Migliore racchetta da paddle (padel), come sceglierla?
Gioca come un professionista, scegli le migliori racchette da paddle per performance eccezionali, e divertimento allo stato puro.

- Forma ibrida
- Manico in carbonio
- Spessore profilo 38 mm
- Nucleo evo media intensità
- Peso 370 gr
- Bilanciamento High
- Potenza e comfort
- Livello gioco avanzato

- forma ibrida
- spessore profilo 38 mm
- peso 360-375 gr
- eccellente controllo
- telaio in fibre di carbonio
- piato in fibra di vetro
- nucleo in Foam
- ampio punto dolce
- comfort Grip System

-
- € 168,00
- forma ibrida
- telaio in carbonio
- nucleo in Foam soft
- peso 365 gr
- spessore profilo 38 mm
- tecnologia Innega

- forma rotonda
- nucleo EVA soft
- livello intermedio
- spessore profilo 38 mm
- telaio in fibra di carbonio
- rivestimento in fibra di carbonio
- peso 360 - 375 gr

- forma a goccia
- nucleo morbito in gomma EVA
- tubolare in carbonio
- spessore profilo 38 mm
- peso 355 g
- livello esperto
- buon rapporto potenza - precisione

Il padel, anche chiamato padel tennis o paddle, è un sport emergente che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese; non è nient’altro che una varietà del tennis in cui i muri che delimitano il campo fanno parte dell’area di gioco e se la palla rimbalza su questi muri può essere respinta con l’apposita racchetta.
l mercato del paddle negli ultimi anni sta avendo un boom, perciò note marche produttrici di racchette (Head, Dunlop, Wilson, Babolat) hanno pensato bene d’investire in questo sport, altre sono nate appositamente per questo sport (Drop Shot, Bull Padel, Mystica ecc.) mentre alcuni brand d’abbigliamento (come Adidas e Asics) hanno voluto produrre anche loro racchette per padel.
Ma come è formata una racchetta da paddle? Quale differenze ci sono tra la classica racchetta da tennis e quella da padel? Quali sono le componenti ed i materiali delle racchette da paddle?
In questa guida all’acquisto saranno date le risposte a tutte queste domande per consentire al lettore di scegliere la migliore racchetta padel adatta, sia che si tratti di un giocatore principiante che di un professionista.
1. Quali sono le componenti delle racchette da paddle?
Le racchette da paddle hanno la forma dei racchettoni da spiaggia ma con caratteristiche nettamente diverse e con dei particolari che le rendono pezzi unici.
La racchetta da paddle è una pagaia solida con dei fori al centro che la rendono leggera e maneggevole ed il profilo massimo consentito dal regolamento è pari a 38 mm. Di seguito sono elencate le componenti:
- Grip: Il grip non è nient’altro che l’impugnatura o manico della racchetta da paddle, la zona in cui il giocatore la impugna.
Questa parte è molto importante perché serve a bilanciare in maniera equilibrata la racchetta in base al piatto ed al tipo di giocatore. Per avere sempre la massima presa sull’impugnatura è opportuno cambiare di volta in volta la grip o l’overgrip cosicché sia impossibile che la racchetta scivoli durante il colpo; inoltre è possibile aggiungere o togliere gli overgrip a seconda della necessità. Insomma tutto dipende dal tipo di giocatore che desidera acquistarla, dalla sua altezza, dal suo peso e dallo stile di gioco, oltre all’esperienza. - Piatto: Il piatto o la faccia sono le superfici attaccate al grip, presenti nei due lati della racchetta i quali a seconda della forma e del materiale cambiano notevolmente il comportamento della racchetta durante una partita: la superficie può essere rugosa o liscia, in fibra di carbonio o in fibra di vetro.
2. Con quali materiali sono costruite le racchette da padel?
La racchette da paddle possono essere o in fibra di carbonio o in fibra di vetro:
- Fibra di carbonio: nelle racchette in fibra di carbonio, la parte interna è composta da gomma che può essere FOAM o EVA: per FOAM s’intende il poliuretano espanso che la rende morbida, flessibile e regala colpi ad effetto ma controllati mentre EVA è un materiale più duro e resistente, antivibrante e che consente di gestire bene i colpi più potenti.
- Fibra di vetro: sono meno rigide ma più flessibili della fibra di carbonio così da cambiare forma più facilmente quando viene a contatto con la palla.
3. Quanto deve pesare una racchetta da paddle?
Il peso è un fattore determinante nella scelta della migliore racchetta da paddle.
Ogni giocatore deve avere la propria racchetta da padel tennis conforme e proporzionata alle sue caratteristiche: di norma la costituzione fisica ed il livello del giocatore sono fattori influenti sull’acquisto di una racchetta più o meno pesante.
