I condizionatori ormai sono diventati degli accessori fondamentali nelle abitazioni moderne ormai già da tempo, spesso in sostituzione dei classici ventilatori. Ma sia che si debba acquistarne uno per una nuova casa o sostituire un vecchio modello, come fare la scelta giusta?
Facciamo un po’ di chiarezza sulle diverse e molteplici caratteristiche disponibili sul mercato per orientare la scelta verso il modello più adatto alle varie tasche e alle varie esigenze.
La prima domanda che un cliente si pone di fronte all'acquisto di un prodotto di cui non conosce i dettagli tecnici o le caratteristiche specifiche è: qual è la marca migliore in circolazione? Indubbiamente per la competitività sul mercato, è difficile dare una risposta univoca, inoltre all’interno della stessa marca esistono diverse gamme di prodotti e di prezzi, ma proviamo ad offrire una panoramica generale delle principali marche.
Secondo la maggior parte degli utenti, la migliore marca in assoluto, senza nulla togliere agli altri marchi. Dal 1924, dal Giappone, una garanzia di qualità, sempre al passo con la tecnologia. La gamma di prezzo è medio-alta, hanno tra i fattori che li distinguono dagli altri, un ottimo filtro antipolvere e antibatterico e sono silenziosissimi, sono di basso consumo e tutti i modelli sono dotati di pompa di calore.
Insieme a Daikin, è il marchio al momento più apprezzato dai consumatori. Tecnologia, funzionalità, estetica, silenziosità, bassi consumi, la scelta del prodotto dipenderà solo dalle esigenze specifiche dell’utente e della sua abitazione perché la qualità è più che garantita.
Un marchio conosciuto da tutti, si sta imponendo nel mercato dei condizionatori, grazie alla sua forte propensione all’innovazione. Consigliatissimo per gli utenti particolarmente interessati alle funzioni Smart, decisamente all’avanguardia in questi prodotti.
Dalla Cina, una marca che si sta facendo notare sul mercato per i costi contenuti e prodotti di qualità, sono abbastanza silenziosi e, grazie all’utilizzo del gas refrigerante R32, garantiscono un impatto meno invasivo nell’atmosfera e agiscono in linea con le normative europee di riferimento.
Tra i primi prodotti cinesi ad arrivare in Italia, si tratta di una marca specializzata nel settore della climatizzazione e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, unito all’alta tecnologia e a un basso impatto sull’ambiente.
Il gigante coreano, conosciuto in diversi settori dell’elettronica, offre estetiche molto ricercate e soluzioni fuori dagli schemi per dei prodotti con materiali di qualità e un servizio di assistenza molto capillare sul territorio italiano, che permette di garantire tranquillità anche nel medio-lungo periodo.
Marchio inventato in Italia per commercializzare prodotti di livello medio ad un prezzo più che onesto. La gamma è molto limitata, i prodotti sono semplici e senza particolari pretese. L’ideale per chi cerca un condizionatore efficiente ed economico.
Prodotti di alta qualità ad un ottimo rapporto qualità-prezzo, macchine silenziose e ben costruite con diversi modelli e fasce di prezzo.
I climatizzatori si dividono in due categorie principali: condizionatori fissi e portatili.
I condizionatori fissi sono quelli classici, che tutti conosciamo, fissati ad una parete all’interno della stanza in alto, con un’unità esterna che rappresenta il motore.
Possono essere monosplit, per cui ad una unità esterna ne corrisponde una interna, oppure dual e trial split, nel caso in cui vi siano più unità interne collegate a quella esterna. La scelta tra queste varianti è del tutto personale e può essere influenzata dalla dimensione degli spazi da raffreddare, dal fattore estetico (con le unità a più split, si ha una sola unità esterna, quindi visibile), dalle esigenze di silenziosità (il monosplit è tendenzialmente più silenzioso).
