Le affettatrici sono strumenti indispensabili siper tutti coloro che hanno necessità di utilizzarle in ambito professionale ma anche per chi cucina spesso e volentieri hobby ed ha sviluppato con il tempo abbastanza dimestichezza per poter utilizzare un'affettrice domestica. Tuttavia, non tutte le affettatrici sono uguali, così come i migliori marchi sul mercato (Berkel, RGC, Ritter e Graef) presentano delle differenze nel funzionamento.
Le affettatrici si distinguono in:
In particolare, le affettatrici professionali sono pensate per un utilizzo costante e quotidiano e dispongono quindi di funzionalità elevate e materiali altamente resistenti nel tempo.
Spesso queste sono di grandi dimensioni mentre quelle domestiche sono delle affettatrici compatte, piccole e spesso pieghevoli.
Oltre a ciò, quelle professionali sono pensate per funzionare anche molte ore al giorno consecutivamente senza surriscaldarsi e senza che i materiali subiscano dei danneggiamenti entro poco tempo.
Quelle domestiche invece si differenziano per essere modelli base, facilmente lavabili, spesso elettriche ma assolutamente compatte in maniera tale da occupare pochissimo spazio.
Sono presenti sul mercato differenti modelli di affettatrici tra i quali è bene elencare:
Per quanto riguarda l'affettatrice a volano, anche chiamata affettatrice manuale, il marchio più conosciuto e prestigioso è sicuramente Berkel.
Questo strumento è caratterizzato dal fatto che il prodotto che si desidera affettare non si surriscalda, poiché l'impostazione della velocità di taglio viene decisa manualmente, attraverso una ruota chiamata volano, sono quindi indicate per chi desidera gustarsi l'ottima qualità delle materie prime, poiché l'aroma rimane intatto e fresco.
Si consiglia l'utilizzo dell'affettatrice a volano per un uso professionale perché è necessaria una certa esperienza nell'utilizzo del macchinario.
Diverso è il discorso per l'affettarice elettrica, questa è certamente più versatile e permette di affettare non solo salumi e formaggi ma anche surgelati e pane, funzionano grazie all'energia elettrica e sono progettate sia per ristoratori e locali, che per l'utilizzo domestico.
Le affettatrici elettriche hanno dimensioni variabili, possono essere sia grandi sia piccole e compatte, e a differenza del modello elencato precedentemente, non richiedono una grossa esperienza e conoscenza, ma tuttavia devono essere dotate di un sistema di sicurezza in grado di bloccarsi immediatamente in caso di incidente.
L'affettatrice automatica è invece un particolare strumento utilizzato solo a livello professionale da parte delle grandi industrie. In questo caso non è necessario l'intervento di un professionista poiché l'affettatrice procede in maniera automatica una volta che è stato impostato il numero di fette al minuto e la velocità.
Le affettatrici richiudibili e pieghevoli sono il giusto compromesso per poter avere questo prezioso strumento in casa, senza tuttavia occupare troppo spazio o avere delle funzioni elevate che non si sfrutterebbero per l'utilizzo domestico. Sono per la maggior parte dei modelli molto leggeri e compatti, che tuttavia garantiscono performance ideali per gustarsi un buon tagliere di salumi e formaggi tagliati sul momento.
I brand più rilevanti per quanto riguarda questo genere di prodotti sono sicuramente Berkel, RGV, Ritter e Graef.
Berkel realizza affettatrici per uso professionale e domestico dotate di materiali di prima scelta come l'acciaio inox, altamente resistente e performante.
Molto celebre è l'affettatrice manuale vintage dotata di grande fascino ed eleganza.
RGV è un altro ottimo marchio che si rivolge a professionisti del settore e anche a semplici appassionati garantendo sempre prodotti efficienti in cui l'innovazione si fonde alla perfezione con la tradizione.
Ritter invece è un brand innovativo per quanto riguarda le affettatrici elettriche mentre Graef presenta in catalogo affettatrici molto compatte e piccole per un uso domestico.
Il diametro della lama permette di capire se il prodotto è pensato per un utilizzo nella distribuzione o domestico. In particolare, se questo va dai 17 ai 30 cm allora è un'affettatrice ideale da essere posta in casa.
Esistono in commercio affettatrici elettriche molto piccole che sono il giusto compromesso per chi non le utilizza quotidianamente e hanno un motore che tende a surriscaldarsi dopo diversi minuti di utilizzo continuativo.
Al contrario un'affettatrice con una lama da 30 cm di diametro, è sicuramente pensata per un utilizzo professionale, ideale nei ristoranti e nei locali.
Molte di queste sono anche realizzate con bilancia integrata al fine di agevolare il lavoro degli operatori e sono principalmente utilizzate nella grande distribuzione oppure nei negozi di macelleria o alimentari.