Un giocatore grosso fisicamente e con molto esperienza tenderà ad acquistare una racchetta da paddle tennis più pesante rispetto ad un principiante o un giocatore con una costituzione fisica minore.
Un telaio può pesare dai 350 ai 390 grammi (molto più delle racchette da tennis) e mentre per le donne è consigliata una racchetta con un peso variabile tra i 355 ed i 370 grammi, per un uomo il peso parte dai 370 fino ai 385-390; è importantissimo acquistare la racchetta da paddle pro giusta ed evitare di comperare racchette troppo leggere rispetto al proprio peso perché potrebbero rompersi molto facilmente, diminuire di molto la qualità dei colpi e provocare tendiniti.
Al contrario, è ugualmente sconsigliato comperare racchette da padel tennis rackets troppo pesanti rispetto al proprio peso perché potrebbero compromettere la qualità e la velocità d’esecuzione oltre a provocare lesioni alle diverse zone del corpo utilizzate per eseguire il colpo come spalla, polso, gomito ed avambraccio.
4. Quali forme hanno le racchette da paddle?
Con il fatto che il paddle si sta diffondendo moltissimo nel nostro Paese e non solo, è uno sport che va molto di moda, diversi marchi producono racchette di diverso peso, caratteristiche, dimensioni e peso.
Esistono tre diverse forme per i racchettoni da padel:
- Forma Rotonda: la racchetta da paddle a forma rotonda è il tipo più classico, più venduto e più utilizzato dai giocatori di padel principianti ma anche da molti pro perché regala maggior controllo dato che il punto d’impatto si trova più vicino alla mano del giocatore che poggia sul manico.
Queste hanno uno sweet spot molto ampio ed un bilanciamento verso il manico che, come detto sopra, le rende più controllabili. - Forma Diamante: questi modelli sono molto particolari: più schiacciate in “testa” e con un peso in avanti, sono sicuramente meno controllabili ma regalano colpi molto più potenti; di solito vengono utilizzate dai giocatori di padel tennis rackets più esperti che riescono a controllarle al meglio.
- Forma Lacrima: sono forse le migliori, una sorta di via intermedia tra le racchette rotonde e quelle a forma di diamante perché hanno un buon equilibrio fra potenza e controllo: consigliatissime per i padel pro ma anche per i giocatori di medio-basso livello.
5. Quali sono gli accessori utili per giocare a padel?
Questo sport, inventato da Frank Beal nel 1898, è una variante del tennis e dello squash; gli accessori da padel e l’abbigliamento da padel sono vari: le donne possono indossare, oltre alla maglietta, polsini, le classiche gonne da tennis o gonna pantaloncino, mentre gli uomini calzoncini, maglietta e polsini.
Per giocare al meglio, occorre scegliere una misura d'abbigliamento comoda, sia che si tratti di gonne, pantaloncini o magliette.
La racchetta da paddle è l’accessorio base: con i suoi fori nella parte centrale è unica nel suo genere e si utilizza come una semplice racchetta da tennis: occorre impugnarla saldamente, ruotare bene il polso quando è il momento di colpire la pallina da paddle ed il gioco è fatto.
Per quanto riguarda le palline da paddle sono uguali alle palline da tennis con la differenza della pressione interna: quella da paddle hanno una pressione 0,06 in meno di pressione atmosferica rendendo più lento e controllabile il gioco.
6. La Manutenzione delle racchetta da paddle?
Far vivere più a lungo possibile una racchetta da padel tennis è essenziale per evitare di doverla cambiare spesso e cercare di volta in volta il modello adatto al giocatore.
Il manico è di sicuro la parte più soggetta al deterioramento dato che è in continuo contatto con la mano e alcuni fattori come il sudore ed il costante attrito potrebbero rovinarlo: è opportuno acquistare gli overgrip e decidere quanti metterne sul grip così da rendere più o meno salda la racchetta.
Non c’è un tempo stabilito per cambiare gli overgrip ma tutto sta nella sensazione del giocatore e nel deterioramento estetico. Certo è che cambiare gli overgrip più spesso assicura qualità e sicurezza.
E’ opportuno riporre, al termine di ogni partita, la racchetta da padel nell’apposito fodero chiamato in gergo “palatero” e prima ancora nel celofan d’imballaggio.
Per evitare ulteriori danni è consigliato non lasciarla sotto il sole per tante ore, asciugarla subito in caso si bagni e pulire il piatto il più possibile.
7. Quali sono le racchetta da paddle usate dai pro?
Il campione Belasteguin, uno dei giocatori di padel tennis più forti sul pianeta, utilizza la Head padel Graphene XT Delta Pro, mentre altri professionisti utilizzano racchette come la DROP SHOT Pala Heritage ma qui si parla di racchette da veri professionisti del mestiere.


