Le migliori dash cam telecamera e videocamera da auto
Le dash cam telecamere interne da auto per la sorveglianza dell'auto in sosta contro atti vandalci, o per avere filmati testimonianza per eventuali incidenti

- schermo Lcd 3 pollici
- tecnologia WDR - HDR per visione notturna
- alta risoluzione 1080P
- auto salvataggio video in caso di incidente
- telecamera grandangolare da 170°
- micro SD (optional)
- sistema di ancoraggio a ventosa
- monitoraggio continuo del perimetro auto

- alta risoluzione Full HD 1080P
- schermo 2 pollici
- tecnologia WDR per registrazione notturna
- funzione monitoraggio 24 h
- telecamera grandangolare da 170°
- auto salvataggio video in caso di incidente
- sistema di ancoraggio a ventosa
- doppia porta USB

- alta risoluzione HD 1080P
- telecamera grandangolare da 140°
- Gps
- Micro SDHC
- App Garmin compatibile con smartphone
- connettività Wi-Fi
- funzione segnalazione incidenti
- funzione di video sorveglianza

- alta risoluzione Full HD 1080P
- telecamera grandangolare da 170°
- schermo 2,45 pollici
- tecnologia Advanced Novatek per visione notturna
- Gps
- connettività Wi-Fi
- compatibile con smartphone iOS o Android
- micro SD
- auto salvataggio video con G-Sensor
- funzione di video sorveglianza 24 h

- schermo Lcd 2,7 pollici
- alta risoluzione Full HD 1080P
- obiettivo grandangolare da 170°
- video HDR
- microfono integrato
- auto salvataggio video con G-Sensor
- Gps
- micro SD
- rilevatore di movimento
- funzione di video sorveglianza
- sensore Sony IMX323 per visione notturna

