I migliori portabici e barre portabiciclette
Vuoi partire in auto con la tua biciletta? Con un portabici da tetto, posteriore o da portellone, avrai sempre la tua passione a portata di mano





E’ sempre bello viaggiare e partire per le vacanze ma farlo in modo comodo e rilassante non è semplice; specialmente se siete amanti della bicicletta e volete a tutti i costi portarvela dietro.
E’ importante capirne bene l’utilità ed il funzionamento per poter viaggiare in maniera confortevole e sicuro ma sempre con le bici al vostro fianco.
1. E’ sempre utile un portabicilette
Se l’obiettivo è quello di partire, arrivare ad un campeggio o qualsiasi altro posto, “abbandonare” la macchina e dedicarsi esclusivamente all’uso delle due ruote, un porta bici è essenziale.
Un portabicicletta può supportare da una ad un tot. di biciclette a seconda del modello, ma è opportuno capire quale faccia al caso vostro.
Se si viaggia in compagnia e si desidera portare con sé una o più biciclette allora un portabici è fondamentale, mentre se si viaggia da soli è possibile, o smontare la biciletta ed inserirla nel bagaglio (misure permettendo) o se si ha una bicicletta di ultima generazione ripiegabile è comunque possibile posizionarla all’interno dell’auto.
Naturalmente inserire la biciclette all’interno dell’auto vi toglierà tantissimo spazio per i bagagli, perciò è consigliabile comperare un porta biciclette.
Fin qui abbiamo parlato solamente di auto vetture ma un portabiciclette può essere comodissimo anche per i viaggi in camper o roulotte.
Quando si viaggia in camper o in roulotte di solito ci si ferma in un luogo da visitare: questo è il momento opportuno per scaricare le vostre biciclette dal porta bici posteriore e visitare la città in modo comodo, ecologico e sicuro.


2. Che tipi di porta biciclette esistono?
Sostanzialmente esistono 3 diversi tipi di portabicilette e qui di seguito ne andremo ad analizzare uno per uno per consigliarvi il migliore in base alle vostre esigenze.
- Portabicilette per il tetto dell’auto vettura: questi sono i classici porta biciclette che vanno posizionati al di sopra dell’automobile e sono costruiti da un binario nel quale vanno incastrate le ruote della bici e da un braccio movibile con una morsa che stringe il tubo obliquo della bici.
Bisogna acquistare delle barre portatutto di qualità e adatte alla vostra macchina nel caso in cui si voglia agganciare la bicicletta direttamente sulla forcella, trasportando a parte la ruota anteriore; di positivo c’è che il carico non intralcia in nessun modo la visuale del conducente.
I porta bici da tetto possono essere a forcella, a telaio e montati su ruote; - Porta bici per il gancio di traino: (autovetture, camper, roulotte) detti anche da portellone: per poter utilizzare questi particolari porta biciclette è necessario che l’auto o qualsiasi altro mezzo sia dotato di questa possibilità: sono composti da un tubo verticale da cui partono tubi orizzontali ai quali verrà appesa la bicicletta; alcuni modelli permettono di caricare addirittura 4 biciclette di diverso peso e sembra strano ma questo portabici migliora l’aerodinamicità della vettura;
- Portabici per il portellone posteriore dell’auto: questi sono specifici per la parte posteriore dell’auto e non sono nient’altro che fasce e ganci attaccati alla parte posteriore dell’automobile: sono molto economici rispetto a quelli sopracitati, sono molto pratici ed è molto facile montare e scaricare la bici da essi.
Un vantaggio non da poco è che i porta bici posteriori non coprono la targa e le luci dell’auto a differenza di quelli per il gancio di traino.
Consigli preventivi per i porta bici
Occorre innanzitutto, prima di caricare la vostra amata bicicletta sulla barra portabici, togliere tutti gli accessori possibili da esse (borraccia, polsini e quant’altro) per evitare che si perdano durante il viaggio comportando gravi pericoli ad altri conducenti; bisogna fissare perfettamente le bici e provare la resistenza prima di intraprendere un lungo viaggio.
Prima di acquistare un portabici occorre controllare bene che esso sia adattabile alla vostra auto o mezzo di trasporto per non incorrere in errori che potrebbero essere pericolosi in termini di fissaggio delle biciclette sugli appositi vani; sono consigliati i porta bici universali sia posteriori che da tetto.
E’ opportuno inoltre, per una maggiore sicurezza, non lasciare mai incustodite le biciclette ma legarle con apposito gancio di traino o altro per fissarle al meglio ed evitare di facilitare il “lavoro” ai malviventi.
3. Quali fattori valutare prima di acquistare un portabiciclette auto?
Innanzitutto il primo elemento da valutare è la compatibilità: bisogna acquistare un portabici che sia compatibili in primis con la vostra macchina ma anche con la vostra bicicletta per evitare di fare una spesa inutile; diciamo che la maggior parte dei portabici sono universali e possono trasportare la maggior parte delle biciclette in commercio, ma mentre le mountain bike e le bici da corsa sono semplici da abbinare, quelle da passeggio o da bambino potrebbero essere più fastidiose, per questo è opportuno scegliere bene.
Altro fattore da considerare è la capienza: valutare quante biciclette possono essere collocate sopra il porta bici a seconda delle esigenze.
Nel caso in cui si sta per affrontare un lungo viaggio è opportuno valutare se è possibile aprire il bagagliaio perché alcuni modelli non consentono ciò e questo potrebbe essere uno scomodo svantaggio.
4. Migliori modelli di porta bici da tetto auto?
Auto Companion ha progettato il portabici con struttura in alluminio da fissare sul tetto della macchina per garantire qualità e sicurezza ai clienti: è compatibile sia con le barre portatutto a sezione quadrata e sia con quelle con la canalina a forma di T.


