Le migliori affettatrici professionali o ad uso domestico

Caratteristiche principali per la scelta di un affettatrice elettrica o manuale a volano, per avere salumi carni e verdure sempre freschi in tavola.

Migliore affettatrice elettrica
RGV 25 Special Edition
RGV 25 Special Edition
  • affettatrice elettrica profeasionale
  • spessore del taglio da 0-16 mm
  • lama liscia in acciaio temperato
  • diametro della lama 25 cm
  • affilatoio removibile
  • anello di protezione fisso
  • piedini anti scivolo per un ottima stailità e sicurezza
Migliore affettatrice verticale
RGV Olimpia 22 GL
RGV Olimpia 22 GL
  • affettatrice verticale
  • struttura resistente in alluminio laccato
  • lama professionale liscia in acciaio inossidabile temperato
  • diametro della lama 22 cm
  • spessore del taglio da 0-16 mm
  • coprilama di protezione
  • Protezione per le dita
  • Piedini antiscivolo
Migliore affettatrice a gravità
RGV Lusso 195 GL
RGV Lusso 195 GL
  • affettatrice a gravità elettrica
  • spessore del taglio da 0-16 mm
  • lama in lega di acciaio temperata
  • diametro della lama 19,5 cm
  • anello di protezione fisso
  • Protezione per le dita in plastica
  • Piedini antiscivolo
Migliore affettatrice domestica
Berkel Home Line 250 Rosso
Berkel Home Line 250 Rosso
  • affettatrice elettrica per uso domestico
  • struttura in speciale lega di alluminio
  • lama in acciaio cromato
  • diametro della lama 25 cm
  • spessore del taglio da 0-20 mm
  • anello di protezione in alluminio
  • 20 regolazioni di taglio
  • coprilama in alluminio alimentare removibile
  • piedini antiscivolo
  • pressamerce in acciaio
Migliore affettatrice a volano
Graef Manuale H 9
Graef Manuale H 9
  • affettatrice manuale
  • spessore del taglio da 0-15 mm
  • lama in acciaio inossidabile
  • diametro della lama 19 cm
  • struttura in metallo
  • impugnatura manovella in legno
  • ottima stabilità
  • piedini antiscivolo
Le migliori affettatrici professionali o ad uso domestico

Le affettatrici, indispensabili nelle attività commerciali di vendita di prodotti alimentari e della ristorazione, stanno prendendo sempre più piede anche in ambito domestico, scardinando il falso mito secondo il quale si tratterebbe di attrezzatura specifica per macellerie e salumerie.

L’utilità dell’affettatrice, in realtà, appare evidente anche in un ambiente casalingo, dove agevola una gran quantità di operazioni quotidiane, e per il quale sono stati studiati appositi modelli più leggeri e maneggevoli.

1. I diversi tipi di affettatrice in commercio

Le affettatrici si suddividono, sostanzialmente, per il tipo di alimentazione e per l’inclinazione della lama.
Abbiamo, pertanto, nel primo caso: ·

  • Affettatrici manuali a volano ·
  • Affettatrici elettriche

Nel secondo caso: ·

  • Affettatrici verticali ·
  • Affettatrici a gravità

In base alla destinazione e all’uso che ne verrà fatto, possiamo poi distinguere tra: ·

  • Affettatrici professionali ·
  • Affettatrici domestiche

Proviamo a capire quali sono le caratteristiche salienti di ognuna di tali tipologie e quali gli eventuali vantaggi che presentano rispetto alle altre.

