Il miglior termoconvettore a basso consumo elettrico
Riscalda in modo economico, con termoconvettori e termoventilatori a basso consumo e senza canna fumaria, elettrici a gas o ad acqua.

- termoconvettore a basso consumo energetico
- 4 livelli di temperatura Eco - Medium - Rapid - Ultrarapid
- 2 livelli di potenza 1200 - 2000 watt (Eco - Ultrarapid)
- termostato ambiente per regolazione temperatura
- funzione ventilazione turbo
- silenzioso
- dispositivo antisurriscaldamento
- riscaldamento rapido
- maniglie integrate per trasporto

- termoconvettore elettrico
- 3 livelli di calore
- 3 livelli di potenza 800 -1200 - 2000 watt
- termostato di sicurezza
- sistema di ventilazione laterale
- funzione antigelo
- riscaldamento ambienti fino a 20 m²
- maniglie integrate per trasporto

- termoconvettore per riscaldamento
- funzione turbo
- 3 livelli di potenza 650 - 1150 - 1800 watt
- termostato ambiente per regolazione temperatura
- sistema antisurriscaldamento
- timer programmabile 24 h
- maniglie integrate per trasporto

- termoconvettore a gas
- classe efficienza energetica A
- accensione elettronica
- riscaldamento con scambiatore di calore
- termostato di sicurezza
- ventilazione a convenzione
- gestione comandi con encoder - display lcd - 4 pulsanti
- valvola gas regolabile
- collegamenti necessari gas - elettricità
- gas utilizzato metano
- camere stagna
- programmazione giornaliera - settimanale

- termoconvettore elettrico
- 3 livelli di calore
- 3 livelli di potenza 750 - 1500 - 2000 watt
- termostato di sicurezza regolabile
- riscaldamento rapido
- silenzioso
- maniglie di trasporto integrate
- piedini antiscivolo

Riscaldare la casa d’inverno è una necessità assoluta e per farlo al meglio occorre dotarsi del miglior termoconvettore presente sul mercato.
Questi prodotti sfruttano leggi fisiche e termiche per produrre e diffondere calore all’interno delle stanze.
1. Che cos’è un termoconvettore? E un ventilconvettore?
Termoconvettore non è nient’altro che un sinonimo della classica parola termosifone: consiste, essenzialmente, in un impianto termico che sfrutta il fenomeno della convenzione per riscaldare ambienti al chiuso.
Per quanto riguarda invece il termine ventilconvettore si fa riferimento ad un tipo particolare di termoconvettore, denominato anche termoventilatore o termoconvettore ventilato, in cui l’aria viene fatta circolare sempre per convenzione forzata grazie alla presenza di una ventola e possono dividersi in: termoconvettore ad acqua, termoconvettore elettrico e termoconvettore a gas.
Questi particolari tipi di riscaldatori per ambienti regalano la possibilità di controllare la temperatura tramite la velocità di rotazione delle pale della ventola.
Comunque i modelli sopracitati verranno spiegati nei prossimi paragrafi in modo dettagliato e preciso, senza tralasciare alcuna informazione.
2. Come funzionano i termoconvettori
Un termoconvettore è essenziale per poter riscaldare piccoli, medi e grandi ambienti a seconda della sua dimensione e potenza.
Questi particolari dispositivi sono in grado di sfruttare il principio della convezione: avviene uno scambio di calore grazie all’aria che spinge verso l’alto il calore proveniente dagli appositi tubi lamellari o resistenze elettriche che contengono la sorgente calda (acqua calda, alimentati a corrente o con combustibili come gas metano) mentre l’aria fredda (più pesante di quella calda) tende a scendere e viene inglobata nuovamente dal convettore generando un nuovo ciclo: questa situazione si ripeterà all’infinito o almeno finché non verrà arrestato il funzionamento dell’apparecchio.
Lo scambio di calore è il principio base del funzionamento dei termoconvettori, totalmente differenze dai classici termosifoni.
Il vantaggio sostanziale di questi modelli è che riescono a riscaldare l’ambiente in pochissimo tempo e regalano piacevoli sensazioni di calore nei periodi più freddi e gelati dell’anno.


