La migliore macchina per granite

- interruttore di accensione
- contenitore estraibile
- corpo in acciaio inox
- potenza 80 watt
- imbuto di inserimento rimovibile
- tritato adatto per cocktail - aperitivi - fondo per piatti di pesce e frutta
- tritato disordinato non ideale per granite

- cestello tritaghiaccio estraibile
- lama in acciaio inox
- potenza 30 watt
- coperchio di sicurezza con sistema ON/OFF
- ideale per granite

- interruttore di accensione
- contenitore estraibile
- tritato ideale per cocktail - aperitivi - fondo per piatti di pesce e frutta
- adatto per granite
- tritato del ghiaccio casuale
- contenitore di inserimento ghiaccio superiore
- potenza 55 watt

- manuale
- contenitore estraibile
- funzionamento a manovella
- tritato ideale per cocktail - granite
- corpo in plastica e acciaio inox

- manuale
- funzionamento a manovella
- tritato ideale per cocktail - granite
- corpo in plastica
Gli elettrodomestici sono diventati indispensabili nelle cucine perché, grazie alla tecnologia e alla funzionalità di cui dispongono, agevolano di gran lunga i lavori di preparazione domestici. Tra gli elettrodomestici che non possono mancare in una cucina c'è la macchina per granite o tritaghiaccio, strumento indispensabile nel periodo estivo ma che trova grande utilizzo anche nella stagione invernale, grazie soprattutto alla sua versatilità.
Non solo consente infatti di preparare bevande rinfrescanti e gustose, scegliendo la frutta preferita , aggiungendo acqua e zucchero, o uno sciroppo, e gustando un ottima granita, ma è possibile anche utilizzarla per tritare il ghiaccio ed adoperarlo per fare cocktail, rinfrescare bottiglie, o per adornare i piatti. È difatti un apparecchio che si trova sempre nelle strutture ricettive come alberghi, o esercizi pubblici quali bar e ristoranti, oltre che discoteche e locali di intrattenimento ed è spesso accompagnato da un fabbricatore di ghiaccio.
Grazie alla vasta offerta, è possibile acquistare diversi apparecchi che si distinguono tra loro per le caratteristiche , impostazioni, velocità, modalità, e via dicendo. Ovviamente, per ottenere un risultato ottimale, è bene scegliere un prodotto di buona qualità, come i tritaghiaccio professionali.
Come scegliere una macchina per granite
È necessario avere idee ben chiare nella scelta della macchina per granite, valutandone in primis la destinazione d’uso. In commercio esistono infatti numerosi apparecchi con caratteristiche e funzioni diverse che andranno a soddisfare le esigenze di chiunque, sia in ambito professionale che domestico.
Le differenze sostanziali che esistono tra queste due tipologie, quella professionale e quella domestica, sono rappresentate dalla potenza del motore, dal materiali con cui sono realizzate e dalla loro struttura,nonché da altri elementi aggiuntivi che danno un valore maggiore al prodotto, ma che in genere sono sempre presenti negli apparecchi di tipo professionale. Tra questi ci sono il timer, lo spegnimento automatico, il pannello di controllo, il display e l'oblò, funzioni aggiuntive che agevolano il lavoro.
Con una macchina per granita professionale infatti è possibile preparare diversi chilogrammi di ghiaccio in poco tempo, grazie a una potenza del motore elevata e ad una struttura dell’apparecchio solida, in acciaio inox, forte e resistente. Ovviamente le dimensioni sono maggiori rispetto a quelli domestici, che si presentano generalmente con una struttura in materiale plastico resistente e una potenza del motore piuttosto contenuta, con il quale è possibile ottenere un quantitativo di ghiaccio idoneo ai bisogni casalinghi.
Un'ulteriore differenza tra i tritaghiaccio professionali e quelli domestici è rappresentata inoltre dalla capienza del vano contenitore dei cubetti di ghiaccio che, ovviamente, è maggiore nei primi e ridotta nei secondi.