  • Affettatrice manuale a volano: L’affettatrice a volano funziona senza energia elettrica, sfruttando un elemento meccanico dalla forma discoidale, il volano appunto, che ha il compito di stabilizzare la rotazione della lama.
    L'intero meccanismo di rotazione è mosso da una manovella da azionare manualmente, che controlla anche il movimento compiuto dal vassoio.
    Sebbene si tratti di un meccanismo piuttosto datato (basti pensare che è stato inventato nel 1898) questo tipo di affettatrice riesce a produrre tagli netti ed estremamente precisi, richiedendo una buona dose di esperienza per essere correttamente utilizzato.
    Il principale vantaggio di questo apparecchio, noto agli intenditori del settore, consiste nella capacità di eseguire tagli precisi con un basso numero di giri della lama, cosa che consente di non surriscaldare gli alimenti, lasciandone invariate le caratteristiche organolettiche.
    Un ulteriore vantaggio di possedere un’affettatrice manuale è rappresentato dalla libertà di poterla posizionare in qualsiasi ambiente, indipendentemente dalla presenza di prese elettriche; di contro gli ingranaggi del volano sono decisamente ingombranti, rendendo questo modello poco adatto all’uso domestico.
    Graef H9 Affettatrice manuale in metallo
    Graef H9 Affettatrice manuale in metallo
    Prodotto attualmente non disponibile
    logo amazon
    • affettatrice manuale
    • spessore del taglio da 0-15 mm
    • lama in acciaio inossidabile
    • diametro della lama 19 cm
    • struttura in metallo
    • impugnatura manovella in legno
    • ottima stabilità
    • piedini antiscivolo
  • Affettatrice elettrica: Come anticipato, questo tipo di affettatrice è alimentata con l’energia elettrica, motivo per il quale si presenta decisamente più compatta e maneggevole del modello dotato di volano.
    La potenza del motore che aziona l’apparecchio ne determina anche i tempi di funzionamento, poiché una volta surriscaldato, sarà necessario spegnere l’affettatrice elettrica, al fine di evitare problemi.
    Deriva da quanto detto che maggiore è la potenza del motore, maggiore è la resistenza della lama e la tipologia di alimenti che è possibile tagliare.
    La dimensione della lama varia in base alla destinazione dell'affettatrice: più grande per l’uso professionale, più piccola per essere comodamente utilizzata in casa.
    Si deve osservare, però, che le elevate performance dell’affettatrice elettrica ne consentono comunque un uso professionale anche in piccola scala.
    Nel complesso, l’affettatrice elettrica si rivela efficace per qualsiasi tipo di alimento, semplice da usare e rapida da pulire.
    La migliore
    RGV AFFETTATRICE MOD 25 Special Edition Red, 140 W, Alluminio, Rosso
    RGV AFFETTATRICE MOD 25 Special Edition Red, 140 W, Alluminio, Rosso
    Prodotto attualmente non disponibile
    logo amazon
    • affettatrice elettrica profeasionale
    • spessore del taglio da 0-16 mm
    • lama liscia in acciaio temperato
    • diametro della lama 25 cm
    • affilatoio removibile
    • anello di protezione fisso
    • piedini anti scivolo per un ottima stailità e sicurezza
  • Affettatrice verticale:  L’affettatrice verticale dispone di una lama discoidale perfettamente ortogonale al piano di lavoro, con un carrello di alimentazione che, dovendo necessariamente essere perpendicolare alla lama, è posizionato in orizzontale.
    Si tratta del modello che più comunemente possiamo intravedere sui banchi di salumieri e macellai e la riconosciamo anche da un secondo particolare: l’utilizzatore deve accompagnare con la mano il prodotto appena tagliato, di conseguenza è generalmente dotato di una pinza specifica con la quale preleva le fette e le dispone sul vassoio.
    Tale tipologia di affettatrice è particolarmente consigliata per il taglio delle carni, per le quali è in grado di garantire i migliori risultati.
    Affettatrice RGV Olimpia 22 GL lama diametro 22cm argento
    Affettatrice RGV Olimpia 22 GL lama diametro 22cm argento
    Prodotto attualmente non disponibile
    logo amazon
    • affettatrice verticale
    • struttura resistente in alluminio laccato
    • lama professionale liscia in acciaio inossidabile temperato
    • diametro della lama 22 cm
    • spessore del taglio da 0-16 mm
    • coprilama di protezione
    • Protezione per le dita
    • Piedini antiscivolo
  • Affettatrice a gravità: La lama circolare dell’affettatrice a gravità è disposta, rispetto al piano di lavoro, secondo un angolo inferiore ai 90 gradi.
    Quest’angolazione consente una migliore aderenza dell’alimento alla lama, grazie all’attrazione esercitata dalla forza di gravità.
    Le operazioni di taglio in particolare di salumi, formaggi e verdure appaiono, in questo modo, semplificate.
    Un accessorio che si trova sempre più di frequente nelle affettatrici elettriche professionali, sia verticali che a gravità, è la bilancia integrata nel vassoio di appoggio. Ideale per i banconi dei supermercati e degli esercizi commerciali, questo accessorio consente di ridurre i tempi necessari a servire ciascun cliente, evitando il continuo spostamento dell’operatore dall’affettatrice alla bilancia.
    Questo comodo strumento integrato, inoltre, riduce l’ingombro delle attrezzature sul piano di lavoro.