- termoconvettore a basso consumo energetico
- 4 livelli di temperatura Eco - Medium - Rapid - Ultrarapid
- 2 livelli di potenza 1200 - 2000 watt (Eco - Ultrarapid)
- termostato ambiente per regolazione temperatura
- funzione ventilazione turbo
- silenzioso
- dispositivo antisurriscaldamento
- riscaldamento rapido
- maniglie integrate per trasporto
3. Il design dei termoconvettori
I ventilconvettori oltre a fornire un supporto in termini di calore e riscaldamento durante le stagioni più fredde, riescono a regalare un tocco di classe alla vostra casa o al vostro ufficio grazie al loro design moderno e lineare, studiato apposta per garantire confort, sicurezza ed un risparmio di spazio maggiore.
Possiamo inserirli sia in contesti stilisticamente moderni che vintage, anche perché i numerosi modelli che esistono sul mercato danno la possibilità di scegliere quello più adatto alle esigenze del cliente senza indugi.
4. Meglio un termoconvettore fisso o portatile?
Sostanzialmente, oltre alle varie tipologie di alimentazione e funzionamento, i termoconvettori possono essere suddivisi tra quelli portatili e quelli fissi: in realtà per fissi si intende a parete mentre per portatili si intendono quei prodotti trasportabili da una stanza all’altra in maniera rapida e semplice.
- Termoconvettori a parete: di sicuro questi a parete sono la tipologia più antica ma anche la più diffusa perché permette l’installazione dell’oggetto in una zona ben precisa della stanza facendo risparmiare tantissimo spazio all’acquirente.
Il consiglio è quello di installarlo in una zona centrale cosicché vi possa fornire prestazioni eccellenti ed omogenee. E’ invece sconsigliato installarlo sotto le tende o in un ambiente della casa poco frequentato in quanto verrebbero meno le sue capacità e non sarà sfruttato a dovere. - Termoconvettori portatili: questi sono i modelli più moderni ed aggiornati, che dispongono di numerose funzioni e caratteristiche.
Il pregio sta nel fatto che essi possono essere tranquillamente posizionati, di volta in volta, in ogni angolo della casa o dell’ufficio a seconda delle esigenze: ad esempio di giorno possono essere sfruttati in salotto durante un bel riposino pomeridiano davanti alla TV per poi spostarlo la sera, impostare un timer, e lasciarlo lavorare finché non vi addormenterete tanto si spegnerà da solo!
E’ sicuramente comodissimo averne una dentro casa anche se, a differenza di quello a parete, potrà occuparvi un pochino di più di spazio ma d’inverno, ne vale la pena.
5. Perché acquistarne uno?
Alla domanda segue una risposta molto semplice ma articolata: un termoconvettore, che sia fisso o trasportabile, è il compagno ideale nelle fredde giornate dell’anno che vi riscalderà in modo sicuro, semplice, economico e veloce.
La spesa da fare è completamente proporzionata alla qualità del prodotto acquistato: non vi occorrerà effettuare una manutenzione ordinaria o comprare prodotti per la pulizia ma vi basterà trattarlo con cura e spolverarlo ogni tanto per evitare che polveri e micro polveri possano rovinarne il funzionamento.
Una volta acquistato sarà un piacere averne uno dentro casa, non vi lascerà mai morire di freddo e vi riscalderà quando vorrete in pochissimi minuti.


