Migliori telecamere action cam 4K, 2K, HD o Full HD

Con un action cam hai sempre con te una fotocamera pronta a riprendere ogni istante, utilizzabile anche per attività subacquee.

Miglior Action Cam
Crosstour CT9500 Nativo 4K50FPS EIS
Crosstour CT9500 Nativo 4K50FPS EIS
  • risoluzione video 4K/ 50fps
  • risoluzione fotocamera 20 MP
  • schermo lcd da 2''
  • obiettivo grandangolare regolabile fino 170°
  • tecnologia anti-shake (stabilizzazione immagine)
  • batteria da 1350 mAh
  • immersione 40 metri con funzione immagine subacqua (risoluzione ottima)
  • App complementare per iOS o Android (condivisione foto e video)
  • micro SD non inclussa
  • carica batterie - cavo usb - 2 batterie 1350 mAh
  • cover antipolvere - custodia impermeabile
  • kit per casco e bicicletta
  • wi-fi integrato
Qualità prezzo
APEMAN Action Cam A79 PRO
APEMAN Action Cam A79 PRO
  • risoluzione video 4K/ 30fps
  • fotocamera 20 MP con con EIS / ISO (bilanciamento nitidezza immagini)
  • microfono esterno
  • obiettivo grandangolare con 4 regolazioni fino 170°
  • schermo lcd da 2''
  • memoria 32 GB
  • programmi di registrazione automatica - loop - time lapse/selfie - raffica - rallentatore
  • batteria da 1050 mAh
  • micro SD non inclussa
  • custodia di immersione fino a 40 m
  • porte usd - hd - telecomando
  • kit montaggio per escursioni in montagna o subacque
  • wi-fi integrato
  • App
AKASO Action Cam 4K WiFi ( Brave 4)
AKASO Action Cam 4K WiFi ( Brave 4)
  • risoluzioni video 4K 24fps - 2K 30fps con EIS
  • risoluzione fotocamera 20 MP
  • doppio schermo
  • schermo da 2'' con zoom 5x
  • giroscopio intelligente integrato con modalità antivibrante (stabilizzazione immagine)
  • obiettivo grandangolare con 4 regolazioni fino 170°
  • programmi di registrazione loop - time lapse - audio - raffica
  • App AKASO DV (condivisione social in tempo reale)
  • porte micro SD - usb - hdmi
  • 2 batterie ricaricabili da 1050 mAh
  • custodia impermeabile per immersioni fino a 30 m
  • telecomando 2.4G (non impermeabile)
  • wi-fi integrato
  • vasta gamma di accessori per tutte le escursioni
COOAU Action Cam HD 4K 20MP (Serie Cool SPC06)
COOAU Action Cam HD 4K 20MP (Serie Cool SPC06)
  • risoluzioni video 4K 30 pfs
  • risoluzione fotocamera 20 MP
  • schermo lcd da 2''
  • obiettivo grandangolo regolabile fino 170°
  • tecnologia anti-shake con sistema di stabilizzazione con EIS
  • 2 batterie ricaricabile da 1200 mAh
  • funzioni time lapse - slow motion - burst photo
  • supporto bicicletta/manubrio - custodia impermeabile/antipolvere
  • porte micro SD non inclusa
  • App LIVE DV microfono esterno
  • telecomando 2.4G da polso
  • wi-fi integrato
  • accessori per tutte le escursioni
GoPro hero7 - Action Camera 4K con Hypersmooth
GoPro hero7 - Action Camera 4K con Hypersmooth
  • risoluzioni video 4K60 1080p240
  • risoluzione fotocamera 12 MP
  • slot scheda SD e batteria incorporati
  • funzione HDR
  • tecnologia di stabilizzazione HyperSmooth
  • batteria ricaricabile ioni di litio da 1220 mAh
  • slow motion 8x - autoscatto - video temporizzati - rilivamento volto
  • controllo vocale con 16 comandi
  • Porte usb-c e hdmi integrate
  • GoPro App (condivisione live streaming) impermeabile per immersioni fino a 10 m
  • display touch screen
  • 30 accessori compatibili
  • wi-fi/Bluethooth
  • 3 microfoni
Migliori telecamere action cam 4K, 2K, HD o Full HD

Le action cam sono delle piccole telecamere che possono essere utilizzate in tantissimi contesti, specialmente in ambito sportivo.