Affettatrice domestica e professionale – principali differenze

Nelle affettatrici domestiche la potenza del motore è generalmente più bassa che nelle affettatrici professionali, limitandosi a 100/120 watt, a fronte dei 220 watt e oltre dei motori destinati alle macchine in dotazione delle attività produttive.
Per motivi derivanti dalla disponibilità di spazio che può esserci in una casa, le affettatrici domestiche appaiono anche più compatte, dalle dimensioni contenute e dal design accattivante che ne rende possibile l’inserimento nei diversi stili di arredamento, senza eccessivi stridori.
Piccole ed allegramente colorate, le affettatrici semiprofessionali Berkel, propongono modelli compatti e dal design moderno.

Berkel - Affettatrice Elettrica Red Line 220 ROSSO
Berkel - Affettatrice Elettrica Red Line 220 ROSSO
€ 779,00
logo amazon
  • lama professionale in acciaio cromato
  • diametro lama 22 cm
  • taglio max 0 - 14 mm
  • Potenza motore 190 watt
  • Anello protezione lama
  • Piedini antiscivolo

2. La lama e le sue caratteristiche

La lama dell’affettatrice ne costituisce la componente di maggiore importanza, poiché è l'elemento che determina la precisione e lo spessore del taglio, ma anche la tipologia degli alimenti che possono essere affettati.
Le caratteristiche che incidono sulla funzionalità della lama sono il suo diametro, lo spessore delle fette che permette di otttenere ed il profilo della lamina da taglio.

  • Il diametro: Dal diametro della lama dipende l’ampiezza della fetta che è possibile ottenere.
    Un salume di grosse dimensioni ha bisogno di una lama dal diametro molto ampio per essere tagliato in fette circolari, altrimenti occorre limitarsi ad affettarne sezioni ridotte.
    La dimensione della lama è, in genere, direttamente proporzionale alla potenza del motore; la maggior parte delle affettatrici domestiche montano lame circolari dal diametro variabile tra i 22 ed i 27 centimetri, sebbene se ne trovino in commercio anche da 17 o da 30 centimetri.
  • Lo spessore: Per spessore si intende quello del taglio, regolabile tramite un’apposita manopola che modifica la distanza tra la lama e la vela, cioè la lamina ondulata sulla quale si spinge l’alimento da affettare, prima che questo incontri la lama.
    Più ampia è questa distanza, maggiore è lo spessore della fetta, che in una affettatrice domestica difficilmente supera i 20 millimetri.
    Per spessori superiori bisogna fare ricorso all’affettatrice professionale.
  • Il profilo della lama: La lama di un’affettatrice lavora esattamente come un coltello e, come tale, va scelta in funzione dell’alimento che si desidera affettare.
    Se per alimenti come pane e verdure è consigliabile una lama ondulata o seghettata, per carni e salumi è, invece, indispensabile la lama dal profilo liscio.