I modelli portatili invece sono dotati di rotelle per il trasporto da un ambiente all’altro. Normalmente sono dotati di un tubo per l’emissione di aria calda che va fatta uscire di casa. Avendo il motore incorporato in un unico blocco, sono più rumorosi dei fissi ma tra i vantaggi è importante considerare che non necessitano di alcun intervento tecnico per l’installazione, sono leggeri e hanno la funzione sia di ventilatore che di deumidificatore.
Esiste un’ultima tipologia che è quella dei condizionatori portatili senza tubo, che si possono considerare una via di mezzo tra i ventilatori e in condizionatori in quanto utilizzano per il raffreddamento l’acqua fredda o ghiacciata che va inserita in un serbatoio interno e viene poi diffusa dalla macchina all’esterno creando una piacevole sensazione di freschezza.
Questa viene calcolata in genere in proporzione alle dimensioni dell’ambiente in cui verrà utilizzato.
L’unità di misura della potenza è il BTU (British Termal Unit) e il numero di BTU necessari per le esigenze specifiche viene normalmente stimato da tecnici esperti che sono in grado di tenere conto dei diversi fattori oltre alla dimensione, quali possono essere l’altezza della stanza, l’esposizione al sole, la zona geografica, il numero di persone abitualmente presenti nella stanza, il tipo di utilizzo della stanza, il numero di porte e finestre, la tipologia degli infissi, ecc.
Le principali categorie in base alla potenza sono:
Tra le varie caratteristiche importanti da valutare nella scelta di un condizionatore, vi è certamente quella della rumorosità. I condizionatori fissi sono più silenziosi di quelli portatili, tuttavia per assicurarsi un certo standard, è necessario controllare i decibel (dB) che ne misurano proprio il grado di rumorosità. Fondamentalmente:
L’ultimo principale aspetto da considerare, ma certamente non il meno importante, è il consumo energetico e il costo in bolletta di questi portatori di freschezza e benessere nelle nostre case. Con l’avanzare del progresso i nuovi prodotti sono sempre più efficienti, soprattutto se paragonati ai primi condizionatori in circolo. Indubbiamente la scelta migliore è rappresentata dai modelli di classe energetica A+++.
La tecnologia inverter, inoltre, permette di modulare automaticamente la potenza necessaria per mantenere il comfort ottimale. Una volta raggiunta la temperatura desiderata, il climatizzatore mantiene la temperatura costante funzionando al minimo, evitando di conseguenza le ripetute accensioni e spegnimenti che causano inutili sprechi di energia. Esistono oggi numerosi apparecchi dotati di sensori in grado di verificare la presenza di movimento in casa, quindi di presenze umane, e regolare la temperatura di conseguenza.
Molti dei condizionatori moderni colpiscono, oltre che per il loro impeccabile funzionamento anche per la loro estetica. Spesso si tratta di veri e propri elementi d’arredo, capaci di inserirsi all’interno di una stanza con discrezione, con stile, con eleganza. Il loro posizionamento non può essere affidato al caso. Nei soggiorni, per esempio, dove spesso si trovano anche altri apparecchi quali televisori o impianti stereo, i condizionatori che vengono normalmente installati sono di dimensioni più grandi e devono essere messi in posizioni tali da non indirizzare mai il flusso d’aria direttamente sui divani; in camera da letto invece vanno messi ai piedi del letto o comunque nella parete di fronte alla testiera. Un’indicazione per le camere dei bambini potrebbe essere quella di utilizzare gli apparecchi dotati di purificatori, per evitare la diffusione di polveri sottili. Anche in cucina il condizionatore diventa necessario, soprattutto per la presenza di altri elettrodomestici, quali lavastoviglie, lavatrici, microonde, robot da cucina, ecc, che surriscaldano ulteriormente le temperature già alte dei mesi estivi. Qualunque sia l’ambiente in cui ci si trova, il condizionatore è diventato ormai la tecnologia più importante per il benessere domestico.