Sono spesso dotate di numerose caratteristiche e sono compatibili con un numero spropositato di accessori che le rendono uno dei prodotti più versatili presenti sul mercato.

Le action cam più famose e quelle di cui di sicuro se ne sente maggiormente parlare sono le GoPro.

GoPro è un marchio di proprietà di una società californiana produttrice di videocamere/fotocamere "indossabili" (attraverso accessori) resistenti all'acqua e agli urti di ogni tipo, considerate parte della fotografia d'avventura; sono incredibili perché possono essere utilizzate nelle occasioni più disparate.

Grazie alla loro versatilità, facilità di utilizzo, compattezza e prezzo ridotto, sono rivolte sia ai professionisti, sia agli utenti amatoriali.

GoPro dunque è solo una marca, sicuramente quella più diffusa e conosciuta, ma in commercio ne esistono molte altre più economiche ma molto efficienti.

In sintesi queste fotocamere non sono nient’altro che dispositivi di dimensioni e peso ridotti, con obiettivo grandangolare di diversi gradi di ampiezza.

La videocamera action cam registra su scheda di memoria MicroSD ed è alimentata attraverso una batteria al litio.

Esistono poi numerosi supporti nei quali inserire la nostra action cam: i manubri delle biciclette e delle motociclette, cavalletti di diverse le misure, sistemi di aggancio per caschi o anche per il torso, per la testa, per il ventre, ventose con supporti stabili per essere agganciati sul parabrezza delle auto o sul telaio stesso così da utilizzarle anche come dashcam.

Le action cam sono nella maggior parte dei casi impermeabili, e possono raggiungere anche grandi profondità attraverso custodie sigillate con guarnizioni: sono utilizzate tantissimo sia dai professionisti del mare ma anche dai ragazzi che decidono ed hanno la voglia di effettuare riprese sott’acqua magari durante la loro vacanza estiva.

Questa guida all’acquista è consigliata per chi decide di acquistare una telecamera portatile di piccole dimensione, ad uso amatoriale o professionistico: verranno descritte caratteristiche, funzionalità e differenze tra i diversi modelli per aiutarvi a scegliere il prodotto che più fa al vostro caso!

1. Come scegliere un’ottima action cam

Innanzitutto occorre capire di che tipo di action cam si ha bisogno: quelle ad uso professionistico (come le GoPro di ultima generazione) hanno prezzi molto elevati mentre quelle economiche ad uso amatoriale sono veramente molto economiche.

Le action cam economiche, ovvero quelle che costano meno di 50-100 euro, offrono una qualità delle immagini soddisfacente ma di solito non hanno molte funzioni aggiuntive.

Le soluzioni migliori per chi ne desidera una di alta qualità possono invece avere prezzi di listino superiori ai 100 euro: di solito però, per una ovvia ragione, sono le migliori e offrono altissima qualità di foto e video.

2. Risoluzione delle action cam

La prima caratteristica tecnica ed una delle più importanti da considerare durante l’acquisto di una action cam è di sicuro la risoluzione massima supportata dal sensore della nostra videocamera portatile.

La qualità delle immagini prodotte e proiettate sulla nostra action cam è data dal sensore, dall’obiettivo e dal processore d’immagini.

Se non lo sapevate, è il sensore che stabilisce la risoluzione ovvero il numero di pixel che contiene ogni singolo fotogramma dei video registrati con il dispositivo.

Andiamo di seguito ad elencare le varie risoluzioni che può avere un’action cam.

