Durante la stagione calda si pone sempre la necessità di acquistare un ventilatore che possa essere utilizzato in casa, in ufficio o in ambienti pubblici come ristoranti o bar per rinfrescare l'aria e rendere più sopportabile il caldo estivo. Non solo, alcuni ventilatori sono utilizzati per il raffreddamento di spazi quali fabbriche, gallerie ecc... o di caldaie ed elementi che possono incorrere in surriscaldamenti.
Tra le numerose tipologie in commercio i più venduti sono i ventilatori da soffitto, i ventilatori senza pale, i ventilatori ad acqua o ghiaccio, i ventilatori da tavolo e i ventilatori centrifughi. Ciascuno di questi si differenzia per specifiche caratteristiche quali potenza, consumi, modalità di utilizzo, dimensione, funzionalità e prezzo.
Il ventilatore da soffitto è ideale per ambienti ampi come cucine o salotti oppure locali pubblici. Il diametro complessivo delle pale oscilla tra i 45 cm e i 160 cm, variabile in base alla dimensione della stanza nella quale verrà installato. Alcuni modelli presentano una catena o un telecomando utile a regolarne la velocità.
Esistono modelli di ventilatore da soffitto dotati di portalampada integrato che permette di installarvi una lampadina rendendo il ventilatore altresì un vero e proprio lampadario. Per quanto concerne i consumi, questi dipendono esclusivamente dalla potenza dell'oggetto. Tra le migliori aziende che producono questi articoli vi è indubbiamente Vortice.
Il ventilatore senza pale, come ad esempio i modelli prodotti dall'azienda Dyson, dispone di una tecnologia innovativa e all'avanguardia che permette all'elettrodomestico di aspirare l'aria dalla base e espellerla dalla zona superiore sotto forma di getto d'aria. Il funzionamento avviene per mezzo di un motorino che rimette in circolo l'aria. La potenza varia da 26 Watt fino a 2000 Watt in base al modello.
I ventilatori senza pale sono generalmente strutturati con una base cilindrica e una corona ad anello dotata di fessure (dalla quale esce l'aria) nella zona superiore. Non solo, questo è un ventilatore silenzioso perfetto da utilizzare negli ambienti domestici ma anche all'interno di locali pubblici o uffici. Essendo un modello piuttosto recente, il ventilatore senza pale presenta bassi consumi e prestazioni decisamente elevate e possibilità di regolare la velocità tramite telecomando. Tuttavia, sfruttando tecnologie modernissime questo si attesta altresì tra i ventilatori più costosi.
I ventilatori ad acqua, conosciuti anche come ventilatori con nebulizzatore, sono tutti quegli elettrodomestici che modificano la temperatura di una stanza tramite l'evaporazione dell'acqua. Ideale per spazi aperti o locali esterni come bar, ristoranti, terrazze ecc.
Quest'ultima deve essere inserita manualmente all'interno del serbatoio prima di accendere il dispositivo.
Allo stesso modo funzionano i ventilatori con ghiaccio. L'unica differenza che intercorre è la possibilità di riempire il serbatoio con acqua (liquida) o con cubetti di ghiaccio.
In alcuni modelli vi è la possibilità di selezionare il flusso d'aria tradizionale oppure aria e acqua nebulizzata. Inoltre, questa tipologia di ventilatore è disponibile in diverse forme: con sostegno a pedana, per installazione a parete, con carrello ecc. La potenza di questo elettrodomestico varia in base al modello e oscilla tra i 60 e i 100 Watt. Le versioni più recenti presentano bassi consumi e prestazioni simili a quelle dei classici condizionatori. Tuttavia, i prodotti meno recenti risultano particolarmente costosi a livello di consumi energetici. Tra i migliori brand che producono ventilatori ad acqua vi sono Argo e Bimar.
I ventilatori da tavolo sono piccoli ventilatori adatti ad essere posizionati su una superficie piana per rinfrescare piccole aree.
Tra i modelli di ventilatori da tavolo vi sono anche ventilatori usb che devono essere collegati ad un pc per poter funzionare.
Questi elettrodomestici hanno una potenza piuttosto bassa e prestazioni decisamente contenute. Anche i consumi, data la scarsa potenza e efficacia, non sono elevati. Inoltre, anche il prezzo risulta piuttosto basso rispetto a qualunque altro modello. Tra i migliori ventilatori da tavolo vi sono quelli del brand Rowenta.
Tra i modelli di ventilatori disponibili in commercio vi è anche il ventilatore centrifugo. Questo si differenzia dagli altri modelli poiché dotato di una bocchetta per estrarre l'aria posizionata a 90° rispetto alla ventola e per la modalità di espulsione. Infatti, i ventilatori centrifughi, come si può evincere dal nome, sfruttano la forza centrifuga e la deflessione per spingere l'aria verso l'uscita. Questa tipologia ha in media una velocità di circa 1560 RPM e un flusso d'aria massimo di 900 metri cubi. Il consumo energetico si attesta a 250 Watt, la frequenza è di 50 Hz.
I ventilatori centrifughi sono generalmente impiegati a livello professionale per la ventilazione di spazi ampi come fabbriche, gallerie, torri di raffreddamento ecc... ma anche per sistemi e caldaie. Pertanto necessitano di una buona potenza, di dimensioni contenute e di ottima resistenza. Come detto poc'anzi, essendo questi strumenti utilizzati generalmente in spazi di lavoro, il loro costo risulta nettamente superiore rispetto ai comuni ventilatori domestici.