3. Motore e potenza dell’affettatrice

Dalla potenza del motore discende la funzionalità dell’affettatrice.
Un motore poco potente si surriscalda rapidamente, causando il rallentamento della lama a disco non appena questa entra in contatto con l’alimento.
Il fenomeno è tanto più evidente quanto più compatta e robusta è la consistenza dell'alimento da affettare.
Lo sforzo continuo ed usurante del motore, inoltre, ne riduce considerevolmente la durata.
Un motore di bassa potenza, generalmente, non supera i 100 watt, mentre è da considerarsi di elevata potenza un motore di wattaggio compreso tra 140 e 400.

4. Il carrello

Il carrello dell’affettatrice consiste nel vassoio movibile su cui si poggia l’alimento da affettare, che va fatto spostare avanti e indietro durante le operazioni di taglio.
Se la corsa del carrello è insufficiente a coprire l’intero diametro della lama discoidale, può succedere che non si riesca ad affettare correttamente un salume di grosse dimensioni.
Una corsa insufficiente del carrello, pertanto, rappresenta un grosso limite alla funzionalità dell’affettatrice, domestica o professionale che sia, poichè ne inficia il corretto funzionamento.

5. Dimensioni e design delle affettatrici

Le dimensioni delle affettatrici variano da modello a modello, sebbene le affettatrici professionali siano decisamente più ingombranti di quelle domestiche.

Le più grandi sono le affettatrici manuali, caratterizzate dalla presenza di questa componente meccanica imponente: il volano.

Un'affettatrice a volano può avere dimensioni notevoli, arrivando a 55/60 cm di larghezza, a 70/75 cm di lunghezza, e con altezze che sfiorano i 75 centimetri.

Trattandosi di utensili realizzati generalmente in acciaio ed alluminio pressofuso, le affettatrici hanno un peso considerevole.

Un’affettatrice manuale con lama di 33 centimetri, ad esempio, raggiunge agevolmente i 90 chili. Ben diverso è il discorso per le affettatrici domestiche, per le quali 10 chilogrammi costituiscono un valore nella media.

Per ridurre il peso delle affettatrici, in alcuni casi la scocca di alluminio è stata sostituita con una struttura in plastica.

Considerato che l’eccessivo peso delle affettatrici manuali può apportare danni al piano di lavoro, alcuni produttori hanno pensato bene di creare dei sostegni appositi.

La Berkel, ad esempio, produce eleganti affettatrici con piedistallo dal design vintage ed affascinante, che richiama alla mente raffinati elementi d’arredo d’altri tempi. Più concrete le affettatrici RGV che propongono un design minimal, con prezzi accessibili a tutte le tasche, senza trascurare la qualità nei dettagli e la sicurezza. 

La fisiologica carenza di spazio nelle moderne cucine, inltre, ha favorito la diffusione delle affettatrici domestiche pieghevoli, dotate di vassoio poggiamerce richiudibile, che possono essere agevolmente riposte dopo l’utilizzo.

Qualita prezzo
Affettatrice RGV Olimpia 22 GL lama diametro 22cm argento
Affettatrice RGV Olimpia 22 GL lama diametro 22cm argento
Prodotto attualmente non disponibile
logo amazon
  • affettatrice verticale
  • struttura resistente in alluminio laccato
  • lama professionale liscia in acciaio inossidabile temperato
  • diametro della lama 22 cm
  • spessore del taglio da 0-16 mm
  • coprilama di protezione
  • Protezione per le dita
  • Piedini antiscivolo

6. I materiali più utilizzati

I materiali impiegati per la costruzione delle affettatrici devono essere resistenti e facili da pulire ed igienizzare.

Le componenti che vengono a contatto con gli alimenti, infatti, corrono costantemente il rischio di contaminare i cibi mediante la trasmissione di batteri.

Per questo motivo carrelli, vele e, soprattutto, lame sono realizzate in acciaio inox.

La struttura dell’affettatrice è costituita da elementi in alluminio fuso, o pressofuso, resistente ma decisamente più leggero dell’acciaio.