- termoconvettore elettrico
- 3 livelli di calore
- 3 livelli di potenza 800 -1200 - 2000 watt
- termostato di sicurezza
- sistema di ventilazione laterale
- funzione antigelo
- riscaldamento ambienti fino a 20 m²
- maniglie integrate per trasporto
6. Come installare un termoconvettore a parete
Per fissare a parete un termoconvettore occorre eseguire tre semplici passaggi che vi garantiranno in maniera sicura, l’utilizzo di questo fantastico prodotto fisso.
Occorre innanzitutto fissare lo schienale dell’aggeggio a parete e poi di conseguenza anche lo scambiatore ed i convogliatori; successivamente è necessario effettuare i collegamenti all’impianto e si finisce montando il classico mantello di copertura.
7. I tipi di termoconvettori: ad acqua, a gas, elettrici
Spiegato per bene cos’è un termoconvettore, quali sono le sue caratteristiche e qual è il principio base del suo funzionamento è necessario parlare in modo dettagliato e scorrevole delle principali versioni di un ventilconvettore.
Termoconvettore ad acqua.
Il ventilconvettore ad acqua o vapore è semplicemente costituito da un involucro di metallo che racchiude i tubi alettati nei quali passa un fluido che può essere, appunto, l’acqua o il vapore.
Lo spazio tra i tubi e l’involucro avviene il passaggio di calore dai tubi all’aria circostante cosicché l’aria viene fatta circolare all’esterno per convenzione naturale o per convenzione forzata ovvero grazie alla presenza di una ventola.
La manutenzione è minima in quanto all’interno di questi termoconvettori ad acqua calda sono presenti dei filtri che impediscono alla polvere di fondersi con l’aria durante lo scambio di calore.
La differenza sostanziale tra questi e i classici termosifoni è che quest’ultimi vengono regolati tramite la valvola termostatica mentre nei termoconvettori ad acqua può avvenire anche attraverso un deflettore in uscita.
Fatto sta che in questi ad acqua, l’effetto di calore avviene in modo rapidissimo, riscaldando l’ambiente in pochi secondi: per funzionare però, deve essere collegato alla sorgente elettrica dell’edificio.
Per quanto riguarda i vantaggi e gli svantaggi di questi termoconvettori ad acqua possiamo dire che sono sicuramente molto efficaci, addirittura, a parità di temperatura d’acqua, anche di più dei classici termosifoni anche se il costo è leggermente superiore.
Termoconvettore a gas.
Discorso diverso deve essere fatto per i termoconvettori o ventilconvettori a gas: qui il funzionamento è ben diverso dal modello sopracitato e consiste nel fatto che l’aria viene riscaldata tramite un bruciatore a metano ed una ventola elettrica.
Di norma, questi modelli sono dotati di una presa d’aria che comunica con la zona esterna dell’abitazione ed un tubo per scaricare i fumi di circa 12 cm di diametro.
Presentano una camera di combustione a tenuta stagna e sono consigliati per ambienti compresi tra i 25 ed i 50 metri quadrati dato che sono a gestione autonoma.
Molti modelli presentano la possibilità di impostare timer per l’accensione e l’eventuale spegnimento.
Sono sicuramente più complicati sia di quelli elettrici che di quelli ad acqua in quanto per montarli occorre un tecnico specializzato ma anche la manutenzione è un pochino più impegnativa: la nota positiva è che non avendo alcun tipo di fluido al loro interno non sono soggetti a congelamenti.
I consumi sono sicuramente più elevati degli altri due modelli ma l’alta qualità ed il buon rapporto qualità-prezzo lo rendono un prodotto consigliatissimo.
Termoconvettore elettrico.
I termoconvettori elettrici si basano sul principio della resistenza elettrica per il riscaldamento dell’aria sfruttando energia elettrica come fonte di energia principale.
E’ sicuramente uno dei modelli più pratici e comodi che si possano trovare in commercio dato che deve essere solamente collegato all’impianto elettrico tramite una semplice ed innocua spina riducendo l’invasività del prodotto.
Riscalda moltissimo se inserito in un ambiente non troppo grande, è consigliatissimo per seconde case, case vacanze o campeggi.
Non avendo liquidi al proprio interno, proprio come quelli a gas, non rischia il congelamento ma a differenza di quelli a gas non occorrerà fargli una manutenzione troppo impegnativa; di solito sono anche molto leggeri e facilissimi da trasportare da una stanza all’altra.
Il funzionamento è il seguente: il riscaldamento avviene tramite l’alimentazione elettrica che riscalda l’aria e la diffonde nella stanza tramite un sistema ventilato.
Il design è sempre in linea con la moda e gli stili delle case moderne proprio perché sono prodotti di ultimissima generazione, comodi, sicurissimi, economici, con ottimo rapporto qualità-prezzo e che forniscono prestazione lodevoli.
L’installazione è semplicissima e fai da te, soprattutto per quelli provvisti di fissaggio a parete.
E’ d’obbligo eliminare al principio un dubbio che potrebbe confondervi: quando si parla di termoconvettore elettrico o ventilconvettore lo si deve distinguere dai termoventilatori in quanto quest’ultimi sono molto rumorosi e necessitano di ventole per espellere il calore generato.
I termoconvettori sono molto silenziosi, con bassi decibel, sia che si parli di questi elettrici ma anche in riferimento a quelli a gas o ad acqua.