- forma diamante
- telaio in carbonio con doppio tubolare
- nucleo in Eva Pro
- livello di gioco esperto
- spessore profilo 38 mm
- peso 355 - 380 gr
- sistema antivibrazioni
Le varie Asics padel, la Mystica padel, Dunlop padel, Vairo padel, Adidas padel, Adimpower padel, Starie padel, Bull Padel e molte altre ne producono altre di altissima qualità.
8. Miglior racchetta da paddle Head: esperienza e flessibilità!
Head mod. Ultimate Power Green 2018 disponibile anche gialla è una modernissima racchetta da paddle polivalente, dotata della gomma in memory FOAM che ne consente una manualità ed un controllo pazzesco.
E’ l’ideale per i principianti ma è molto utilizzata anche dai professionisti: l’Head padel possiede una struttura in fibra di carbonio, un telaio da 38 mm flessibile e pratico, un piatto in fibra di vetro.
Il perfetto peso compreso tra i 360-375 grammi la rende una delle migliori.
L’ottima rapporto qualità-prezzo, il costo non eccessivo ed il design accattivante nero e fluo la contraddistinguono dalle altre sul mercato.
Il fodero è compreso.
9. Migliori racchette da padel Dunlop: potenza e controllo!
Dunlop Pala Inferno Carbbon-365-370
E' una racchetta dal massimo controllo e dall’enorme potenza, dal design eccezionale con struttura in carbonio, nera opaco e rossa, con un profilo piatto e nucleo in eva.


- Forma ibrida
- 3 barre del cuore
- livello gioco intermedio
- peso 365-370 gr
- struttura carbonio
- bilanciamento medio
Dispone di un ottima stabilità grazie alle tre barre del cuore, e ai rinforzi perimetrali, con un fantastico equilibrio tra potenza e controllo.
Pesa tra i 365-370 g, è confortevole, maneggevole e regala emozionanti colpi.
Offre un eccellente sensazione d'impatto garatendo un giorno piaveloce ed emozionante
10. Miglior racchetta da padel Adidas: per palle ad effetto incredibili!
X-Treme LTD 2018
La miglior racchetta da paddle Adidas è di sicuro la mod. X-Treme 2 LTD.
Avendo un ampio piatto, permette un ottimo controllo ed un eccellente uscita della pallina regalando prestazioni formidabili.


- Forma rotonda
- Bilanciamento basso
- Ottimo controllo
- Peso 360-375 gr
- Rivestimento lana di vetro
- Medio livello
E’ dotata di una superficie robusta che produce ottimi colpi ad effetto, oltre ad essere molto maneggevole.
Questa racchetta è destinata ad uso di livello medio, e si adatta molto bene anche a livelli più amatoriali.
Composta in fibra di vetro ( FIber Glass ) e il nucleo in morbida gomma EVA, con un profilo da 38 mm.
11. Miglior racchetta da padel Babolat: solo per vincenti!
Babolat Storm
La racchetta Babolat Storm da padel è una racchetta unisex del 2017 ma dalla struttura modernissima.


- forma a goccia
- nucleo morbito in gomma EVA
- tubolare in carbonio
- spessore profilo 38 mm
- peso 355 g
- livello esperto
- buon rapporto potenza - precisione
Fornisce un incredibile rapporto tra potenza e controllo, facilmente maneggevole e dall’impatto delicato ma efficace grazie alla fibra di carbonio inserita al suo interno.
E’ una racchetta a forma di goccia, utile sia per i giocatori più o meno esperti, spicca per la sua capacità di offrire contemporaneamente una grandissima potenza e precisione.