
 
Con successivo inserimento in frigo:
 
Carne 4/9 giorni
Pesce 4/6 giorni
Salumi 20/25 giorni
Formaggi morbidi 14/20 giorni
Formaggi stagionati 30/60
Parmigiano 60 giorni
Vegetali 14/30 giorni
Passati di verdura 08/15 giorni
Pasta risotti e lasagne 6/10 giorni
Carne cotta 10/15 giorni
Dolci 6/10 giorni
Frutta 7/10 giorni

Prezzo 

Il prezzo può variare a seconda del modello, parte dal più basico intorno alle 30 euro per arrivare alle piú performanti che hanno un costo di 400 euro circa, fino alle professionali a campana che possono toccare prezzi superiori a 1000 euro. Per l'uso domestico prediligete un un modello che abbia un buon numero di funzioni e un buon rapporto qualità prezzo, si consiglia di scegliere una macchina che stia sulla fascia di prezzo medio di 150/200 euro.

Qualche consiglio:
soprattutto per le prime volte, attenzione al sacchetto, sceglietelo della dimensione giusta lasciando sempre 5-8 cm dall’alimento in modo che la sigillatura avvenga nella giusta maniera. Se usate la funzione di saldatura manuale lasciare 5-8 cm servirà anche ad effettuare una seconda saldatura se la prima non sarà venuta come dovrebbe. Non utilizzate più volte lo stesso sacchetto precedentemente usato per carni, uova
o pesce crudi per non trasferire i contaminanti sul prossimo cibo che conserverete.

Berkel Vacuum – macchina sottovuoto
Berkel Vacuum – macchina sottovuoto
Prodotto attualmente non disponibile
logo amazon
  • barra saldante da 30 cm
  • doppia pompa di aspirazione
  • 3 programmi di sigillatura secco/umida
  • 2 velocità di aspirazione per alimenti delicati
  • sigillatura automatica o regolabile
  • pressione massima di aspirazione 800 mbar
  • tubo per aspirazione contenitori (omologati)
  • funzione per marinatura rapida
  • vaschetta raccogli liquidi
  • utlizzo per cottura sottovuoto
  • potenza 130 watt

Qual’è la miglior marca sul mercato?

Dalle più conosciute marche come Imetec e Laica alle meno conosciute come Macom azienda dall’esperienza trentennale nella costruzione di elettrodomestici, Magic Vac offre un'ampia gamma di accessori, e Reber che produce macchine domestiche e per uso professionale.

Tra i vari brand anche RGV dal design arrotondato e accattivante, Bonsen Kitchen statunitense, Kitchen Boss, Foodsaver, Berkel, Tre Spade. C’è veramente l’imbarazzo della scelta, il consiglio è scegliere magari in base alla garanzia offerta italiana o europea o alla possibilità di trovare assistenza nel caso la macchina dovesse guastarsi.

 Per il resto valutate i parametri consigliati e sarete certi di fare l'AcquistiGiusto!
 

la migliore
FoodSaver V2860
FoodSaver V2860 Prodotto non disponibile Offerte simili
qualità prezzo
Bonsenkitchen VS3802
Bonsenkitchen VS3802 Prodotto non disponibile Offerte simili
Laica VT3120
Laica VT3120 Prodotto non disponibile Offerte simili
Magic vac V952PK1 Alice
Magic vac V952PK1 Alice Prodotto non disponibile Offerte simili
KitchenBoss G210
KitchenBoss G210 Prodotto non disponibile Offerte simili
X