- termoconvettore per riscaldamento
- funzione turbo
- 3 livelli di potenza 650 - 1150 - 1800 watt
- termostato ambiente per regolazione temperatura
- sistema antisurriscaldamento
- timer programmabile 24 h
- maniglie integrate per trasporto
8. Pro e contro dei termoconvettori
Come abbiamo ampiamente visto nei paragrafi precedenti, i termoconvettori o ventilconvettori hanno numerosi vantaggi e pochi svantaggi ma ora li analizzeremo in dettaglio.
- Pro: ad esclusione di quelli ad acqua, tutti gli altri tipi di termoconvettori non possiedono liquido al proprio interno e ciò è fondamentale perché si evita qualunque possibilità di congelamento del liquido stesso al di sotto dei 0°.
Questo fattore è essenziale perché se usati d’inverno, in maniera sporadica, ad esempio nella casa vacanza di montagna o altro, non devono essere svuotati.
Inoltre c’è da dire che riescono a riscaldare l’ambiente in pochissimo tempo ma con grandi prestazioni: nei modelli più recenti e moderni vi è la possibilità di regolare la temperatura con una manopola e programmare accensione e spegnimento tramite un apposito timer.
Come già citato sopra, un altro fattore che porta le persone ad acquistare questi termoconvettori (opinioni sempre positive degli acquirenti) è il fatto che non necessitano di un’attenta e quotidiana manutenzione ma devono essere semplicemente puliti ogni tanto per evitare accumuli di polvere o micropolveri.
Non scaricano prodotti nocivi e danneggianti per l’ambiente perciò sono anche ecologici. - Contro: sicuramente il prezzo non così tanto economico influisce parecchio nella scelta dei termoconvettori, ma se si considera l’ottimo supporto che danno in caso di temperatura glaciale o comunque molto fredda, ci si rende conto che comprarne uno è l’acquisto più giusto che si possa fare.
Altro fattore “negativo” è sicuramente che essi non riscaldano quanto le stufe a pellet ma sono più adatte per ambienti di piccole-medie dimensioni.
9. I migliori termoconvettori
Imetec Eco Rapid TH1-100 (4006E)
Utilissimo nei periodi più freddi dell’anno, il termoconvettore Imetec Eco Rapid TH1-100 (4006E) è un prodotto incredibilmente efficace, con un rapporto qualità-prezzo invidiabile.
Questo termoconvettore ha un consumo energetico ridotto del 40% ed una ventilazione turbo che consente un riscaldamento dell’ambiente molto rapido.