In alcune affettatrici domestiche, più maneggevoli ed economiche, la scocca, piuttosto che in alluminio, è realizzata in plastica.

Il punto debole di questo materiale consiste nella tendenza ad invecchiare, modificando il proprio colore e suscitando l’impressione di scarsa pulizia della macchina.

Un modello molto semplice, utile per tagliare piccoli salumi, è l’affettatrice manuale in legno, dall’ingombro e dal peso molto ridotti.

7. Gli accessori

I modelli di affettatrice più costosi ed accessoriati dispongono di una serie di attrezzi utili a rendere ancora più agevole l’utilizzo della macchina.

Tra questi l’affilatoio, il pressamerce ed il vassoio integrato. Vediamo in cosa consistono.

  • Affilatoio: Si tratta di un accessorio, acquistabile anche separatamente dall'affettatrice, il cui compito è quello di assicurare che la lama sia sempre affilata. In alcuni modelli è fisso ed integrato, in altri è rimovibile e può essere montato solo quando serve.
  • Pressamerce: È uno strumento che ha il compito di tenere saldo l’alimento da tagliare e di pressarlo con decisione sulla lama. Solitamente è composto da una sorta di paratia provvista di denti, che può essere utilizzato a seconda della consistenza dell'alimento e della necessità.
  • Vassoio integrato: consiste in un comodo contenitore posto accanto alla lama, in posizione speculare al carrello. Destinato ad ospitare le fette appena prodotte, rappresenta un accessorio utile e, spesso, fornito in dotazione con l'affettatrice.

8. Come fare la manutenzione

La pulizia dell’affettatrice è un’operazione di fondamentale importanza, dal momento che si tratta di uno strumento che ha contatti con alimenti, anche facilmente deperibili, come le carni.

La lama, il carrello e tutte le parti su cui poggia il cibo devono essere sempre pulite in profondità, mediante un panno morbido e umido ed un detergente neutro, da risciacquare con cura ed asciugare minuziosamente.

Molti modelli di affettatrice prevedono lo smontaggio del carrello, proprio per rendere più agevoli le operazioni di pulizia.

9. L’affettatrice elettrica e gli standard di sicurezza

L’affettatrice elettrica, come tutti gli elettrodomestici collegati ad una rete, può essere pericolosa se non adoperata con prudenza.

Una macchina priva di rischi deve rispettare gli standard di sicurezza previsti dall’Unione Europea, certificati dalla presenza dell’apposito marchio CE, che attesta la conformità dell’affettatrice alle Direttive CEE 89/392.

I sistemi di sicurezza, irrinunciabili in un attrezzo dotato di lame affilatissime, devono provvedere ad evitare possibili tagli accidentali.

Tra i sistemi di protezione più diffusi compaiono i coprilame, che hanno il compito di rendere inoffensivi eventuali superfici di taglio sporgenti, ed i pulsanti di blocco della lama, che funzionano quando vengono premuti oppure oppure quando vengono rilasciati.

Alcune affettatrici non si attivano se la lama non è stata correttamente inserita, altre sono in grado di bloccare il carrello scorrevole.

Le affettatrici elettriche della Bosch presentano un pulsante di sicurezza che impedisce l’attivazione della lama se non viene premuto contestualmente all’accensione.

Le migliori 5 affettatrici del 2020

Migliore affettatrice elettrica
RGV 25 Special Edition
RGV 25 Special Edition Prodotto non disponibile
Migliore affettatrice verticale
RGV Olimpia 22 GL
RGV Olimpia 22 GL Prodotto non disponibile
Migliore affettatrice a gravità
RGV Lusso 195 GL
RGV Lusso 195 GL Prodotto non disponibile
Migliore affettatrice domestica
Berkel Home Line 250 Rosso
Berkel Home Line 250 Rosso Prodotto non disponibile
Migliore affettatrice a volano
Graef Manuale H 9
Graef Manuale H 9 Prodotto non disponibile

Potrebbero interessarti:

X