E’ dotato di fermaruote con meccanismo di sgancio rapido e del morsetto di serraggio bloccabile che si richiude sul tubo trasversale della bici.
Garantisce semplicità e facilità di trasporto
- Rapporto qualità prezzo
- Montaggio facile
- Stabilità bicicletta
- Asse centrale non molto robusto
5. Miglior portabiciclette da auto posteriore?
Peruzzo PE 382 è un portabici posteriore in acciaio che consente di trasportare addirittura 3 biciclette.


E' un modello universale, dispone della doppia cinghia a tenuta extra, di 6 ganci temprati e di un sistema bloccabici che assicura qualità e sicurezza.
- Robusto
- Affidabile
- Fino a 3 bici
- Assemblaggio non smart
- Non compatibile con tutte le bici
6. Miglior porta bici gancio traino
Thule 926002 Velocompact New 926 è un portabici (3 biciclette) completo di fanaleria 8 poli disponibile anche Thule 924001 (2 biciclette).


Semplice da montare, questo portabiciclette dispone di una pratica funzione basculante a pedale che facilita l’accesso al bagagliaio dell’auto anche con le biciclette montate sopra; inoltre ha un sistema di bloccaggio semplice grazie alle cinghie fermaruota.
Può trasportare fino ad un massimo di 3 bici ed è compatibile con auto con gancio traino sferico.
- Meccanisco di aggancio
- Impianto elettrico
- Montaggio facile
- Struttura e stabilità
- Prezzo elevato
7. Miglior portabici ripiegabile
Il portabici della marca F.LLI Iannaccone è universale e posizionabile nella parte posteriore dell’auto.
E’ un modello innovativo in quanto piegabile; è economico e può trasportare fino ad un massimo di 3 biciclette; viene montato facilmente sulla parte posteriore dell’autovettura e all’interno della confezione sono comprese le cinghie. Consigliato!
- Poco ingombrante
- Prezzo
- Istruzioni di montaggio
- Poco stabile