- interruttore di accensione
- contenitore estraibile
- corpo in acciaio inox
- potenza 80 watt
- imbuto di inserimento rimovibile
- tritato adatto per cocktail - aperitivi - fondo per piatti di pesce e frutta
- tritato disordinato non ideale per granite
Tipo di azionamento: la macchina per granite elettrica
Una distinzione abbastanza netta tra i modelli professionali e quelli casalinghi, riguarda il meccanismo di azionamento. La macchina ad uso professionale è sempre alimentati a corrente elettrica mentre gli apparecchi per granite fatte in casa possono essere anche totalmente manuali.
Un tritaghiaccio elettrico è indubbiamente più comodo e quello più utilizzato. Questa tipologia di apparecchio in genere presenta un contenitore nella parte superiore dove sono posizionate le lame e dove vengono inseriti sia il ghiaccio che l’eventuale succo di frutta o sciroppo, e una parte inferiore che invece contiene il motore insieme alla ciotola per la raccolta del ghiaccio tritato.
I modelli elettrici sono semplici da usare e possono avere caratteristiche diverse, come per esempio l'aggiunta di alcune funzioni che possono fare la differenza, come già accennato. Si differenziano tra loro per la velocità del motore, misurata dal tempo necessario per la produzione del ghiaccio e per le dimensioni della graniglia che si può ottenere.
La comodità è rappresentata soprattutto dal fatto che basta pigiare un pulsante per azionare la macchina che poi farà tutto da sola.
I modelli semi manuali o ibridi
Oltre ai modelli descritti in precedenza esistono poi delle macchine per granite cosiddetti ibridi che presentano quindi sia un azionamento di tipo elettrico che manuale. Questi modelli sono in genere caratterizzati dalla presenza di un motore elettrico e nello stesso tempo da una manovella.
La possibilità di azionare la macchina in due modi permette di rendere l'apparecchio molto versatile, capace di adattarsi a qualsiasi necessità. Con questi modelli sarà dunque possibile decidere se utilizzare la manovella per tritare il ghiaccio, per una produzione ridotta, oppure utilizzare il motore come aiuto per una produzione maggiore.
La struttura dei modelli ibridi è la stessa di quella di una macchina elettrica, presenta infatti una vaschetta per i cubetti, un raccoglitore per il ghiaccio tritato con il coperchio, nonché il motore.
I tritaghiaccio semi-manuali non sono molto usati e quindi non è facile trovarli in commercio.
Tipo di azionamento: la macchina per granite manuale
Un tritaghiaccio manuale si presenta molto simile a quelle elettrico con la differenza che l'azionamento delle lame che tritano il ghiaccio avviene mediante l'uso di una manovella e quindi necessita, per il funzionamento, l'intervento dell'uomo. Per ottenere la graniglia di ghiaccio occorre inserire i cubetti nello spazio apposito e iniziare a girare la manovella.
A differenza dei tritaghiaccio elettrici, quelli manuali non si surriscaldano e possono essere dunque sottoposti ad un utilizzo intensivo dal momento non dispongono di un motore, che li rende inoltre molto leggeri e anche meno ingombranti, quindi facili da riporre nei periodi di non utilizzo.
Nonostante il costo più contenuto della macchina per le granite manuale, è importante ricordare che con questa non è possibile ottenere elevati quantitativi di ghiaccio, quindi si adatta per usi occasionali e solo per ambienti domestici, a differenza della macchina professionale elettrica.


