In commercio sono presenti innumerevoli tipologie di macchine per il caffè. Da quelle più piccole, per uso domestico a quelle più grandi ideali per bar e ristoranti. Tra le macchine da caffè più note vi sono quella a cialde, a capsule, automatiche, manuali, professionali, ad incasso e a leva.
Tra le macchine del caffè più apprezzate vi sono indubbiamente quelle a cialde. Queste ultime, si differenziano dalle capsule, poiché la miscela è contenuta tra due fogli di carta sigillati ermeticamente, simile a quella dei filtri del tè mentre le altre prevedono un contenitore in plastica o alluminio.
Le macchine del caffè a cialde, sono economiche e molto semplici da pulire. Basta inserire nell'aposita fessura la cialda predosata e pressata. In pochi istanti è possibile ottenere un ottimo espresso, come al bar.
Questa tipologia di macchina è molto simile a quella manuale. Tuttavia, ciò che le differenzia è il cosiddetto manicotto portafiltro. Nelle macchine a cialde, questo è realizzato per poter inserire la cialda mentre in quelle manuali il caffè deve essere inserito sfuso.
Per questa tipologia di macchine del caffè la temperatura dell'acqua contenuta nel serbatoio deve essere compresa tra gli 88° e i 92° e la pressione non deve mai scendere sotto i 9 bar. Per quanto concerne la capienza del serbatoio, invece, questa varia da modello a modello, da 500 ml ad un massimo di 1,5 l.
Con questo elettrodomestico è possibile erogare un solo caffè alla volta, generalmente non sono dotati di monta latte. Le macchine caffè Borbone rientrano tra le migliori macchine del caffè a cialde in commercio. Possono essere fornite in comodato d'uso.
La macchina del caffè a capsule è un elettrodomestico ad uso domestico che prevede l’inserimento di una capsula all’interno della macchinetta. In diversi modelli, come ad esempio le macchinette del caffè Lavazza o macchinette del caffè Nespresso (simile a quella della Krups), è presente una leva che permette di forare il rivestimento facendo passare l’acqua all’interno. Di questa macchina esistono diverse versioni: automatica in cui la capsula viene scaricata automaticamente all’interno del vano apposito o manuale che dispone di un cassettino estraibile il quale deve essere svuotato ad ogni utilizzo. Per questa tipologia di macchine da caffè la temperatura dell'acqua contenuta nel serbatoio deve essere compresa tra gli 88° e i 92° e la pressione sopra i 9 bar. Per quanto concerne la capienza del serbatoio questa varia da modello a modello, da 500 ml fino ad un massimo di 1,5 l. Con questo elettrodomestico è possibile erogare un solo caffè alla volta, generalmente non sono dotati di beccuccio monta-latte. Le macchine caffè a capsule possono essere fornite in comodato d'uso.
Le macchine automatiche si differenziando da quelle precedentemente descritte poiché il caffè deve essere inserito in grani. Successivamente, l'elettrodomestico macina, pressa ed eroga il caffè in modo automatico. Questa tipologia è ideale per chi desidera risparmiare sul costo del caffè ma non vuole rinunciare ad un espresso di qualità. Un'ulteriore caratteristica che differenzia questa tipologia di macchina del caffè è la raccolta dei fondi e dell'acqua di pulizia. Entrambi, infatti, vengono automaticamente espulsi e depositati in un apposito contenitore. Tra le migliori macchine del caffè automatiche vi sono quelle del brand DeLonghi. Come per le altre tipologie di macchine del caffè anche quelle automatiche raggiungono una temperatura compresa tra gli 88° e i 92°. Il serbatoio raggiunge una capienza massima di 1,9 l e alcuni modelli dispongono del doppio beccuccio per erogare 2 caffè contemporaneamente. Inoltre, le macchine automatiche sono generalmente dotate di monta latte.
La macchina caffè professionale, come quella dell’azienda Saeco, è un elettrodomestico che può essere installato in bar, ristoranti, caffetterie o ufficio. In base al modello è possibile che i costi di manutenzione e i consumi subiscano notevoli variazioni. Le macchine più recenti, infatti, sono dotate di tecnologie in grado di acuirne le prestazioni e allo stesso tempo contenerne i consumi. Può essere utilizzata con cialde o con caffè macinato (in base alle caratteristiche della macchina). Il serbatoio delle macchine professionale risulta decisamente capiente e può contenere dai 4 al 10 l di acqua. Queste possono, inoltre, erogare fino a 6 caffè contemporaneamente. Inoltre, sono generalmente dotate di cappuccinatore a vapore.
La macchina del caffè espresso viene incassata all’interno del vano di una qualunque cucina domestica. Particolarmente apprezzata per le notevoli prestazioni e i consumi ridotti, questa tipologia di macchina caffè chicchi, prevede la possibilità di selezionare il grado di macinatura, la tempistica di infusione e l’intensità del sapore. Le macchine ad incasso possono essere dotate di serbatoio oppure allacciamento idrico fisso.
La macchina del caffè a leva veniva largamente utilizzata negli anni passati. Il meccanismo, sfruttando la pressione che l’acqua esercita contro il caffè, permette di produrre un caffè molto denso e cremoso. A differenza delle macchinette moderne, la pressione in questo caso è data da una leva manuale. Uno dei brand che producono questo modello è Gaggia. La macchina caffè Gaggia viene utilizzata in ambienti professionali come bar, caffetterie o ristoranti. Con questa tipologia di macchia del caffè, infatti, è possibile erogare un massimo di 6 caffè contemporaneamente. La capienza del serbatoio è di 17 l, tuttavia questa può variare in base alla dimensione dell'elettrodomestico. Generalmente è dotata di lancia a vapore.