Attenzione: quando si parla di risoluzione 4K occorre possedere una TV 4K per aver la possibilità di visualizzare le immagini o le registrazioni video in tale risoluzione altrimenti la ripresa potrebbe essere fine a sé stessa.

  • HD: la risoluzione più bassa, più antica ed una volta quella più comune che puoi trovare su una action cam moderna è la HD, che equivale a 1280×720 pixel.
    Solitamente viene utilizzata per i video in slow-motion (lento moviemento).
    Lo standard HD è essenzialmente di vecchia ed arcaica generazione: il consiglio utile è quello di acquistare fotocamere di piccole di dimensioni portatili con risoluzioni maggiori e dunque modelli moderni che abbiano anche le funzioni bluetooth e wi-fi sicuramente assenti in modelli di tale data;
  • Full HD: è di sicuro il più diffuso standard che si possa travare oggi in commercio: la risoluzione è di 1920×1080 pixel.
    Il Full HD non è sinonimo di un’ottima qualità video, ma è una utile perché quasi tutti i TV o i monitor per PC ormai hanno questo tipo di risoluzione;
  • 2K Quad HD: il 2K è una risoluzione di mezzo fra il Full HD e l’Ultra HD, e viene definito Quad HD perché contiene quattro volte i pixel presenti sulla HD standard (2560×1440 pixel).
    Modelli del genere in commercio se ne trovano veramente pochi e gli utenti non intendono comprarli in quanto chi decide di comprare una nuova action cam o punta sul classico Full HD di cui sicuramente ha un monitor dentro casa o direttamente all’ultima generazione 4K UHD;
  • 4K Ultra HD: se l’obiettivo è quello di sfruttare al massimo la TV 4K o il monitor di fascia alta del tuo PC 4K, la risoluzione massima supportata dalle action cam di fascia più alta è la 4K Ultra HD, che corrisponde a 3840×2160 pixel.
    In commercio si trovano anche action cam molto economiche che supportano il 4K a ma ciò è discutibile: la qualità delle immagini e dei video di solito non è per nulla uguale al 4K di action cam più costose.

3. Cosa è il Frame rate?

Siccome le action cam sono videocamere di piccole dimensioni nate per registrare video d’azione, eventi sportivi o giochi e sport d’avventura devono essere in grado di carpire al meglio i momenti fotografando o riprendendo al meglio ogni tipo di immagine movimentata.

Per immortalare meglio i soggetti più movimentati non c’è niente di meglio che un elevato frame rate.
Per frame rate si intende essenzialmente il numero di fotogrammi al secondo che compongono il movimento nei video: più alto è questo numero e più la action cam ha un’elevata qualità di ripresa di immagini e video mossi.

Un valore standard utilizzato spesso anche in ambito fotografico è di circa 25 o 30 fotogrammi al secondo (fps), ma per garantire una maggiore fluidità ultimamente si stanno diffondendo standard con un frame rate di addirittura 48 fps e 60 fps.

Se si decide registrare un numero superiore di fps (ad esempio 120) riproducendo il contenuto registrato ai tradizionali 30 fotogrammi al secondo si ottiene una visione rallentata che dà maggiore risalto ai dettagli delle animazioni ovvero la classica slow motion.

La conclusione che si può dedurre da questo semplice ma efficace ragionamento è la seguente: maggiore è il numero dei fotogrammi e più la scena può essere rallentata.

4. Obiettivo delle actioncam

Un’altra caratteristica fondamentale ed unica che possiedono moltissimi modelli delle migliori action cam è la visione ultra-grandangolare garantita dagli obiettivi integrati in queste piccole videotelecamere.

La visione di un video registrato con una action cam si caratterizza infatti per l’inconsueto effetto fish-eye che genera una strana ma eccezionale distorsione ai bordi che su alcuni modelli può essere controllata usando solo una parte del sensore.