- termoconvettore a basso consumo energetico
- 4 livelli di temperatura Eco - Medium - Rapid - Ultrarapid
- 2 livelli di potenza 1200 - 2000 watt (Eco - Ultrarapid)
- termostato ambiente per regolazione temperatura
- funzione ventilazione turbo
- silenzioso
- dispositivo antisurriscaldamento
- riscaldamento rapido
- maniglie integrate per trasporto
E’ il compagno ideale perché consuma pochissima ma riscalda tantissimo: il risparmio è garantito dalla funzione ECO che rappresenta uno dei maggiori vantaggi di questo prodotto.
Imetec Eco Rapid è dotato di 4 livelli di temperatura che ne consentono un utilizzo anche durante le mezze stagioni e non solo d’inverno: livello Eco, livello Medium, livello Rapid e livello Ultrarapid.
La silenziosità (ultra silenzioso) è uno dei pregi che gli utenti apprezzano di questo modello; è adatto per ambienti di circa 60 metri quadrati, sia isolati che ad uso occasionale.
Il wattaggio massimo è pari a 2000 Watt se si utilizza la funzione Ultrarapid mentre il voltaggio è di 230 Volt.
Ottimo design e dimensioni standard che ne permettono una sistemazione in ogni angolo della casa o dell’ufficio: 64,8 x 12,5 x 40,7 cm con un peso pari a 3 kg.
Termoconvettore a gas Gazelle 7000
La Fondital ha prodotto il Termoconvettore a gas Gazelle 7000 Premix a metano per garantire agli acquirenti, un riscaldamento senza eguali.
E’ dotato di uno scambiatore di calore alettato in alluminio pressofuso, stesso materiale del recuperatore di calore a doppio canale.


- termoconvettore a gas
- classe efficienza energetica A
- accensione elettronica
- riscaldamento con scambiatore di calore
- termostato di sicurezza
- ventilazione a convenzione
- gestione comandi con encoder - display lcd - 4 pulsanti
- valvola gas regolabile
- collegamenti necessari gas - elettricità
- gas utilizzato metano
- camere stagna
- programmazione giornaliera - settimanale
Inoltre questo prodotto presenta delle tubazioni di aspirazione e scarico separate e prolungabili.
Il ventilatore centrifugo e quello tangenziale di combustione hanno due velocità mentre il bruciatore è premiscelato; l’accensione è comodamente elettronica come lo è anche l’apparecchiatura di regolazione e gestione.
I comandi impostabili sono i seguenti: segnali luminosi di blocco, potenza min.-max., surriscaldamento, pulsante di sblocco e presenza linea.
Incorporato all’interno del prodotto vi è l’umidificatore che è molto importante nel ricircolo dell’aria.
De’Longhi HSX2320F Slim Style
Il termoconvettore della De’Longhi HSX2320F Slim Style è uno dei migliori prodotti in termini di rapporto qualità-prezzo ed efficienza.


- termoconvettore elettrico
- 3 livelli di calore
- 3 livelli di potenza 800 -1200 - 2000 watt
- termostato di sicurezza
- sistema di ventilazione laterale
- funzione antigelo
- riscaldamento ambienti fino a 20 m²
- maniglie integrate per trasporto
E’ elettrico e dispone di 3 livelli di potenza con una potenza massima di 2000W (potenza media 1200W e minima di 800W); dispone inoltre della funzione anti-gelo e di maniglie che ne facilitano il trasporto da una stanza all’altra della casa o dell’ufficio.
Dispone di una ventilazione turbo che consente di riscaldare luoghi di massimo 60 metri quadrati in pochissimo tempo; il design slim style lo rende sottile e adattabile a ogni stile: 90 x 46 x 68,3 cm con un peso di 3 kg.
De'Longhi HCM2030
Il termoconvettore elettrico De'Longhi HCM2030 ha 2000 W di potenza regolabile grazie alle 3 impostazioni di riscaldamento presenti (750- 1500 - 2000 Watt) e dei piedini per garantire un’ottima stabilità durante l’utilizzo e soprattutto un bassissimo consumo energetico
Presenta inoltre un termostato regolabile, che permette di riscaldare ambienti standard in pochissimi minuti e il vantaggio di essere piccolo e compatto favorendo lo spostamento in qualunque ambiente servisse. Tasti di controllo della temperatura e di funzionamento sono indicati con spie luminose.
E’ molto silenzioso grazie ai suoi pochi decibel, garantendo qualità ed efficienza senza disturbare.
Dimensioni: 54,2 x 10,6 x 40 cm.