Le dash cam, denominate anche dashboard cam o DVR auto, sono telecamere da cruscotto utili ad acquisire immagini e video di ciò che avviene dentro o al di fuori del veicolo per una maggiore sicurezza contro ipotetici atti vandalici e per avere filmati che testimonino eventuali incidenti.
Queste webcam per auto, vengono utilizzate tantissimo dai conducenti di taxi ed uber (taxicam) per una maggiore sicurezza personale; inoltre possono essere collocate anche su altri veicoli come camper, roulotte, camion, tir, autobus e quant’altro.
Questa guida all’acquisto nasce dall’esigenza di far conoscere nel dettaglio un prodotto importantissimo e per guidare l’utente nella migliore scelta possibile in base alle sue esigenze: avere una videocamera per la sorveglianza della propria auto o in generale del proprio mezzo vi potrà solo che essere d’aiuto nelle situazioni più spiacevoli che possono capitare quando si è a bordo.
1. Quale modello di dash cam occorre scegliere?
Una dashboard cam può essere utilizzata per ragioni di sicurezza, che è essenzialmente l’uso più comune, per registrare ciò che avviene al di fuori della propria auto o magari semplicemente per riprendere, durante un viaggio o una gita, il paesaggio circostante utilizzandola come una gopro per la macchina.
Le caratteristiche che variano da modello a modello sono fondamentalmente: la qualità dell’immagine, l’autonomia e quindi il tipo di batteria, la memoria interna, le funzioni immagini-video e così via.
I modelli top di gamma dispongono di funzioni straordinarie, di possibilità di ripresa notturna, acquisiscono audio e sono super resistenti agli urti: diventano delle vere e proprie scatole nere che complicano la vita ai malviventi e risolvono i casi più controversi di incidenti.
2. Caratteristiche principali delle telecamere per auto
Essendo delle vere e proprie videocamere per auto, una delle caratteristiche fondamentali che si deve valutare un attimo prima di acquistare la vostra dash cam da cruscotto è senza ombra di dubbio la qualità dell’immagine.
Puntare su una dash cam che ha una qualità dell’immagine scarsa o molto bassa significa comprare un prodotto che in certi casi potrebbe risultare del tutto inutile; situazione che invece non si rischia assolutamente nel caso in cui venga acquistata una telecamera per auto con alta risoluzione che schiarisce e focalizza in modo perfetto volti ed immagini.
Un buon livello di risoluzione è quello pari o superiore ai 1920 x 1080 pixel ma se si desidera comperare una dashcam contro atti vandalici di alto livello allora vi consigliamo quelle con la risoluzione dell’immagine pari a 2880 x 2160 pixel a 60 fps che regala immagini e video nitidi al 100% Full HD.
Altro elemento fondamentale di una webcam per auto è l’angolo di visione ovvero la vastità di raggio che può raggiungere la fotocamera interna del nostro apparecchio.
Se parliamo di video camere antivandalo per auto con angoli di visione pari o inferiore ai 170° siamo difronte a modelli di fascia medio-bassa; esistono anche modelli che hanno un angolo di visione a 340° con doppia camera in grado di riprendere sia ciò che avviene fuori dal veicolo che all’interno.
Alcuni modelli top di telecamere per auto frontale hanno un angolo di visione a 360° e ciò le rende utilissime per controllare sia all’interno del veicolo ma anche fuori in modo universale.
Queste dash cam pro non possono essere utilizzate per i mezzi a due ruote: infatti per quanto riguarda la migliore telecamera per moto è consigliata una classica Gopro o Action Camera da installare o sul casco o sulla parte anteriore del vetro come ad esempio la Crosstour
3. Quali sono le funzioni di una dashcam?
Acquistare una dash cam pro significa aver il desiderio e l’esigenza di possedere una camera per auto in grado di riprendere al meglio ciò che avviene per strada ed a volte anche all’interno della macchina (la funzione di ripresa interna viene spesso utilizzata dai tassisti, uber o utenti blablacar); ma andiamo a vedere le funzioni principali che una mini telecamera per auto deve avere per essere un prodotto efficiente ed efficace.
Alcuni modelli dispongono del rilevatore di movimento e della visione notturna che consentono riprese anche in situazioni di buio pesto, utili soprattutto per i lavoratori che svolgono il proprio mestiere di notte all’interno del proprio mezzo ma anche per chi intraprende un viaggio e cammina di nelle ore notturne.
Altra funzione importante è la registrazione d’emergenza: questa consente di catturare immagini anche i casi di gravi incidenti facendo sì che il video acquisito durante il sinistro rimanga disponibile ad una successiva visione.
Questa funzione è utilissima perché permette di risolvere casi particolari di incidenti.
Si parla invece di registrazione in loop quando la dash cam può sovrascrivere nuove immagini su quelle vecchie senza la necessità di cancellarle manualmente così da avere una sorta di memoria infinita.
Alcuni modelli, tra i più costosi ed efficienti, presentano il GPS per geolocalizzare il veicolo mentre altri dispongono della funzione Wi-Fi (Wireless) che permette di controllare la telecamera per auto direttamente dallo smartphone; il display LCD può essere una funzione aggiuntiva come lo è il microfono di cui di solito dispongono i modelli di fascia media-alta.
Lo standard video si divide in due fasce mondiali: PAL per la zona europea e gran parte del mondo mentre il NTSC per il continente americano e altre zone dell’Asia e Medio Oriente.
aEsiste anche la funzione G-Sensor, in alcuni modelli di dashcam, che avendo un accelerometro al proprio interno, permette di registrare e salvare il tutto come una scatola nera se avverte una brusca inchiodata o un repentino cambio di velocità.
4. Quale batteria è presente nelle dash cam?
La batteria è l’elemento, forse, più importante di una telecamera per videosorveglianza auto in quanto un’ottima autonomia consente di avere sempre accesa ed a portata di mano la nostra dashboard cam.
La maggior parte delle batterie delle webcam auto sono a litio, un materiale molto resistente ed attualmente utilizzato su tantissimi prodotti elettronici: per ricaricarla è possibile o collegarla tramite il cavo micro USB o tramite l’adattatore per auto che sarebbe la connessione all’accendisigari della macchina.
Per una maggiore durata e resistenza della batteria alcuni modelli di mini telecamere auto dispongono di una funzione comodissima che fa accendere la videocamera al momento dell’accensione della macchina e la fa spegnere quanto arrestiamo il veicolo.