Le action cam hanno solitamente un campo di visione di circa 180° che consente di riprendere e fotografare grandissimi spazi senza la necessità di dover focalizzare un punto ben preciso.

I modelli più costosi ed elaborati possono avere un campo di visione a 360° e consentono di eseguire video a 360° ma di solito sono usati da professionisti del mestiere.

Queste action cam utilizzano tipicamente due o più fotocamere, unendo via software i risultati per ottenere video la cui inquadratura può essere modificata in tempo reale durante la riproduzione.

Questi video a 360° possono essere visti sui classici PC (cambiando però l’inquadratura con il mouse), su tutti i modelli di smartphone e tablet (sfruttando accelerometro e giroscopio installati tra le app) e con i visori per la realtà virtuale (girandosi con il caschetto indossato come avviene per qualunque esperienza virtuale come videogame, sport e così via).

action cam obbiettivo fotocamera

5. Il Display delle action cam

Molti modelli presentano un comodissimo, ed a nostro parere, essenziale display integrato nella scocca della piccola action cam che tipicamente si traduce in una maggiore semplicità d’uso.

Il display consente prima di tutto di verificare l’inquadratura prima di cominciare la registrazione e può migliorare drasticamente la facilità con cui si gestiscono le varie impostazioni presenti.

Anche nei modelli più economici è possibile trovare il display integrato, magari con meno impostazioni, ma comunque comodo durante le riprese.

Le stesse operazioni possono essere fatte spesso attraverso uno smartphone od un tablet abbinato purché l’action cam sia compatibile con i vari sistemi (iOS-Android); è ovvio che un modello con display integrato è sicuramente più comodo, maneggevole, pratico e versatile.

La praticità d’uso aumenta se il display della action cam in questione è touch screen allora sì che sarà possibile godere della propria telecamera piccola portatile nel migliore dei modi sfruttandola al massimo delle sue potenzialità.

display action cam

6. Stabilizzazione della action cam: cos’è?

Se si desidera utilizzare una action cam sul casco mentre si guida una mountain bike su un percorso favolosamente sterrato, o se la si vuole agganciare sul telaio dell’auto è opportuno che questa sia fissata nel modo più corretto possibile per evitare danni all’oggetto ed alla persona.

Sarà essenziale dunque una buona tecnologia di stabilizzazione.

Esistono due modalità diverse di stabilizzazione: la stabilizzazione ottica (OIS) e la quella elettronica (EIS): la prima avviene tramite hardware (più consigliata ma più costosa), con un modulo integrato nell’obiettivo che si sposta fisicamente per rispondere alle asperità del terreno; la seconda invece avviene tramite software, attraverso l’analisi dei dati raccolti dai vari sensori che consentono di aggiustare dinamicamente l’immagine registrata. 

7. Principali connessioni e funzioni

Le action cam sono dispositivi smart, moderne, tecnologiche e che integrano un numero davvero interminabile di funzioni. Qui di seguito verranno elencate le più importanti per consentire all’utente di scegliere la migliore:

  • Wi-Fi e Bluetooth: sono le tecnologie essenziali al giorno d’oggi che consentono di trasferire in maniera rapida e senza cavo i video registrati con la action cam verso dispositivi esterni quali Pc, Smartphone o Tablet.
    Ciò è utilissimo se siete in viaggio: immaginate che avete voglia di caricare su instagram un video realizzato sott’acqua con i vostri amici ripreso con la vostra action cam: tramite la connessione wi-fi ad esempio sarà possibile trasferire quel contenuto in pochi secondi sul vostro smartphone così da poter essere condiviso su qualsiasi piattaforma digitale;
  • GPS: con un modulo GPS è possibile inserire le informazioni della posizione all’interno dei metadati di foto e video.
  • Microfono esterno: alcuni modelli professionali, ma anche alcuni più economici, offrono la possibilità di collegare la nostra preziosa action cam ad un microfono esterno così da poter gestire meglio la parte sonora del video.
  • Supporto per controllo remoto: è inoltre possibile, nei modelli che godono del supporto specifico, utilizzare un telecomando per impartire a distanza i controlli basilari della registrazione ma qui parliamo dei modelli più cari;
  • Foto: le action cam sono in grado anche di scattare delle meravigliose fotografie.
    È chiaro che la resa di queste ultime non sarà ottimale, anche se alcune possono sfornare scatti da 12, 14, 16 o anche 20 MP a seconda del modello;
  • Comandi vocali: se ti serve iniziare o terminare i video a distanza e non vuoi acquistare un dispositivo per il controllo remoto, ci sono modelli che supportano anche i comandi vocali ma anche qui parliamo di modelli molto molto costosi.

