Sul mercato è possibile reperire molteplici modelli di friggitrici realizzati da brand leader nel settore degli elettrodomestici.
In base alle proprie esigenze e alla destinazione d'uso (per la ristorazione o domestico) bisognerà preferire un diverso modello.
Per uso domestico, ad esempio, sono preferibili friggitrici di piccole dimensioni, dotate magari di cestello rotante per ridurre gli sprechi di olio.
Questa tipologia garantisce comunque un fritto eccellente, come quello del ristorante. Nel caso di un bar, di una pizzeria o di un ristorante sarà invece necessario prediligere friggitrici con cestello di ampie dimensioni per poter cuocere nel minor tempo possibile una quantità di cibo superiore rispetto a quella di una famiglia.
La friggitrice professionale, utilizzata nell'ambito della ristorazione, ha una forma rettangolare ed è realizzata in acciaio. Questo modello può essere facilmente incassata all'interno del piano di una cucina.
La friggitrice ad incasso presenta un vano dalla capienza variabile (fino a 50 litri di olio) e uno o più cestelli (di dimensioni differenti) rivestiti da un materiale antiaderente, dotati di un manico che permette di estrali con facilità.
Per queste caratteristiche rientra nella categoria delle cosiddette friggitrici statiche (non è prevista la rotazione automatica dei cestelli).
Alcuni modelli, inoltre, sono provvisti di un coperchio che permette di riparare dagli schizzi e monitorare la cottura senza estrarre il cibo dall'olio.
In ultimo, le friggitrici professionali, a differenza di quelle a uso domestico, hanno un sistema di filtraggio e cambio dell'olio automatizzato e vengono dotate di un filtro anti-odore.
Per quanto concerne questo modello, il ristoratore potrà scegliere, in base alle sue esigenze, se acquistare una friggitrice a gas o una friggitrice elettrica.
Quella a gas, seppur inferiore a livello di prestazioni, presenta costi di esercizio decisamente bassi tuttavia, quella elettrica, seppur meno economica, ha prestazioni elevatissime e tempi di cottura ristretti.
• Vantaggi: alte prestazioni, possibilità di riciclare l'olio, filtro anti-odore, facilità di utilizzo, eliminazione dell'olio automatica.
• Svantaggi: difficoltà nelle operazioni di pulizia dell'elettrodomestico.
Le friggitrici semi-professionali sono sostanzialmente simili a quelli professionali ma di dimensioni ridotte (da 1 litro a 5 litri di capienza).
Le semi-professionali possono essere utilizzate in casa, bar o in piccoli ristoranti nei quali non si necessita di grandi vasche per la cottura.
Nella maggior parte dei casi la friggitrice professionale è elettrica e statica. Nonostante la dimensione, le prestazioni e i materiali sono analoghi a quelli professionali. Tra le migliori vi è indubbiamente la friggitrice Tefal.
• Vantaggi: fritto croccante e pulizia semplice.
• Svantaggi: sono necessari molti litri di olio per effettuare la cottura.
La friggitrice cestello rotante è una tipologia di elettrodomestico che consente di friggere una consistente quantità di alimenti utilizzando circa la metà dei litri di olio che generalmente si utilizzerebbero con quella tradizionale. Questo accade poiché all'interno dell'apparecchio vi è un cestello inclinato il quale ruota su sè stesso e immerge il contenuto nell'olio a intervalli regolari. In questo modo, è possibile ridurre sensibilmente la quantità di olio ottenendo a casa un fritto perfetto. Tra i marchi che realizzano le friggitrici a cestello rotante vi è De'Longhi.
Le friggitrici De'Longhi e più in generale quelle a cestello rotante, hanno una capacità media di 1,2 litri e possono raggiungere i 150°/190°.
• Vantaggi: è necessario circa un litro di olio per effettuare la cottura.
• Svantaggi: fritto umido e poco croccante.
Quando si parla di friggitrice ad aria si fa riferimento a elettrodomestici non professionali generalmente di forma rotonda utilizzati nell'ambito domestico. La scocca esterna viene realizzata in materiale plastico ed è dotata di display per la gestione delle funzioni. Questa, a differenza di quelle classiche, non utilizza l'olio per effettuare la cottura bensì aria calda. Nello specifico, per preparare pietanze fritte è possibile utilizzare un solo cucchiaio di olio apportando circa l'80% di grassi in meno. Non solo, a differenza delle friggitrici ad uno casalingo, questa è interamente smontabile e lavabile.
• Vantaggi: è necessario poco olio per effettuare la cottura, fritto leggero e a basso contenuto di grassi, facilità nella pulizia.
• Svantaggi: fritto poco croccante.
Con il termine mini friggitrice si intendono quegli elettrodomestici da casa di piccole dimensioni che vengono utilizzate per la frittura. All'interno è presente un unica vasca nella quale deve essere calato il cestello con gli alimenti che si desidera friggere.
La forma ridotta e compatta e il prezzo contenuto rendono questo accessorio tra i più desiderati. Queste friggitrici, infatti, vengono generalmente prodotte da aziende che si occupano di prodotti o robot per la cucina.
La friggitrice Moulinex presenta alte prestazioni e necessita di una piccola quantità di olio per portare a termine la cottura.
La scocca esterna generalmente in plastica termoisolante, è dotata di un comodo display che permette di scegliere la tipologia di cottura che si preferisce.
• Vantaggi: frittura di qualità simile a quella che si otterrebbe con una friggitrice professionale.
• Svantaggi: grande consumo di olio e impossibilità di riciclarlo.