- alta risoluzione HD 1080P
- telecamera grandangolare da 140°
- Gps
- Micro SDHC
- App Garmin compatibile con smartphone
- connettività Wi-Fi
- funzione segnalazione incidenti
- funzione di video sorveglianza
5. La memoria della videocamera auto
La memoria delle telecamere per la sorveglianza dell’auto sono di solito Micro SD con memoria variabile: in commercio quella più diffusa è da 32 GB; nei modelli più economici può non essere inclusa nella confezione ma tranquillamente acquistabile a parte a prezzi accessibili mentre nelle dash cam più costose ed elaborate è sicuramente inclusa nella confezione.
Se la videocamera per auto anteriore ha la funzione di registrazione continua la quantità di memoria è un fattore trascurabile.
6. Dove e come deve essere installata la dashcam?
Occorre innanzitutto capire dove vogliamo posizionare la nostra telecamera per auto: può essere installata sia sul vetro anteriore che nella parte posteriore.
Alcuni modelli di cam car dispongono e contengono all’interno della confezione il supporto a ventosa che ne permette spesso una rotazione a 360° per orientare sia l’obiettivo sia il display in base alle proprie esigenze.
Altri modelli di fascia più bassa vengono installati grazie ad un nastro biadesivo che non permette grandi rotazioni: è bene controllare a quali temperature può resistere perché trovandosi sul vetro è comunque continuamente esposta al sole.
Di solito i migliori modelli resistono a temperature comprese tra i -20° fino a 70° C.
7. Materiali con cui sono costruite le dash cam auto
Comprare una videocamera che riprenda tutto, anche a macchina ferma eventuali incidenti o dispetti di vandali, è fondamentale ma occorre scegliere anche quella che più duratura per evitare di fare spese inutili: allora il materiale è fondamentale nella scelta di un prodotto utile e conveniente.
Le componenti con cui sono assemblate la maggior parte delle telecamere per auto sono in plastica dura, resistente agli urti. E’ ovvio che la resistenza di una videocamera frontale da 50 euro, ad esempio, è sicuramente minore di una con un costo pari a 200€.
8. Migliori modelli di dashcam
La Vantrue N2 Pro è la migliore dash cam pro presente in commercio. Utilissima contro atti vandalici, dispetti ed eventuali incidenti, questa videocamera frontale per auto ha una risoluzione Full Hd a 1080 P con obiettivo grandangolare di 170° gradi con la possibilità di riprendere immagini di notte (funzione notturna), con il rilevatore di movimento e registrazione in Loop G-sensor: il display da 2,7’’ LCD è una garanzia.


- schermo Lcd 2,7 pollici
- alta risoluzione Full HD 1080P
- obiettivo grandangolare da 170°
- video HDR
- microfono integrato
- auto salvataggio video con G-Sensor
- Gps
- micro SD
- rilevatore di movimento
- funzione di video sorveglianza
- sensore Sony IMX323 per visione notturna
La potente CPU Novatek NT96660 ed il sensore Sony Exmor IMX323 avanzato sono delle componenti fondamentali; inoltre la doppia cam N2 pro cattura immagini sia sulla strada con i suoi 170° di angolo sia all’interno con 140° di angolo.
La doppia dashcam migliora anche la visione e la ripresa notturna grazie anche agli infrarossi 1080p.
Possiede il microfono incorporato, oltre alla possibilità di registrare automaticamente quando si accende il motore; la registrazione in loop consente una memoria praticamente infinita.
Aukey Dash cam
La Aukey Dash cam è una videocamera per auto utilissima e con un rapporto qualità-prezzo invidiabile: possiede un sensore Sony Exmor che registra video molto nitidi a 1080p, con microfono incorporato, oltre ad avere un campo visivo di 170°.
Ottima per le guide notturne, ha la funzione di registrazione in loop che garantisce una ripresa continua ed una memoria infinita, cancellando le vecchie riprese e sostituendole con quelle nuove.
E’ alimentata dal caricatore USB classico per auto, è facile da installare grazie alla ventosa inclusa che permette di girarla a 360°. Consigliata!
Toguard Dash cam
La video camera contro atti vandalici più venduta è sicuramente la Toguard perché possiede un grandangolo di 170° con una risoluzione pari a 1920 x 1080 p Full HD; è capace di catturare tutti i dettagli della strada senza perdersene nemmeno uno.
E’ dotato anche di geolocalizzazione GPS collegata a Google Maps per verificare velocità, rotta e posizione del veicolo; inoltre il Wi-Fi è integrato per accedervi tramite il vostro smartphone sia con sistemi Android che iOS collegandovi la fotocamera.
Oltre al GPS e alla rete Wireless, questa potente dash cam ha in sé incorporata la funzione di registrazione in loop continua, il G-Sensor e 6 funzioni per registrare video in tempo reale. Super consigliata!