8. Dotazione e accessori

Una action cam non serve a molto se non abbini ad essa un numero di accessori compatibile con le tue esigenze.

Possono essere agganciate a qualsiasi cosa in modo semplice ed efficace: basta semplicemente un po’ di inventiva, gli accessori adeguati e sarà possibile sfruttare al meglio la vostra piccola fotocamera-videocamera portatile.

E’ opportuno e fondamentale verificare sempre prima dell’acquisto se gli accessori che si vogliono utilizzare sono compatibili con il modello d’interesse, o anche la dotazione che il produttore offre con ogni specifico modello.

Solitamente i modelli più economici dispongono di una dotazione di base piuttosto ampia, ma la qualità degli assemblaggi e dei materiali utilizzati non è eccelsa.

Nei modelli più economici sono moltissimi gli accessori inclusi.

Sul mercato sono inoltre disponibili parecchi kit a buon mercato che offrono decine e decine di accessori da sfruttare in diverse occasioni.

Una delle miglior action cam è la Apeman 4K, impermeabile, con schermo 2’’ e grandangolo da 170°.

9. Altre caratteristiche da considerare

Ci sono ancora altre caratteristiche molto importanti in queste videocamere, come ad esempio l’impermeabilità.

Una delle migliori action cam subacquee impermeabili è la Crosstour 4K 16MP per sport, grandangolo 170°, due batterie da 1050 mAh, 20 accessori inclusi nel kit.

Molti modelli offrono la resistenza ai liquidi e alla polvere senza l’uso di accessori, ma sono disponibili sul mercato tantissime custodie che consentono di portare qualsiasi action cam anche a profondità di decine di metri sotto il livello di superficie.

Anche le actioc cam più comuni ed economiche dispongono di custodie salva batteria in grado di garantire la migliore esperienza sott’acqua senza che essi si danneggino.

Infine, per funzionare le action cam hanno bisogno di una batteria: i produttori di solito dichiarano sempre l’autonomia in registrazione video, che può essere più o meno elevata, ma è sempre consigliabile portarsi dietro una o più batterie di sostituzione visto che sulla maggior parte dei modelli sul mercato le batterie sono per fortuna rimovibili.

Alcuni modelli includono nella confezione anche batterie di riserva.

Su quasi tutte le action cam i video si possono salvare su una scheda di memoria esterna, spesso in formato micro SD

Le migliori telecamere action cam

Miglior Action Cam
Crosstour CT9500 Nativo 4K50FPS EIS
Crosstour CT9500 Nativo 4K50FPS EIS Prodotto non disponibile
Qualità prezzo
APEMAN Action Cam A79 PRO
APEMAN Action Cam A79 PRO Prodotto non disponibile
AKASO Action Cam 4K WiFi ( Brave 4)
AKASO Action Cam 4K WiFi ( Brave 4) Prodotto non disponibile
COOAU Action Cam HD 4K 20MP (Serie Cool SPC06)
COOAU Action Cam HD 4K 20MP (Serie Cool SPC06) Prodotto non disponibile
GoPro hero7 - Action Camera 4K con Hypersmooth
GoPro hero7 - Action Camera 4K con Hypersmooth Prodotto non disponibile
X