- manuale
- contenitore estraibile
- funzionamento a manovella
- tritato ideale per cocktail - granite
- corpo in plastica e acciaio inox
Macchina per granite da casa e professionale: i consumi
Il consumo di una macchina per granite è diverso a seconda delle caratteristiche del prodotto. Ovviamente un macchinario di tipo professionale avrà un consumo maggiore rispetto a uno di uso domestico, così come i tritaghiaccio elettrici rispetto a quelli manuali, che non consumano niente perché funzionano senza energia elettrica.
I fattori che determinano il consumo di una macchina per granite sono, oltre alla tipologia di utensile, dunque professionale o domestico, il motore ,ossia la potenza, la velocità di rotazione delle lame e il tempo di utilizzo.
Per quanto riguarda la potenza è comunque importante ricordare che, per ottenere un buon risultato e fare in modo che l'apparecchio non si rovini, occorre acquistare un prodotto dotato di un motore che sfrutta una certa potenza. Il ghiaccio, infatti, essendo un materiale molto duro, non si trita facilmente e quindi è importante che la potenza della macchina non sia inferiore ai 300 watt per gli apparecchi di uso casalingo e ovviamente maggiore per quelli a uso professionale che devono lavorare con quantitativi di ghiaccio maggiori e per periodi di tempo più lunghi.
E’ importante valutare le proprie necessità prima di acquistare un apparecchio piuttosto che un altro perché non deve essere dimenticato che maggiore è la quantità di ghiaccio tritato che si vuole ottenere e maggiore sarà la potenza della quale si ha bisogno.
Il consumo varia anche in base al tempo di utilizzo, ovviamente più la macchina lavora e maggiori saranno i costi.
Infine anche la velocità di rotazione delle lame incide sui consumi: se le lame girano veloci hanno bisogno di un contributo energetico maggiore.
Macchina per granite: come funziona
Il funzionamento della macchina per le granite è molto semplice e non prevede conoscenze specifiche per l'utilizzo. Per poter gustare una buona granita o preparare la graniglia di ghiaccio, la prima cosa da fare è quella di inserire il ghiaccio all'interno dell'apposito cestello, con l'accortezza di non riempirlo troppo per evitare inceppamenti del macchinario oppure dei malfunzionamenti.
Una volta riempito, chiudere il coperchio con attenzione e premere il pulsante di accenzione (in caso di utilizzo di un tritaghiaccio elettrico), oppure iniziare a girare la manovella (nel caso in cui si possiede una macchina da casa di tipo manuale).
Dopo l'azionamento le lame inizieranno a ruotare e quindi a triturare il ghiaccio. Raggiunta la quantità desiderata basterà fermare il meccanismo ed estrarre il contenitore.
Dentro al cestello potranno poi essere aggiunti secondo le proprie preferenze gli alimenti necessari per la preparazione della granita come per esempio succo o sciroppo di frutta.
Nel caso delle macchine professionali questo processo di miscelazione avviene direttamente all'interno della vasca .
Gli ingredienti inseriti nel cestello sono amalgamati tra di loro grazie alle lame rotanti che hanno una velocità di lavorazione in genere minore rispetto a altre tipologie di elettrodomestici (come per esempio centrifughe o minipimer) perché, in questo modo, il ghiaccio non si scioglierà ma riuscirà a incorporare lo sciroppo di frutta in maniera eccellente.
La granita, infatti, non deve avere una consistenza liquida e, allo stesso tempo, i pezzi di ghiaccio non devono essere troppo grandi. La granita perfetta ha invece una consistenza piuttosto densa e perfettamente omogenea, in questo modo sarà possibile gustare la bevanda anche con l'utilizzo di una cannuccia.
Se si usa una macchina per fare le granite di tipo professionale, la bevanda, come detto prima, andrà a finire direttamente nel bicchiere e sarà pronta per essere gustata, nel caso invece di utilizzo di un macchinario domestico, in genere la granita non finisce direttamente nel bicchiere, quindi, sarà necessario togliere il cestello dal corpo macchina e versare la granita in uno o più bicchieri.
Alternative valide alla macchina per granita, sono i frullatori, in grado, pur non essendo un elettrodomestico specifico, ad adattarsi in maniera occasionale a svolgere bene lo stesso lavoro. Per quanto riguarda i frullatori, apparecchi di cui si dispone in qualsiasi ambito, il processo per ottenere una granita è il medesimo: inserimento del ghiaccio nel cestello, accensione delle lame, spegnimento, aggiunta dello sciroppo, accensione per miscelare il prodotto e il gioco è fatto.
Sul mercato è possibile trovare addirittura macchine per formare il ghiaccio, che consentono non solo di produrlo ma anche di tritarlo senza cambiare apparecchio. Consentono di produrre cubetti di diverse dimensioni e forma a seconda delle esigenze e del modello che si preferisce.
Questo tipo di utensili sono quindi molto funzionali perché permettono di produrre il ghiaccio, ottenere i cubetti e tritarli. In questo caso il funzionamento è quindi diverso e prevede i seguenti passaggi: la prima cosa da fare è quella di riempire di acqua l'apposito cestello e premere il pulsante per avviare il macchinario. Dopo qualche tempo che varia in base alla tipologia di modello scelto, i cubetti inizieranno a uscire per finire nel contenitore e sarà possibile ottenere in maniera automatica dell'ottima graniglia.
La pulizia delle macchine per granite
Per fare in modo che una macchina duri nel tempo mantenendo sempre inalterata la sua funzionalità, è molto importante eseguire delle pulizie specifiche. Una pulizia frequente è infatti indispensabile per fare in modo che all'interno del cestello non si creino muffe e condense, soprattutto nel caso di uso saltuario è importante che tutte le parti siano per asciugate dopo l'uso. Per eseguire una pulizia ottimale è consigliabile scegliere quei modelli dove è possibile estrarre tutte le parti, in modo da poter eseguire un lavaggio accurato sia a mano che in lavastoviglie.
Una macchina per fare le granite in casa deve invece essere pulita in maniera accurata con acqua fredda e aceto. Nel caso di pulizia di una macchina elettrica, ricordare di staccare la spina prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia, gli apparecchi manuali, invece, non richiedono questa accortezza. Per il lavaggio possono essere usati anche detergenti neutri ricordando di sciacquare bene il tutto con acqua tiepida.
Si consiglia sempre di controllare il libretto delle istruzioni per evitare di usare agenti troppo aggressivi.
Gli accessori in dotazione di una macchina per granite
In genere una macchina per granite dispone di un corpo macchina che comprende la bocchetta di erogazione e il cestello trasparente. La trasparenza del cestello consente di controllare come si sta tritando il ghiaccio e come si amalgama lo sciroppo.
Tra gli accessori comuni c’è la vaschetta raccogli-goccia che evita di sporcare il piano di lavoro, le palette per la raccolta del ghiaccio e uno strumento che consente di spingere il ghiaccio contro le lame in modo sicuro. Le macchine per granite più performanti permettono in genere lo svuotamento del cestello mentre sono in azione, concedendo la possibilità di non interrompere mai il lavoro.